Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 145
"In un momento in cui il Covid sta allontanando le persone, riducendo completamente la vita sociale tranne brevi momenti che si svolgono online o telefonicamente, in un momento in cui la preoccupazione per la crisi che sta coinvolgendo tutte le attività economiche facendo mancare lavoro e salari, in un momento in cui la paura terrorizza le persone togliendo ogni certezza, sarebbe fondamentale istituire in ogni Comune la figura dello psicologo gratuito, che aiuti le persone che non possono permettersi di intraprendere un percorso psicologico a pagamento. I cittadini non devono sentirsi soli - dichiarano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, il consigliere provinciale Fdi Riccardo Giannoni ed il responsabile provinciale Dipartimento sociale Paolo Ricci che lanciano un appello al Presidente della Provincia di Lucca Menesini- Bisogna sostenere le persone ed anche un cammino psicologico può aiutarle a ritrovare la voglia di affrontare la vita, di vivere e non perdersi d'animo mai. Ci batteremo per aiutare chi, purtroppo, da questa pandemia ne uscirà psicologicamente con le ossa rotte".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
Il segretario del Pd sezione centro storico si schiera apertamente con Coima Milano e con Tagetik invitando la città a non credere alle bufale diffuse: già, ma quali e da chi se ce lo può dire?:
Due eccellenti notizie per il Centro Storico e per la città: l'inizio dei lavori per la realizzazione di una Palestra pubblica nell'area dell'ex Cavallerizza e l'accelerazione nei fatti del progetto di recupero e rilancio dell'area sud dell'ex Manifattura Tabacchi.
Nel primo caso va dato atto all'amministrazione provinciale e al suo presidente di avere bene operato per dotare, nel giro di 15 mesi, la città di una struttura fondamentale per le centinaia di studenti delle scuole superiori e per i giovani dei gruppi sportivi che vorranno utilizzare la nuova Palestra e i suoi servizi.
Quando sarà possibile riaprire l'Ostello e far ripartire l'uso del Real Collegio per le numerose manifestazioni che normalmente vi si svolgono questo spicchio di città ritroverà la sua piena vitalità, per ora rappresentata unicamente da Piazza San Frediano e da Piazza S.Maria.
Checché ne pensino i "salvatori" della Manifattura e coloro che scioccamente pensano che il recupero dell'edificio è destinato a diventare "casa di riposo per vecchi ricchi", le ultime notizie ci parlano di una realtà completamente diversa.
Grazie al buon senso, alla disponibilità dei vari attori a trovare una soluzione il più possibile al servizio della comunità, si vanno sempre meglio delineando i contorni di un progetto realizzabile. Il Comune ha compiuto i suoi passi (ed altri ne dovrà celermente compiere), la Sovrintendenza Regionale ha precisato la destinazione "prevalentemente" (non "esclusivamente") culturale del sito, (rimandando giustamente al Ministero la precisazione ulteriore che non potrà certamente essere in contrasto con gli interessi complessivi della città), la firma per il trasferimento nel sito recuperato della nuova sede di un campus di centinaia di ricercatori del "mondo" dell'informatica all'avanguardia.
Io credo che molti di coloro che fino ad ora hanno storto il naso o hanno inventato vere e proprie bufale dovranno ricredersi. Con questo tipo di intervento Lucca si collocherebbe all'avanguardia, non solo in Italia, e potrebbe diventare il centro attrattore di iniziative e di finanziamenti per ulteriori interventi di recupero.
Uno per tutti: l'area delle ex Offocine Lenzi di San Concordio. Senza le persone e senza le attività i vecchi siti artistici o i vecchi siti industriali non possono ritrovare la vita, come nel suo piccolo dimostra il recupero della Limonaia di Palazzo Pfanner che ospita un prestigioso ristorante. Quindi forza e avanti tutta per il bene della città e dei suoi abitanti.
Commento di Aldo Grandi: io quasi quasi all'ex manifattura tabacchi ci farei anche una moschea... magari sfruttando qualche contributo proveniente dal munifico stato del Qatar.