Politica
Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 197
Il consigliere di opposizione ha portato in aula, per la seconda volta, una mozione che chiede il restauro del monumento in vista del centenario della sua costruzione. Dopo un dibattito seguito da una mediazione con la maggioranza, la quale ha chiesto di ritirare la mozione e inviarla in commissione, il Consiglio è stato interrotto per raggiunti limiti di orario e la mozione rinviata alla prossima seduta.
"Da ieri sera il restauro del Parco della Rimembranza di Mutigliano è più vicino – dichiara Fabio Barsanti in una nota - perché sia l'opposizione che la maggioranza hanno convenuto sulla necessità di un suo recupero. La maggioranza ha chiesto al sottoscritto di ritirare la mozione presentata, proponendo di inviarla in commissione per un approfondimento. Richiesta che il sottoscritto ha accettato, a patto di convocare la commissione competente entro l'autunno, in modo da poter ipotizzare i lavori entro il 2021".
"Anche se la seduta è stata interrotta in una fase decisiva per precedenti accordi di orario – continua il consigliere del Gruppo Misto – sono soddisfatto perché ci sono buoni margini per arrivare ad una soluzione nel prossimo consiglio, come confermato anche dalla richiesta di convocazione della commissione Lavori Pubblici presentata dal Presidente Bianucci, che ringrazio, già questa mattina. La commissione potrebbe riunirsi nei primi giorni di settembre proprio attraverso un sopralluogo presso lo stesso parco".
"Dopo decenni di abbandono questa parte così importante per la frazione di Mutigliano e per la città tutta – conclude Barsanti – potrebbe finalmente essere recuperata. Il suo restauro sarebbe, da parte della politica, un gesto di riconoscimento sia verso l'opera sociale che Nicolao Brancoli Busdraghi realizzò attraverso la fondazione della Colonia Agricola per gli Orfani dei Contadini morti in guerra, e della quale il parco costituisce parte integrante, sia per tutti i caduti del Comune di Lucca nella Grande Guerra, oltre a poter rappresentare l'inizio di un progetto di rilancio che coinvolga tutta la zona ricompresa proprio nell'ex Colonia Agricola".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 198
Nuovi sportelli 'polifunzionali' al Cup ospedaliero, con modalità operative ancora da mettere a fuoco. Ma almeno la svolta per i 50 lavoratori c'è, come conferma Giovanni Bernicchi, segretario Fisascat Toscana Nord, che stamani era alla firma per 13 nuovi contratti di altrettanti lavoratori che passeranno alla multiservizi 'Formula'.
«Il passaggio è stato formalizzato sia alla cooperativa Sociale Sintesi che alla multiservizi Formula, entrambe fanno capo al consorzio Cns che ha ottenuto l'appalto da Estar per conto dell'Asl – spiega Bernicchi – Anche chi è passato alla coop sociale, e sono 34 lavoratori, ha ottenuto particolari correttivi, come il blocco della banca ore e la garanzia degli scatti di anzianità».
Il nuovo appalto entrerà nel vivo, dopo varie proroghe, a partire dal 17 agosto.
«Sappiamo che vogliono riorganizzare il sistema con sportelli polifunzionali, dove il personale si occuperà sia di Cup che di front office ospedaliero, ma le modalità organizzative verranno chiarite più avanti. Ci hanno garantito – sottolinea il segretario Fisascat – che nessun servizio sarà depotenziato, anzi. E l'armonizzazione dei contratti per tutti i lavoratori, nel passaggio di appalto, è un felice e rassicurante traguardo che ormai si può dire raggiunto».


