Politica
Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
Pochi i cambiamenti in materia di aliquote IMU, a seguito del recepimento della normativa nazionale da parte del consiglio comunale lucchese. Ad illustrare il provvedimento, nel corso della seduta tenutasi nella serata di ieri, giovedì 6 agosto, è stato l'assessore con delega al bilancio, Lemucchi: "La legge 160 del 3019 ha abolito la Iuc e ha disposto l'abrogazione della Tasi, che peraltro noi avevamo già azzerato nel 2019 - ha osservato nel suo intervento introduttivo Giovanni Lemucchi - la legge ha disciplinato l'Imu, senza scostarsi di molto dalla precedente imposta. I comuni adesso possono intervenire in alcune situazioni particolari. Noi abbiamo recepito la notifica relativa all'esenzione dell'immobile dato i comodato gratuito al comune o ad altro ente e la possibilità di equiparare alla prima casa gli immobili propri di anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricoveri sanitari, i quali vengono esentati dai pagamenti dell'imposta. Le aliquote restano invariate rispetto al dicembre scorso, si segnala solo l'azzeramento dell'aliquota denominata beni merce'.
"Tale aliquota - ha spiegato Lemucchi - intende fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, che quindi sono esenti fino a che rimanga tale la loro destinazione. Inoltre abbiamo azzerato anche l'aliquota dei fabbricati rurali ad uso strumentale. Queste sono le modifiche significative ma tutto resta sostanzialmente invariato rispetto a quanto normato nello scorso dicembre". La pratica, pur con i voti contrari dei consiglieri Barsanti (Casapound), Testaferrata, (Forza Italia) Torrini, Di Vito (SIAmo Lucca) e Buchignani (FdI) viene approvata dall'aula.
Lorenzo Vannucci
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 201
Il consigliere pentastellato Massimiliano Bindocci se ne frega dell'inciucio al Governo tra i grullini e il Pd e non ne fa passare una al sindaco con la mascherina Alessandro Tambellini:
Il M5S ha votato contro le variazioni di bilancio del Comune per l'emergenza Covid, perché sono state insufficienti e mal gestite.
I lucchesi stanno peggio, il Covid ha messo la Lucca che lavora in ginocchio, imprenditori, piccole realtà artigiane, attività turistiche, acconciature, molti dipendenti e molte altre persone hanno passato mesi di crisi e poi sono ripartite con grandi difficoltà. Ma non tutti sono ripartiti.
In questa tragedia il Comune esce con alcune modifiche di bilancio e si bea per i conti in ordine, mentre la pancia di molto lucchesi è vuota. Non si sono fatti sul sociale interventi straordinari, nemmeno sulle imprese, non si sono tagliati i costi della nettezza urbana, anzi si è fatta una operazione che vede affogare per giorni mezza città nei sacchetti dell'immondizia.
Ora finite le casse integrazioni pioveranno i licenziamenti,e la situazione peggiorerà. Molte imprese non riapriranno.
Alcune aziende chiuderanno. Ed il Comune è contento per i conti in ordine.
Si è fatta molta fuffa ma poca sostanza, e il fatto che la contabilità sia tenuta bene rende merito agli uffici, ma avremmo preferito un Comune che tirava la cinghia e che aiutava di più e con più trasparenza i cittadini.
Si era chiesto come consiglieri di opposizione una commissione specifica, ma la amministrazione ha preferito fare da sé senza coinvolgere il Consiglio Comunale nello spiegare le scelte e le modalità dei vari interventi.
Perché il Comune ha fato così?
La sensazione è che la imminente campagna elettorale abbia distratto la macchina comunale e non ci sia stato un aiuto adeguato ai lucchesi. Si sono spesi i soldi arrivati dal governo e si è fatto -con pochi soldi- una operazione solo di propaganda.
In altre città si è fatto meglio e con più trasparenza.
Lucca uscirà dall'emergenza Covid solo grazie alla voglia di lavorare degli imprenditori ed alla capacità di adattamento di molti lucchesi, ma il dramma COVID è stato subito ed affrontato davvero male.
Nel momenti del bisogno si è visto dunque che questi Comune ha saputo pensare più per sé che per i propri cittadini, ed i più deboli ovviamente sono quelli che hanno pagato di più.


