Politica
Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 66
Il Comune di Lucca ha risposto all'appello del sindaco di Molazzana Andrea Talani e di Anci Toscana.
Sono arrivati ieri pomeriggio (3 agosto), al canile municipale di Pontetetto, 5 dei 61 cani sfollati dalla struttura abusiva sequestrata nel mese di maggio scorso dai Carabinieri e dalla Asl nel piccolo comune della Garfagnana che, come dichiarato dal suo primo cittadino, non ha le risorse necessarie per assicurare un degno futuro a questi animali, se non rischiando il dissesto finanziario.
"All'indomani di questa brutta notizia e in seguito all'appello accorato di Anci – spiega l'assessore all'ambiente Valentina Simi – ci siamo attivati assieme alla cooperativa Ponteverde che gestisce il canile di Pontetetto, per capire se c'era la possibilità di dare il nostro contributo per risolvere quello che si presentava come un problema molto grande per il Comune di Molazzana e per i cani che sono stati trovati in condizioni assai critiche. Ieri cinque di loro sono arrivati a Lucca e sono stati affidati alle cure e all'affetto degli addetti e dei tanti volontari che prestano la loro opera nella struttura di Pontetetto. Ci auguriamo che questa non sia la sistemazione definitiva per loro, ma che presto possano avere una casa, grazie alla solidarietà dei cittadini lucchesi".
I cinque cani, tre maschi e due femmine, sono tutti di mezza taglia: la più anziana, Mola, ha 7 anni, i più giovani, Black e Bingo, ne hanno 3. Birba, di taglia piccola, ha 4 anni e Lupetto ne ha cinque. Tutti sono stati già dotati di microchip e nei prossimi giorni saranno sottoposti a vaccinazione, trattamenti anti vermi e anti rogna, per riportarli in condizioni ottimali di salute e benessere.
Coloro che sono interessati ad adottarne uno, potranno farlo contattando direttamente il canile di Pontetetto al numero telefonico 3485606725. Il canile è aperto al pubblico tutti i giorni lavorativi, al mattino, dalle 11.00 alle 12.30. Il pomeriggio dei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 15.00 alle 19.00.
Nella foto: l'assessore Simi in una recente visita al canile di Pontetetto
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 102
"Serve la possibilità di utilizzare l'autocertificazione per responsabilizzare i clienti, così come va chiedendo Confcommercio. Altrimenti la norma è particolarmente punitiva per le imprese. Il green pass rischia di impedire l'accesso ai locali ad una fetta consistente di popolazione, in particolare giovani e giovanissimi, ancora in attesa di ricevere la prima dose di vaccino". Lo dichiarano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Il green pass non può diventare un metodo per ricattare i cittadini negando loro la libertà di viaggiare, andare ad un concerto o cenare al ristorante. L'idea di essere costretti ad avere un lasciapassare per partecipare alla vita sociale è raggelante, come va ripetendo la nostra presidente nazionale Giorgia Meloni. Senza dimenticare che i gestori dei locali non sono pubblici ufficiali e quindi chi controlla l'applicazione della norma? Per altro sono previste multe salatissime, non si può continuare a fare lo scaricabarile su bar e ristoranti già gravati dai pesantissimi effetti della pandemia" fanno notare Fantozzi e Martinelli.