Politica
Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 156
Non lasciare indietro i collaboratori sportivi, nella maggior parte dei casi ragazzi giovani che non hanno altre entrate e che, senza un sostegno, si troverebbero in enorme difficoltà. Questo l'accorato appello lanciato dai consiglieri comunali Silvia Del Greco (Partito Democratico) e Claudio Cantini (Lucca Civica). Secondo i due rappresentanti della maggioranza, infatti, le cifre messe a disposizione dal Governo per questa categoria di lavoratori non sarebbero sufficienti a coprire tutte le domande.
"I collaboratori sportivi fanno parte di una categoria spesso trascurata e poco tutelata - affermano Cantini e Del Greco - Parliamo nella maggior parte dei casi di ragazzi giovani, che non hanno contratti stabili e che, spesso e volentieri, non hanno altre entrate. Sono persone che hanno deciso di dedicare il proprio tempo, le proprie energie e la propria passione sui campi sportivi, piscine e palestre. Giovani che sacrificano una parte importante della loro vita privata e a cui è affidata la crescita dei bambini e dei ragazzi".
"È a rischio un intero settore - proseguono Cantini e Del Greco - quello dello sport di base che ha un valore aggiunto fondamentale: porta benessere e salute ai cittadini di qualunque età, tutti elementi che poi hanno evidenti ricadute positive anche sulla spesa sanitaria. Senza dimenticare quel fondamentale aspetto di inclusione e socializzazione, soprattutto per quanto riguarda le fasce più deboli della popolazione, che tutti riconosciamo".
"Il bonus da 600 euro previsto dal Decreto Salva Italia potrà essere assicurato, calcolatrice alla mano, solo per 83.000 persone, mentre in Italia i collaboratori sportivi sono molti di più. Le risorse sono limitate, il governo ha stanziato 100 milioni, una cifra che può apparire grande ma non sufficiente a coprire la totalità dei richiedenti. Il Ministro Spadafora, ha detto che punterà ad aumentare il budget di ulteriori 50 milioni nel decreto 'economico'. Sarebbe una scelta più che saggia per riuscire a perseguire un equo trattamento per tutti i collaboratori esclusi - sottolineano Cantini e Del Greco -. Speriamo che questo sia solo un primo passo per un intervento organico e importante che possa far ripartire tutto lo sport di base".
"Ci faremo portatori, anche verso l'amministrazione comunale, di facilitazioni a favore delle associazioni sportive, come la riduzione dei canoni per gli impianti, o l'allungamento delle concessioni (una norma a costo zero per lo Stato), in questo modo potremo permettere ai gestori degli impianti sportivi di rientrare dei debiti che hanno contratto. Ci faremo inoltre promotori di aiuti alle associazioni sportive che pagano affitti a privati, oltre che di maggiori incentivi per i privati che decidono di sponsorizzare lo sport di base, anche al mondo sportivo è richiesto un grande sforzo di unità, condivisione a cominciare da ristrutturazioni organizzative, che vadano verso accordi, collaborazioni e vere e proprie fusioni tra settori e anche interdisciplinari.
"Alcuni strumenti già c'erano prima dell'inizio della pandemia - aggiungono ancora i due consiglieri della maggioranza - si tratta però adesso di fare uno sforzo ulteriore per mettere a sistema le risorse sia a livello locale, sia a livello regionale e nazionale affinché questi soldi possano arrivare in tempi veloci alle amministrazioni locali o alle società che gestiscono gli impianti”.
Infine, Del Greco e Cantini lanciano una proposta: “In gran parte d'Italia le strutture sportive sono vecchie e ormai obsolete. La nostra amministrazione negli ultimi anni ha iniziato a muoversi in questa direzione ma la strada da fare è ancora tanta. Qualche giorno fa il nostro sindaco ha lanciato la proposta di una nuova stagione di lavori pubblici per sostenere la ripresa dell'economia. Perché allora non lanciare un 'new deal' mirato proprio alle strutture sportive? Sarebbe un modo non solo per rivitalizzare le società del territorio ma anche per far lavorare le nostre aziende. Faremmo un servizio a tutta la cittadinanza che potrebbe usufruire, per i prossimi anni, di strutture sportive finalmente all'altezza dove, perché no, sarebbe anche possibile iniziare a progettare percorsi per l'alto livello".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 182
"Lucca come il resto d'Italia ha veramente bisogno di ripartire. Il piano di rilancio del Comune però presenta forti dubbi, per questo chiederò dettagli". E' questo il commento del consigliere comunale Fabio Barsanti, dopo che il sindaco Tambellini ha lanciato il piano economico per la Fase 2 legata al coronavirus. "Tutto si basa su presunti "mancati incassi" del Comune che dovrebbero rimanere nel sistema economico, non su soldi versati nel sistema stesso".
"La tassa di soggiorno e i ticket dei bus turistici - tanto per fare un esempio - sono soldi che il Comune ha già perso, ma che mette come voce. Questo è l'anno zero del turismo a causa del coronavirus, i bus turistici comunque non arriveranno e quelle tasse di soggiorno non saranno pagate. Anche la previsione di 2milioni di euro di "mancati introiti" dai parcheggi sembrano molto ottimistiche, considerando che riguardano solo due parcheggi, di cui uno da sempre sottoutilizzato".
"Ricordo poi come la Cosap fosse stata aumentata dal Comune del 150%, tornare indietro su questo è quindi il minimo sindacale. Anche il contributo di 600mila euro a ViviLucca - continua Barsanti - rimane avvolto nella nebbia. Si tratta di contributi di cui godono le associazioni che partecipano al calendario unico del Comune per fare delle manifestazioni. Che però quest'anno salteranno. In che modo il Comune pensa di dare dei contributi senza un corrispettivo e non incorrere nelle maglie della Corte dei Conti? Non è stato spiegato".
"Ci stiamo abituando purtroppo a una politica di annunci - conclude Barsanti - e di aiuti economici che spesso sono solo virtuali. La linea del premier Conte, che invece di dare soldi alle imprese li dà alle banche, e alle imprese dà invece solo la 'libertà' di indebitarsi, la dice tutta. Per questo intendo ottenere chiarimenti sulla manovra del Comune di Lucca, in modo che gli operatori si trovino con un vantaggio economico reale, e non solo sulla carta".