Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 86
“Negozi chiusi in questi giorni di grande emergenza: sia massima l’attenzione da parte di tutti alla tutela della sicurezza”. Lo dichiarano i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Raccogliamo l’appello lanciato da Confcommercio - aggiungono i consiglieri di opposizione - e chiediamo al Sindaco Tambellini di invitare la cittadinanza affinché collabori con le forze dell’ordine a tutela della sicurezza delle attività commerciali che in questi giorni vista l’emergenza coronavirus rimangono con le serrande abbassate al fine di tutelare la salute dei lavoratori dei propri clienti e di tutta la cittadinanza. È importante - proseguono Martinelli e Testaferrata - che i cittadini costretti a rimanere nelle proprie case collaborino fattivamente con le forze dell’ordine, a cui va il nostro plauso per il grande sforzo messo in campo".
"I cittadini- spiegano Martinelli e Testaferrata - segnalino situazioni sospette che possono verificarsi nelle attività in prossimità delle proprie abitazioni. Ci auguriamo - concludono i consiglieri - che Tambellini faccia subito suo il nostro appello e inviti la cittadinanza alla massima collaborazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 99
Nel centro storico esiste un problema: molti stranieri senza fissa dimora si assembrano in alcune zone e continuano a chiedere elemosina all'entrata dei pochi negozi alimentari aperti. "Serve un intervento delle istituzioni per evitare che questi soggetti rimangano in giro senza rispettare le regole del decreto e le necessarie precauzioni."
"Gli stranieri senza fissa dimora costituiscono un problema di sicurezza per i lucchesi, soprattutto in centro storico – afferma il consigliere comunale di opposizione Barsanti – dove le regole di comportamento per affrontare l'emergenza del COVID-19 richieste agli italiani non vengono recepite, evidentemente, da questi soggetti. Sono numerose le segnalazioni di assembramenti e vagabondaggi di gruppo a diverse ore della giornata, che spaventano non poco i cittadini."
"Io stesso ho dovuto avvertire la Polizia Municipale per due giorni di seguito – continua Barsanti – poiché mi sono trovato a constatare di persona il problema nella zona del Carmine, dove gli stessi elementi che bivaccano a cose normali dietro i bagni pubblici, o che chiedono l'elemosina all'entrata del supermercato, lo stanno facendo anche in questi giorni di emergenza sanitaria, tra la preoccupazione di chi va a fare la spesa."
"Chiederò all'Amministrazione di farsi carico del problema – conclude Barsanti – perché le sole segnalazioni e il solo intervento delle forze dell'ordine non bastano. Serve una soluzione diurna che consenta la possibilità di 'controllare' queste persone e garantire loro la possibilità di stare in un luogo fisico senza uscire, per evitare falle nelle disposizioni anti-contaminazione attuate con le ordinanze del Sindaco. Dobbiamo garantire il rispetto delle regole da parte di tutti, altrimenti i provvedimenti emessi sin qui rischiano di essere inutili. E' necessario intervenire da subito."