Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 155
"Il progetto definitivo ancora non c'è, e l'investimento di 60 milioni di euro, soldi dei lucchesi, è ad alto rischio: le due affermazioni dei rappresentanti di Coima e Fondazione durante il consiglio comunale straordinario di ieri sera confermano, se ce ne fosse stato bisogno, che c'è necessità di approfondire il piano proposto per l'ex Manifattura Tabacchi e non deve esserci fretta: sia nel valutare bene l'impatto della proposta, sia per studiare alternative che possano essere piu' vantaggiose per la città". Lo sostengono in una nota i capigruppo di opposizione Remo Santini (SìAmoLucca), Fabio Barsanti (Gruppo Misto), Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle) Marco Martinelli (Centrodestra) e Giovanni Minniti (Lega).
"Ringraziamo Manfredi Catella e Marcello Bertocchini per avere accettato l'invito a parlare lanciato dall'opposizione, grazie a cui si è potuta tenere questa seduta per apprendere qualcosa in piu' del piano proposto anche se purtroppo non tutto - proseguono -. Riconosciamo il fatto che si tratti dell'unica idea concreta attualmente sul tavolo (ma in 20 anni ce ne sono state altre), e diamo atto a Coima e Fondazione che durante l'illustrazione hanno confermato che alla base di quella che viene definita una rigenerazione urbana ci sarà la costruzione di decine e decine di appartamenti, di fondi commerciali e per il terziario. Un aspetto che la giunta Tambellini non ha mai voluto ammettere e anzi nascondere, per evitare un dibattito concreto. Se non fosse stato per noi, entro il 10 agosto tutto sarebbe stato insabbiato senza discussione. Ma proprio per quanto emerso, siamo ancora piu' convinti della necessità di un approfondimento serio senza corse, perchè i punti da chiarire sono ancora davvero tanti".
L'opposizione affronta anche l'annuncio dello stralcio, dal progetto, della concessione di 50 anni del baluardo San Paolino ai privati. "Lo rivendichiamo come risultato, grazie alle nostre pressioni e a quelle di ampie parti della città, ma su questo aspetto chiediamo pero' che dalle parole si passi ai fatti, e la rinuncia venga protocollata, per evitare che l'ipotesi esca dalla porta e rientri dalla finestra - prosegue la nota -. A questo punto va eliminata anche la passerella di collegamento tra il complesso e le Mura, in modo da evitare bluff. Non possiamo poi che censurare l'atteggiamento del sindaco, che ha bollato la contrarietà di tanti al progetto come bla bla dell'alta società, offendendo cittadini e associazioni che non la pensano come la giunta, e grazie ai quali il tema è diventato di dominio pubblico. Anche stavolta le forze politiche che lo sostengono hanno dimostrato di soffrire la voglia di trasparenza a cui li abbiamo piegati".
I consiglieri annunciano anche di aver raccolto e depositato le firme per un nuovo consiglio straordinario sull'ex Manifattura. "Stavolta i protagonisti dovranno essere tutti coloro che vogliono parlare di questa prospettiva e dare suggerimenti avanzando correttivi - conclude la nota - e ci piace sottolineare che la richiesta di un altro decisivo round è stata sottoscritta da tutta l'opposizione al completo. Un progetto su cui ci sono tanti dubbi e non puo' essere liquidato così, anche perchè nella seduta straordinaria di ieri non c'è stato nemmeno il tempo di porre tutte le domande che avevamo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
"Leggiamo con attenzione le parole dell'Onorevole di Fratelli d'Italia Riccardo Zucconi rilasciate alla stampa: "Ingressi a orologeria in Fdi? Mi dispiace, non funzionano". Fra i partecipanti della libera associazione cittadina di Lucca Ti Voglio Bene, le simpatie per la Giorgia Meloni, come per gli altri leader del centrodestra, sono cosa nota e, come in tutte le associazioni del mondo, quando le voci di corridoio circolano frenetiche, finiscono prima o poi per affacciarsi rapidamente al mondo dei media in modo che se ne possa trarre delle conclusioni".
Ad affermarlo è Antonella Pera, nota impresaria musicale oltre che giornalista, per conto della libera associazione cittadina di "Lucca Ti Voglio Bene". "Parlo con rigor di logica ed appartenenza politica - prosegue Pera -, visto che alle amministrative di Lucca 2017 sono stata candidata nella lista di Fratelli d'Italia. Esperienza preciso, che oggi difficilmente sarei disposta a ripetere".
"Surreale o quanto meno inopportuno è stato lo sfogo di Marco Chiari - incalza -, dissonante dal contesto generale dello statuto di FDI, oltre che, per certi aspetti, inesatto nel contenuto. Arrogante l'atteggiamento di Fratelli d'Italia contro la candidatura a sindaco per le amministrative di Viareggio della Barbara Paci. Cosa dire poi dell'amico Lido Fava costretto a raccogliere firme fra la militanza per far valere le sue ragioni?"
"A questo punto - attacca Pera -, dopo aver letto le dichiarazioni dell'On.Riccardo Zucconi, sorge spontanea la domanda su chi in Fratelli d'Italia sia guida politica e soggetto decisionale per la provincia di Lucca. Sono infatti decorsi tre anni dalle dimissioni di Riccardo Zucconi da presidente provinciale di Fratelli d'Italia e c'è da restar basiti nell'apprendere dallo stesso l'impossibilità di giungere alla nomina di un nuovo commissario. Nomine affrettate nella scelta dei dirigenti locali e pretendenti al podio alla luce degli ultimi arrivi al momento tacciono al rapido dilagare della ferita, mentre la base del partito unica voce sul territorio, diserta i gazebo ed inizia a guardarsi d'intorno".
"Tutto questo - conclude - è assolutamente nocivo alla salute del centrodestra in vista delle imminenti elezioni regionali e delle prossime amministrative di Lucca: ciò crea discordie, disappunto e soprattutto tanta confusione fra gli elettori".