Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 218
"Eravamo stati facili profeti: il nuovo sistema di differenziata voluto dall'assessore Raspini e da Sistema Ambiente sta facendo acqua da tutte le parti, e i cittadini sono arrabbiati. Anche se la rivoluzione è partita da pochi giorni, è già molto chiaro che bisognerà fare dei correttivi così come avevamo chiesto prima dell'avvio, operazione all'insegna del risparmio sulla pelle degli utenti. Sicuramente la raccolta del multimateriale deve tornare a due volte la settimana". Lo sostiene in una nota il gruppo consiliare di SìAmoLucca.
"L'arroganza del Comune si è dimostrata ancora una volta – spiegano in una nota i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini -. Oltre al fatto che c'è chi deve tenere depositati i sacchetti per una settimana intera in casa o fuori, gli operai (altre vittime di questa situazione) sono mandati allo sbaraglio e non si riesce a rispettare il calendario dei ritiri. Dei sacchetti sono rimasti in attesa di essere prelevati anche per 48 ore. Per non parlare di un'altra assurdità, tipo il ritiro che nella stessa strada avviene di fronte ad alcune abitazioni e di fronte ad altre no. Siccome le bollette sono salate, i cittadini hanno diritto ad un servizio efficiente. Ora basta".
SìAmoLucca punta l'indice anche sulle giustificazioni che Raspini e Sistema Ambiente stanno dando al caos. "Non si puo' dire che il servizio deve entrare ancora a regime e lavarsene le mani – prosegue la nota -. Certo, è chiaro che la partenza è sempre difficile, ma in questo caso il campanello d'allarme lo avevamo fatto suonare prima cha la rivoluzione partisse. Ci è stato risposto che questo metodo consente di non dover aumentare il numero di addetti, che con i ritiri dell'organico in giorni diversi a seconda dei quartieri e delle frazioni si alleggerisce l'afflusso all'impianto di Nave. E inoltre che differenziando multimateriale (plastica e affini) dal vetro, per Sistema Ambiente ci saranno ricavi maggiori nello smaltimento: bene, ma non si puo' rovinare la vita ai cittadini! E' inaccettabile che per ottimizzare le spese, l'azienda e il Comune complichino la vita a tutti. Quindi si torni a due ritiri a settimana per il multimateriale, si studi una soluzione alternativa per l'organico e si intensifichino i passaggi nelle varie zone. La giunta di centrosinistra sembra aver perso la testa".
Nella foto scattata oggi: sacchetti non ritirati da lunedì scorso a Fagnano. Una situazione simile in diverse zone
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 189
«Monitoriamo con estrema attenzione la situazione sia sulla Sp1 per Camaiore, sia sulla Sp25 del Morianese, proprio perché siamo consapevoli che sono due viabilità che hanno bisogno di interventi, per garantire la sicurezza di chi vi transita». A dirlo è il consigliere provinciale e sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti, che è titolare della delega per la viabilità per Lucca e Pescaglia.
«Sebbene comprenda perfettamente le preoccupazioni del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini - prosegue Bonfanti - ricordo che lo scorso 11 dicembre, la Provincia ha avanzato all'amministrazione comunale la richiesta di nulla osta per la posa dei cavi che permetteranno l'installazione degli autovelox e che, a tutt'oggi, non abbiamo avuto alcun riscontro in tal senso. Spero che questo ritardo non si protragga, in modo da poter procedere speditamente al momento che ne avremo la possibilità e il fatto stesso che Tambellini sollevi la questione, mi fa pensare che tutto sia pronto da parte del Comune di Lucca per quel nulla osta fondamentale per poter intervenire».
A rallentare ulteriormente l'intervento degli autovelox, ritenuti un ottimo deterrente per quanto riguarda l'alta velocità che spesso è la responsabile degli incidenti che vi si verificano, è, infatti, arrivata la sentenza del Tar che, dando ragione alla ditta arrivata seconda alla gara per l'installazione dei dispositivi, allunga di fatto ulteriormente i tempi. «Prioritario per noi è procedere nei tempi più stretti possibili - sottolinea Bonfanti -, quindi, faremo sicuramente delle valutazioni su un possibile ricorso rispetto alla decisione del Tar, ma sostanzialmente ci importa che gli autovelox vengano installati. Questa nostra linea di azione, comunque, non preclude alla ditta esclusa di fare lei ricorso, ma stiamo viaggiando nel campo delle ipotesi e, quindi, non possiamo dare certezze in tal senso».
«In tutti i casi - conclude Bonfanti - vogliamo risolvere questi problemi e rendere queste strade più sicure, dando ascolto non solo ai tecnici, ma anche (e in alcuni casi soprattutto) a chi vive in queste zone. La scorsa settimana, infatti, ho incontrato il Comitato dei residenti del morianese e, dal confronto nato, abbiamo individuato un altro importante punto 'nero' della circolazione e, cioè, l'immissione della Provinciale sul Ponte Dalla Chiesa, sia da che per la Garfagnana. Anche in questo caso, i tecnici sono al lavoro per poter trovare una soluzione che renda la circolazione sempre più sicura. D'altronde, la sicurezza del transito sulle nostre strade è uno dei punti centrali della nostra azione, sia che si tratti di piccoli interventi di manutenzione ordinaria, sia che si tratti di opere più impegnative, ma che vadano a risolvere criticità come quelle che si sono evidenziate nelle due strade in questione».


