Politica
Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 195
"Molto si è parlato e scritto sul progetto inerente la ristrutturazione dell'edificio ex manifattura che non rientra nei lavori ex Piuss; "un'idea di progetto", e non "il progetto", proposta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con la compartecipazione di Coima. Un'opera importante che, se avrà l'avallo dell'amministrazione comunale, consentirà nuova vita a un edificio con un importante vissuto e molto rappresentativo per la città, ma da anni abbandonato in condizioni disastrose. Molto si è detto e scritto, dicevo, e sono state rivolte accuse anche pesanti al sindaco, alla Giunta e ai consiglieri di maggioranza, rei di 'svendere una parte della città ai poteri forti'. Ora, poiché le cose non stanno affatto così, è giusto riavvolgere il nastro e rimettere al suo posto le cose". A sostenerlo i consiglieri comunali Guidotti (PD) e Massagli (Lucca civica) attraverso un comunicato stampa.
"Dopo anni di promesse, annunci e propositi di interesse, all'amministrazione viene inviata - si legge nella nota - dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca una proposta riguardo la Manifattura sud: questa volta una reale proposta, con tanto di ipotesi progettuale, disegni e rendering. L'amministrazione inizia a visionare questo materiale, crea un gruppo di lavoro per analizzare nel dettaglio le varie e specifiche richieste, al fine poi di dare il proprio parere e le linee di indirizzo per l'eventuale progetto definitivo e il bando di gara. Per dare fattibilità a questo, o a un qualsiasi prossimo progetto che ridia nuova vita a quella zona, c'è bisogno di una variante urbanistica per la destinazione d'uso, che trasformi l'area con destinazione produttiva/industriale ad area con più destinazioni (commerciale, abitativa ecc)".
"Questa variante - hanno aggiunto i consiglieri - viene adottata in consiglio comunale il 26 novembre 2019 con i soli voti della maggioranza e con il totale ostruzionismo dell'opposizione che, a differenza di quanto annunciava prima e proclama successivamente, ha fatto di tutto affinché questa non passasse e dunque che ogni progetto, presente o futuro, naufragasse nel nulla. Mentre tutto è ancora allo studio del gruppo di lavoro la città insorge, l'amministrazione viene accusata di fare speculazione immobiliare, di essere prona alla Fondazione Crl e di accettare passivamente qualsiasi richiesta che da essa venga, di deturpare le Mura cittadine e addirittura di privatizzare e concedere un baluardo delle mura stesse ai ricchi che acquisteranno uno del lussuosi appartamenti che verranno costruiti all'interno...Viene convocato un consiglio straordinario richiesto dalle forze di opposizione, che si tiene il 5 giugno scorso'.
"Durante questo consiglio - hanno ricordato i consiglieri firmatari del comunicato - viene spiegato, non dalla Fondazione e Coima, ma dall' amministrazione comunale, l'idea di progetto così come è stata presentata e ribadito che questa è solo un'idea e non il progetto definitivo e che una volta analizzata in tutte le sue parti, questa verrà riportata in consiglio per la discussione e le successive indicazioni, a favore o contro. Tutto questo però alle forze di opposizione non è sufficiente e quindi viene richiesto un nuovo consiglio straordinario, che si svolge il 22 luglio, questa volta alla presenza di Fondazione Crl e Coima, che a loro volta, fatta eccezione per una modifica al progetto (la rinuncia alla riqualificazione e gestione logistica del baluardo di San Paolino) ribadiscono quanto già detto nel consiglio precedente: vale a dire che questo non è un progetto ma una proposta e che il progetto verrà elaborato una volta che l'amministrazione avrà verificato la sua completa fattibilità e avrà fornito le indicazioni necessarie, dibattute e condivise. Solo allora verrà costruito il bando di gara. Ma la storia non si esaurisce ancora e l'opposizione, durante lo stesso consiglio straordinario, richiede un nuovo consiglio straordinario".
"Siamo arrivati ad oggi. L' amministrazione - hanno ricordato i consiglieri comunali - non ha ancora deciso niente, non ha concesso niente e, soprattutto, non ha svenduto e non svenderà mai niente. L'amministrazione ha solo ascoltato, preso visione e analizzato una proposta che riqualificherebbe in maniera concreta una parte della città, portando avanti quel rapporto costruttivo e dialogico che da anni va avanti fra il Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Non è forse grazie a questo dialogo che si sono potuti attuare interventi importanti alle scuole, agli impianti sportivi? Non è grazie a questo rapporto che abbiamo riqualificato pezzi della memoria collettiva, ridando vita a luoghi abbandonati della città e delle Mura urbane (anch'esse risistemate grazie alla sinergia stabilita a suo tempo fra Comune, Regione Toscana e Fondazione stessa!) o come, per venire all'attualità, il Tempietto del Nottolini?"
"Questi - hanno spiegato Guidotti e Massagli - sarebbero, secondo l'opposizione e i benpensanti, i nefasti risultati ottenuti dall'amministrazione comunale svendendo la propria autonomia alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca? Forse per molti, o forse meglio per pochi e chiassosi, è più facile costruire false verità, seminare dubbi e urlare allo scandalo, accusare l'amministrazione Tambellini non si sa di quali sotterfugi e accordi segreti a discapito dell'intera comunità. Qui, però, i discorsi stanno a zero: queste cose vanno provate, e, mi rivolgo all' opposizione e a tutti i detrattori benpensanti, se avete le prove, mostratele nelle sedi opportune. Noi, con la serietà e la trasparenza con cui da sempre abbiamo affrontato quest'occasione di recupero della Manifattura sud, andremo avanti analizzando e verificando tutti gli aspetti del progetto, dopodiché lo riporteremo all'attenzione della città. Una cosa è certa: dopo la necessaria discussione, saremo pronti a prendere le decisioni, assumendoci come sempre le nostre responsabilità, per il bene di Lucca e dei Lucchesi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 192
Palestra dei Bacchettoni, l'amministrazione comunale risponde al team manager della Pugilistica Lucchese Maurizio Barsotti.
"L'amministrazione comunale - si legge nella nota - intende attivare un ampio dibattito sull'idea progettuale per la riqualificazione della palestra Bacchettoni, che ha l'intento di far convivere nello stesso, ampio spazio, i tradizionali campi sportivi (basket, pallavolo, ginnastica artistica e altre discipline) e una piscina ludico-motoria accessibile a tutti".
"Alla fine del mese di agosto - prosegue l'amministrazione - sarà fissato un primo incontro con una delegazione dei firmatari della lettera che nei giorni scorsi ha richiesto, invece, un uso esclusivo dell'impianto per le associazioni sportive e le scuole del territorio comunale. Successivamente, l'assessorato allo sport convocherà un incontro della consulta dello sport allargato ai rappresentanti delle famiglie e delle associazioni che si occupano di disabilità, con l'obiettivo di raggiungere la migliore soluzione progettuale possibile, che possa tenere insieme le esigenze di tutti e che al contempo risponda ai criteri legati alla tutela storico-architettonica dell'immobile".
"L'amministrazione comunale - conclude - rimarca la grande opportunità che la città si trova di fronte, quella di recuperare all'uso sportivo pubblico una struttura abbandonata da decenni e per la quale il Comune ha stanziato 2.730.000 euro nel Piano triennale delle Opere pubbliche (230.000 euro quest'anno per la progettazione e 2.500.000 euro il prossimo anno per la realizzazione). Si tratta di una bella occasione che non va sprecata e che non deve creare divisioni, ma mettere insieme le energie migliori per realizzare un'opera che sia utile a tutta la comunità lucchese".


