Politica
Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 228
Una conferenza stampa ricca di momenti chiave, la più partecipata sia come numero dei ministri coinvolti, sia come quantità delle tematiche trattate: e non poteva essere altrimenti, visto che, nella serata odierna, è stato varato dal Consiglio dei Ministri un decreto per un valore complessivo di 55 miliardi di euro. Dentro c'è di tutto: dallo slittamento a settembre degli adempimenti fiscali, passando per 1 miliardo di fondi per la scuola e 1 miliardo e 400 milioni per le università, dalla temporanea regolarizzazione dei migranti e dei lavoratori stranieri (una misura, questa, che riguarderà anche il mondo del badantaggio, salvo modifiche in Parlamento, in sede di conversione) al non pagamento del Cosap, il canone relativo al suolo pubblico per ristoranti, bar e per tutti quegli esercizi commerciali che si avvalgono di spazi all'aperto.
600 euro subito per professionisti ed autonomi con un successivo ristoro di almeno 1000 euro, 15 miliardi a sostegno delle imprese (per le più piccole anche a fondo perduto), 4 miliardi di tasse tagliate, via la prima rata dell'Imu per alberghi e stabilimenti balneari, tutte le ritenute Iva e gli adempimenti fiscali rinviati a settembre, interventi per reddito di emergenza per famiglie, un bonus baby-sitter rafforzato ed allargato anche al campo estivo, un incremento di 90 milioni per il fondo di disabilità, un bonus edilizio per la casa. 3 miliardi e 250 milioni alla sanità, 1 miliardo e 450 milioni per la scuola, per garantire il rientro a settembre in sicurezza. Queste sono solo alcune delle misure adottate nel Decreto Rilancio, che sono state annunciate dal presidente del consiglio, Giuseppe Conte.
"Non permetteremo - ha spiegato il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte - che qualcuno venga lasciato solo. Tutti potranno essere aiutati. Siamo consapevoli delle difficoltà che dovranno essere affrontate per la chiusura delle scuole. Le imprese più piccole, fino a 5 milioni, avranno dei vantaggi anche a fondo perduto. Abbiamo delle misure importanti a sostegno di investimenti green, abbiamo risorse per coloro che dovranno adeguarsi alle esigenze che il coronavirus richiede. Guardiamo anche al futuro, stanziando fondi per scuola ed università, assumendo nuovi 16 mila insegnanti e con il più ampio stanziamento che sia mai stato fatto, che ci permette di tenere lo sguardo sul presente, ma volgendosi pure verso il futuro".
Un momento particolarmente sentito si è registrato quando è intervenuta la ministro Teresa Bellanova, a proposito della regolarizzazione dei migranti: "Un miliardo e 150 milioni di euro sono destinati da questo provvedimento a sostenere la filiera agricola - dice soddisfatta la ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova. Da oggi, "gli invisibili saranno meno invisibili", riferendosi ai braccianti. "Oggi vince lo Stato, perché è più forte di criminalità e caporalato". La ministro, richiamando come questa battaglia sia per lei importante sul piano umano e personale, si è commossa parlando delle misure che ha fortemente voluto e per le quali è arrivata a minacciare le proprie dimissioni dall'Esecutivo.
In appendice, mentre rispondeva alle domande dei giornalisti, Giuseppe Conte, sollecitato da una collega, si è soffermato sulla vicenda di Silvia Romano, la giovane cooperante italiana tornata in patria lo scorso sabato dopo un lungo periodo di rapimento: "Dico soltanto una cosa - ha scandito Conte - a chiunque abbia da speculare su Silvia Romano: prima di speculare su di lei, ci si dovrebbe ritrovare a 23 anni rapiti in Kenya, trasportati da persone armate nella foresta, camminare fino a 9 ore al giorno per un mese, passare tra 4 rifugi, essere costantemente sorvegliati da terroristi armati di Kalashnikov. Dopo, quando si fa questa esperienza, si ritorna qui e noi la potremo ascoltare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 178
Il consiglieri comunali di opposizione Massimiliano Bindocci del M5S, Alessandro Di Vito di Siamo Lucca e Fabio Barsanti di Casa Pound hanno presentato un'interrogazione scritta sulla questione della Ex-Caserma Lorenzini.
"Una volta venuti a conoscenza dell'assurda vicenda che il comune è riuscito ad imbastire su un inquinamento in pieno centro storico - esordiscono -, ci siamo ancor più convinti dell'inadeguatezza di certi comportamenti della presente amministrazione".
"Dal luglio 2015 - spiegano i tre -, il comune sa che nel sottosuolo della ex-caserma Lorenzini ci sono 2 cisterne che hanno sversato nel terreno carburanti. Il comune proprietario del terreno, dopo che per 111 anni era stata una caserma di proprietà del ministero della difesa, sa bene anche chi è responsabile dell'inquinamento e dovrà pagare i danni. Dal gennaio 2016 il Comune decide di fare la bonifica, con 2 delibere determina di spendervi quasi 105.000€, comincia a fare sondaggi e poi si ferma. Ad oggi, e siamo nel 2020, gli idrocarburi sono ancora li nel terreno, si presume non abbiano interessato la falda acquifera, ma dopo 5 anni che si sanno le cose sono ancora lì, probabilmente si aspetta il miracolo, qualche santo che faccia intercessione a questi assessori e faccia sparire l'inquinamento".
"D'altra parte - sottolineano - questa è una storia che si ripete, citiamo la storia del grave inquinamento nella zona delle ex officine Lazzi di S. Anna. Dove la situazione, ormai di decennale bonifica, non si risolve. Ce ne interessammo direttamente facendo intervenire anche deputati e senatori, ma il groviglio burocratico creatosi tra comune, provincia, regione etc. è ancora li. Ma quante altre bonifiche sono in atto nel territorio del comune di Lucca? Quali sono le aree del territorio di Lucca con restrizioni all'emungimento dell'acqua di falda e come vengono pubblicizzate e fatte rispettare le varie ordinanze. Siamo molto preoccupati, anche in considerazione che in assenza di possibilità di allaccio alla rete dell'acquedotto, ancora oggi molte abitazioni si avvalgono di pozzi sia per irrigazione, ma anche per usi potabili ed è responsabilità comunale accertare che la falda sia in condizioni idonee".
"Per questi motivi - concludono - abbiamo presentato una interrogazione a risposta scritta, firmando la richiesta in tre consiglieri di tre gruppi distinti: Massimiliano Bindocci del M5S, Alessandro Di Vito di Siamo Lucca e Fabio Barsanti di Casa Pound. Ma presto presenteremo atti che chiederanno una generale ricognizione delle bonifiche sul territorio comunale e soprattutto una verifica ed un controllo attento dello stato di salute della falda acquifera che era e dovrà essere una ricchezza ed una sicurezza del territorio lucchese".