Politica
Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 59
Salto di qualità nella promozione e idee nuove per diversificare l'offerta, puntando su una maggiore qualità dei flussi. E' la ricetta della lista civica SìAmoLucca per il turismo del futuro: l'occasione per riflettere sulla strategia è la notizia che Lucca, nel 2020, è stata il terzo ambito turistico più penalizzato in Toscana, con un meno 69 per cento di presenze.
"Pur considerando l'effetto Covid, le recenti statistiche però ci dicono che altre aree hanno sofferto meno, ed è la conferma di quello che sosteniamo da tempo, ovvero che negli ultimi anni le politiche per attrarre visitatori sono state sbagliate - sostiene l'ex candidato sindaco Remo Santini insieme ai colleghi consiglieri comunali Serena Borselli e Alessandro Di Vito -. La prossima amministrazione, quella che scaturirà dalle elezioni del 2022, dovrà tornare a puntare sulla promozione all'estero e in Italia, lanciando una volta per tutte il binomio turismo-cultura. Si è vissuto di rendita per anni con manifestazioni come Comics e Summer Festival, che non essendosi svolte lo scorso anno, provano come la città (sbagliando) non abbia investito su altro".
SìAmoLucca avanza le sue proposte. "Serve un piano per lanciare a livello internazionale, con un sapiente mix di sponsorizzazioni private e fondi pubblici, abbiamo brand eccezionali ma tenuti nel cassetto come Puccini e la musica, le Mura e il Verde, le bellezze del territorio, il museo a cielo aperto che è il centro storico, le prelibatezze dell'enogastronomia locale - proseguono Santini, Borselli e Di Vito -. Bisognare puntare sull'identità di Lucca e le particolarità che l'hanno resa diversa e autentica. Una città che vada al di là dell'invasione dei risciò e in certe circostanze sciatta, sporca, sguaiata e mal tenuta. Che rifugge dagli stereotipi di una Disneyland vissuta per poche ore. Puntare sulla consapevolezza e la fierezza della lucchesità declinata ai tempi moderni, non intesa come chiusura ma piuttosto come specificità per valorizzare ciò che abbiamo".
E quindi per la lista civica SìAmoLucca, nell'era della tecnologia imperante, affiancare ai servizi offerti dal web e da varie applicazioni per i cellulari, anche segnalazioni davanti ai palazzi, ai manufatti, alle insegne e alle lapidi, con spiegazioni utili per lucchesi e turisti. Far realizzare agli studenti del Boccherini dei concerti all'aperto, puntare davvero su museo della città in Palazzo Guinigi, in grado di offrire reperti e testi sulla storia di Lucca di tremila anni. Lavorare per il ritorno di set cinematografici e televisivi.
"Un patrimonio da esaltare però con un filo conduttore, campagne ad hoc sui media stranieri e piani marketing di alto livello - concludono i tre consiglieri comunali - dando continuità a manifestazioni diffuse su tutto l'arco dell'anno, favorendo il ritorno delle botteghe artigiane nel centro storico attraverso degli incentivi, razionalizzando il calendario degli eventi e puntare su meno appuntamenti ma di maggiore impatto. Riflettiamo infine sulla necessità di rilancio di un'azienda di promozione turistica lucchese, che potrebbe chiamarsi Apl ed essere la naturale evoluzione della stanca Itinera".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 59
Roberto Panchieri, segretario del circolo centro storico Pd di Lucca, interviene con una nota sulla ben nota vicenda relativa al canale Benassai.
"Non bastava il crollo di un tratto della copertura del Canale Benassai, da tempo utilizzato come pista ciclabile, per creare problemi alla gente ed ai commercianti di S. Concordio - afferma -. C’era bisogno del colpo di genio della decisione presa in sede di Soprintendenza per la protezione e la valorizzazione dei beni artistici e storici".
"Qualcuno, maliziosamente - incalza -, ha suggerito che ci fosse bisogno di dare un segnale al Comitato di S. Concordio, al cui interno evidentemente ci sarebbe qualcuno in grado di esercitare influenza. No, per perdere tempo, invece di chiedere unanimemente alla Soprintendenza di rimediare all’errore compiuto e di non creare ostacoli alla ricopertura immediata del canale come richiesto autorevolmente dalla Amministrazione Comunale anche per proteggere l’igiene e la salute dei cittadini, il consigliere Barsanti suggerisce di utilizzare ulteriore tempo per verificare se è possibile procedere con la ricopertura di materiale vetroso o in plexiglas, semplicemente per mettere d’accordo capra e cavoli, in realtà per togliere dall’imbarazzo la Soprintendenza".
"Non ci resta che sfogliare il catalogo delle Ditte produttrici di Plexiglas e di Vetri speciali - conclude - per trovare una soluzione che, magari, permetta ai cittadini di ammirare i topi e altri eventuali ratti mentre sguazzano nel tratto scoperto. Il tutto con i soldi dei contribuenti".