Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
Si chiude giovedì 30 luglio il cartellone de L'Augusta - la Fortezza delle Idee, il festival organizzato da CasaPound Italia in centro storico. Come sempre, inizio della conferenza alle ore 21:00, con ospiti il professore Gian Piero Joime, l'attore e regista Edoardo Sylos Labini, l'esperto di economia Massimiliano Bartolozzi e, in collegamento, il giornalista Daniele Capezzone. L'incontro sarà moderato da Giuseppe Vitale di CasaPound.
Gian Piero Joime è docente di economia dell'ambiente e del territorio. È consigliere scientifico del polo della mobilità sostenibile dell'Università La Sapienza di Roma. Ha svolto attività di studio per diversi centri di ricerca italiani e internazionali ed è autore, e coautore, di diversi saggi, Nel corso della conferenza sarà presentato il suo libro "La guerra dell'energia - Tutto ciò che Greta Thunberg non ti racconterà", edito da Altaforte.
Massimiliano Bartolozzi, laureato in Economia con un master in Diritto e processo tributario, è esperto di economia.
Edoardo Sylos Labini è regista, sceneggiatore e attore, fondatore del mensile CulturIdentità, allegato al quotidiano Il Giornale.
Daniele Capezzone è un politico, giornalista e scrittore. Collabora con il quotidiano La Verità ed è opinionista in varie trasmissioni televisive.
"L'ambiente è una risorsa da proteggere - scrivono gli organizzatori - ma anche un volano per l'energia e l'economia. Esiste un modello di sviluppo sostenibile che sfugga dai moralismi perniciosi di Greta Thunberg e dei 'gretini'? E' possibile immaginare un futuro che vada oltre il bonus per i monopattini, che non si risolva in una piccola libertà individuale e si leghi invece alla sovranità nazionale? E ancora, si può tornare a parlare di nucleare nel dibattito energetico senza evocare Cernobyll? A queste e altre domande cercherà di rispondere l'ultimo appuntamento del cartellone de L'Augusta".
"La presentazione di un libro della casa editrice Altaforte - sottolineano gli organizzatori - rappresenta un valore aggiunto per un evento che fa del confronto libero la propria cifra. Altaforte è stata infatti oggetto di censure gravissime e intimidatorie, che minano alla base la libertà di espressione del pensiero. Ci riferiamo alla sua esclusione dal Salone del libro di Torino dello scorso anno e alla cancellazione della sua pagina Facebook ad opera dello stesso social network. L'Augusta, nell'esprimere solidarietà ad Altaforte e nel sollevare il problema della gestione degli spazi mediatici da parte di multinazionali private e associazioni politicizzate, invita a partecipare alla propria conferenza tutti coloro che ritengono la libertà un diritto e un dovere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Sulla questione della Manifattura Tabacchi di Lucca interviene anche il presidente di Associazione Futuro Italia, Giancarlo Affatato: “Contestiamo questa decisione perché lede il bene pubblico. E’ assurdo consegnare a privati un bene destinato ai cittadini”.
"E’ un episodio - continua Affatato - messo in atto per far fronte ad un interesse economico che ha persino violato la legge urbanistica che prevedeva che per i progetti di particolare complessità e rilevanza venisse fatto ricorso al piano attuativo e non al rilascio diretto del permesso a costruire. Si è acconsentito a cedere un pezzo delle Mura ai privati. E’ talmente assurdo che come direbbero gli storici… “Lucca ha fatto pace con Pisa”.
"E questo - prosegue Affatato - è il fatto più grave di tutti. Noi come Associazione Futuro Italia vogliamo esprimere la nostra decisa opposizione al progetto, non soltanto per le ragion affettive alla città, ma perché siamo fermamente convinti che soccombere a favore di progetti privati sia nocivo per la cittadinanza e per tutti coloro, turisti e non, che hanno Lucca come riferimento di città aperta e culturalmente attiva sul territorio. La Manifattura deve secondo noi restare un punto di riferimento per coloro che ne conoscono la storia e non solo. Destinarla differentemente impoverirà la città di un luogo storico, ma cosa ancor più grave non abbiamo idea di chi sono coloro che ne vorranno utilizzare l’uso".
"La società COIMA SRG SPA fa parte di una Holding di cui non conosciamo assolutamente niente e che ha la sua sede in Qatar. Infine vorrei richiamare l’attenzione sul fatto che nella proposta presentata da COIMA SRG SPA in merito alla concessione, che avrà una durata di 50 anni si fa riferimento che scaduto detto tempo tutti i beni verranno riconsegnati al Comune, ma - continua Affatato - anche i bambini capirebbero che continueranno per sempre, per tutti i secoli a venire, ad essere gestiti nello stesso modo in cui lo sono stati durante i 50 anni di concessione. Noi non ci stiamo e faremo il possibile per mobilitare l’opinione pubblica per porre i riflettori su questa problematica. Tanto tuonò che piovve, non vorremo mai che ci venisse detto".