Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
"Emergenza coronavirus: l'amministrazione Tambellini chiude alla collaborazione offerta dall'opposizione". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di lista civica e partiti di centrodestra.
"È paradossale che anche in un momento così delicato e complesso la sinistra alzi barriere ideologiche invece di guardare all'interesse generale della comunità di Lucca - spiegano i consiglieri -. Siamo stupiti e amareggiati. Da settimane abbiamo dato la nostra disponibilità a far parte della cabina di regia dell'amministrazione per organizzare al meglio le iniziative necessarie al difficile momento che la cittadinanza sta vivendo - spiegano i consiglieri - con un nostro rappresentante che ha una specifica professionalità in merito, il collega e dottore Alessandro Di Vito. Ebbene ieri l'amministrazione Tambellini come risposta alla nostra disponibilità ha fatto sapere che è aperta solo a comunicare gli aggiornamenti ad un nostro rappresentante ogni due/ tre giorni. È una presa in giro - proseguono i consiglieri di opposizione - che non accettiamo e che dimostra come anche di fronte ad un'emergenza sanitaria, questa giunta vuole anteporre interessi politici, rifiutando le competenze e preferendo le nomine partitiche. Tra l'altro con l'assoluta mancanza di rispetto verso chi rappresenta il 50% della popolazione di Lucca. Ma noi - si legge ancora nella nota - continueremo comunque a fare la nostra parte, ascoltando e recependo le segnalazioni che ci giungono sia dai semplici cittadini, sia da chi è impegnato ogni giorno in prima linea negli ospedali sia dai titolari di attività e lavoratori".
"Questo lavoro - proseguono i consiglieri - ci ha portato a produrre proposte concrete che abbiamo sottoposto anche all'attenzione del Prefetto quali: la riattivazione immediata di tutta la palazzina 'O' del Campo di Marte (unica struttura che può essere considerata un'unità di alto isolamento' dove il paziente può essere collocato per la sicurezza di tutti e visto che la rianimazione dell'ospedale San Luca si sta avviando verso la fase di saturazione) oltre che la cancellazione di alcune imposte locali per il 2020 quali la Cosap, Tari e Imu per gli immobili che sono concessi in affitto alle attività commerciali, utilizzando i 16 milioni incassati dal Comune per la vendita di Gesam Gas e Luce. Ribadiamo - concludono i consiglieri di centrodestra-l'appello a Tambellini quale presidente della conferenza zonale a sollecitare l'arrivo dei dispositivi di protezione per il personale sanitario del San Luca".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
Nonostante le difficoltà dell’emergenza coronavirus e le sedi chiuse, il Comune di Lucca, continua a lavorare attraverso i mezzi telematici. Questo pomeriggio si è riunito in videoconferenza il Centro operativo comunale di protezione civile coordinato dall’assessore alla sicurezza Francesco Raspini: in rete più di quaranta fra assessori, dirigenti, funzionari e dipendenti che stanno lavorando in massima parte da casa per continuare a garantire la funzionalità dell’ente.
“Il Comune non si è fermato, nonostante la necessaria chiusura a garanzia della salute di tutti in seguito alla scoperta della mia positività al Covid-19. – ha detto il sindaco Alessandro Tambellini in un videomessaggio registrato. – I dipendenti e i volontari della Protezione Civile sono riusciti a dare operatività all’ente anche a distanza. È stata una gran cosa vedere la passione e l’abnegazione di tutti per mettere assieme le forze per superare questo momento di grande complessità, grazie davvero a tutti”.
La più importante novità annunciata nel corso della riunione riguarda l’ordinanza in via d’urgenza che da domani, venerdì 13 marzo fino al 3 aprile renderà accessibile a tutti la Zona a traffico limitato. Tutti i varchi elettronici saranno spenti per consentire una più agevole accesso alle persone in difficoltà o che devono accudire persone fragili o in isolamento del centro storico. Con lo stesso spirito sempre domattina e fino al 3 aprile tutti i parcheggi a pagamento saranno gratuiti. Annunciato anche il rinvio dei termini per il rinnovo dei permessi di accesso nel centro storico che verrà precisato nell’ordinanza. Sarà così possibile chiudere anche gli uffici di Metro ed evitare che gli utenti debbano recarvisi per le domande di rinnovo.
L’attività del Centro operativo della Protezione Civile da domani si concentrerà nel contattare le persone in quarantena del territorio comunale per offrire, non solo un servizio di aiuto pratico, ma anche un sostegno psicologico fornito da personale specializzato.
La maggior parte della riunione è stata poi occupata dal coordinamento e logistica relativa alla progressiva riapertura in sicurezza dei servizi del Comune a partire da lunedì 16, con l’organizzazione di servizi da remoto o su prenotazione incentivando ove possibile, secondo quanto richiesto dal Governo, il telelavoro.