Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 211
Il Ponte della Tambura a Vagli di Sotto, il Ponte del Fogliaio sulla sp 39 di Vergemoli e il Liceo classico Machiavelli di Lucca.
Sono queste le opere di competenza della Provincia di Lucca per le quali il Ministero dell'Interno (Dipartimento degli affari interni e territoriali) ha assegnato all'ente di Palazzo Ducale 318 mila euro complessivi a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva (annualità 2020) per interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole.
"Con un Decreto ministeriale approvato il 31 agosto – spiega il consigliere provinciale Andrea Carrari con delega alla viabilità della Garfagnana - il Dicastero dell'Interno ha assegnato contributi su scala nazionale per 85 milioni di euro a Comuni, Province ed altri enti locali che hanno prodotto le specifiche richieste di finanziamento a seguito della presentazione di schede e progetti preliminari delle opere pubbliche. E sono soddisfatto, grazie all'ottimo lavoro dell'Ufficio tecnico provinciale, che siano stati assegnati i contributi per la progettazione di due progetti importanti per la viabilità della Garfagnana che riguardano il rifacimento pressoché completo del ponte della Tambura e la ristrutturazione del ponte del Fogliaio costruito negli anni '60 e dove, dal settembre 2018, esistono delle limitazioni al transito dei mezzi pesanti".
Nello specifico sono stati assegnati 89mila euro per la progettazione definitiva ed esecutiva per l'intervento di messa in sicurezza del Ponte della Tambura, sulla strada provinciale n. 50 di Vagli a Vagli di Sotto, chiuso al transito dallo scorso 11 aprile a seguito di verifiche tecniche. Il ponte risale al 1955. Il progetto provinciale prevede la realizzazione di un nuovo impalcato e l'esecuzione di altre opere di messa in sicurezza e consolidamento. L'Amministrazione provinciale di Lucca, che ha già approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell'opera, ha inserito l'intervento nel programma triennale dei lavori pubblici 2019-2021 con un investimento stimato di 2,3 milioni di euro.
Per la progettazione definitiva del recupero conservativo e l'adeguamento sismico del Ponte del Fogliaio, invece, il Ministero contribuirà con 42 mila euro per sistemare la struttura, costruita negli anni '60, e sita nei pressi della diga di Trombacco.
Il terzo finanziamento – quello più consistente, che ammonta a 187mila euro - riguarda una scuola superiore di Lucca: lo storico Liceo classico Machiavelli (Palazzo Lucchesini) che, lo scorso anno, è già stato oggetto di lavori della Provincia per la sistemazione e la riqualificazione della tetto e delle facciate dell'edificio. Il contributo servirà per la progettazione definitiva ed esecutiva per i lavori di adeguamento statico e miglioramento antisismico per i quali l'ente di Palazzo Ducale ha ottenuto 3,6 milioni di euro nell'ambito del mutui Bei.
I fondi ministeriali per le progettazioni saranno assegnati alla Provincia entro il 15 ottobre.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 194
L’associazione Lucca Civica si è incontrata martedì sera per parlare degli sviluppi riguardanti la proposta progettuale presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e COIMA S.G.R. in merito alla riqualificazione della parte sud della Manifattura Tabacchi.
"Nel dibattito - spiega l'associazione - sono stati evidenziati i pregi e i difetti del progetto e le opportunità per ridare vita, dopo anni di abbandono, ad una importante parte di città, restituendole le funzioni proprie del tessuto urbano in un contesto di elevata qualità".
"Risulta quindi evidente - sottolinea - come sia di grande interesse la proposta fatta da Fondazione/Coima, depositata agli atti poco prima del lockdown e ormai a conoscenza di tutta i cittadini, che, nella sua visione complessiva, porterebbe un notevole investimento finanziario sulla città che in questo momento si potrebbe rivelare molto utile all’economia del nostro territorio, considerando anche l’indotto che si verrebbe a creare".
"Dopo aver analizzato l’intera proposta - incalza l'associazione - non possiamo però non rilevare che alcune clausole condizionali, così come proposte, ad oggi appaiono particolarmente onerose per la città: ci troveremmo di fronte ad impegni amministrativi di lunghissimo termine con mancati introiti e impossibilità di scelte amministrative, in altri ambiti di competenza dell’amministrazione comunale, per decenni. Lucca Civica ha quindi dato mandato ai propri consiglieri e assessori di invitare tutta l’Amministrazione Comunale, cui è parte fondamentale, a portare avanti gli approfondimenti necessari affinché si possa addivenire ad eventuali accordi, rimodulati sugli elementi sopra citati, per trovare una convergenza di interessi che nel loro insieme potrebbero rivelarsi estremamente vantaggiosi per la nostra città, facendola diventare esempio per molti altri centri urbani di dimensioni medio/piccole come il nostro. Si ritiene però altresì essenziale procedere in uno studio approfondito della proposta sotto gli aspetti legali ed economici per arrivare ad una possibile trattativa che non impoverisca oltremodo le risorse comunali negli anni a venire, vanificando gli sforzi effettuati finora e che hanno portato Lucca ad avere un bilancio sano e robusto dopo decenni, bilancio che ha permesso di mettere in atto le misure eccezionali, che quasi nessun altro comune italiano è riuscito a prendere, a sostegno di famiglie e aziende poste in situazioni gravose causa la pandemia".
"Saremo quindi come sempre al fianco del sindaco Tambellini - conclude - in una decisione e in una trattativa non facile, ma la cui scelta finale sarà presa mettendo al primo posto l'interesse della collettività, come dimostrato in tutti questi anni della nostra amministrazione, e la visione di una Lucca rinnovata, ma che sappia sempre dare valore al suo meraviglioso patrimonio storico e architettonico".


