Politica
Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 64
Si è tenuta ieri, 3 agosto, a Lucca una nuova tappa del 'Tampon Tax Tour' promosso dal consigliere comunale di Firenze Laura Sparavigna e dall’associazione “Tocca a noi”. Un viaggio a tappe, tra le regioni italiane, finalizzato a registrare le adesioni degli enti locali che hanno deliberato atti a sostegno della campagna contro la Tampon Tax e stimolare il dibattito pubblico.
Anche a Lucca, grazie all’iniziativa della Conferenza delle Donne Democratiche in collaborazione con la segreteria territoriale del PD, sono state raccolte le firme degli amministratori e delle amministratrici che hanno aderito al manifesto contro la Tampon Tax che poi sarà consegnato ai parlamentari a Roma, nell’ultima tappa, con l’obiettivo di chiedere un emendamento risolutivo nella prossima legge di bilancio.
Hanno sottoscritto il manifesto i comuni di Altopascio, Barga, Borgo a Mozzano, Capannori, Careggine, Castelnuovo Garfagnana, Lucca, Porcari, San Romano Garfagnana e l’amministrazione provinciale.
"L’abolizione della ingiusta tassa della Tampon Tax - afferma la segreteria del Pd di Lucca - è una scelta di equità sociale ed economica e un diritto sociale. Questa battaglia riguarda ognuno di noi ed è il simbolo della società equa e progressista che vogliamo!
È inaccettabile che sui prodotti igienici femminili ci sia l’Iva al 22% pari a quella dei beni di lusso, come se gli assorbenti non fossero beni di prima necessità.
Non sta a noi scegliere se e quando avere il ciclo ma sta a tutti noi scegliere se quanto tassarlo!
Ringraziamo per il suo sostegno Coop, promotrice della campagna “Close the Gap” volta a sostenere l’inclusione di genere e primo esempio dalla grande distribuzione ad aver scelto di vendere ogni prodotto igienico sanitario femminile senza IVA per una settimana a marzo a titolo di esempio di quanto sia possibile fare contro una disuguaglianza piccola ma ingiusta
Partecipare e far sentire la propria voce vuol dire schierarsi a favore di una società più giusta, inclusiva e paritaria. Tocca a noi, in quanto cittadini e cittadine, scendere in campo! Per restare aggiornati e contribuire al viaggio, tappa per tappa, invitiamo tutti a seguirci per avere tutte le informazioni sul Tampon Tax Tour sul sito della campagna: www.toccaanoi.eu."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 58
"La mancanza di guardie mediche è ormai un'emergenza, tanto più grave visto che siamo nel mezzo della stagione estiva. Un'emergenza che nasce dalla carenza strutturale di medici e da una sbagliata pianificazione regionale. Una situazione che, purtroppo, conferma gli allarmi che abbiamo lanciato nel corso dei mesi: la nostra battaglia sulla mancanza del medico a bordo dell'ambulanza del 118 a Piazza del Serchio, gli atti che abbiamo presentato per difendere o ripristinare servizi tagliati negli ospedali della Garfagnana e per lamentare una carenza di operatori sanitari, la proposta di legge che come Fratelli d'Italia abbiamo presentato alla Camera dei Deputati con le proposte per riportare i medici nelle aree interne e disagiate. Tra l'altro, i giovani laureati snobbano la guardia medica notturna e preferiscono le Usca dove trovano una migliore retribuzione e orari più accettabili" dichiara il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"Adesso, in piena emergenza, servono decisioni immediate e nette, ma serve soprattutto la volontà politica, da parte della Regione, di credere che la sanità nei piccoli centri vada erogata con la stessa qualità di quella fornita nei capoluoghi. Non è accettabile che ci siano medici che da soli coprano il servizio di tre professionisti, con turni massacranti e rischiando di fornire servizi non adeguati, non possiamo avallare l'idea dell'Asl che intende accorpare più sedi e territori sotto un unico medico che si sia costretto a dividersi tra Lucca, Barga e Castelnuovo. Insomma, meno medici disponibili ed un territorio più grande, di notte e nei fine settimana, da coprire per i medici disponibili: non può essere questa la soluzione!" dichiara Fantozzi.
"Da 10 anni si sta parlando del progetto di un ospedale Unico della Valle. Forse, una struttura adeguata e attrezzata potrebbe attirare medici anche in una zona periferica,un ospedale che potrebbe essere il punto di riferimento per un territorio molto vasto con professionalità di livello e possibilità di fare carriera. Bisogna tornare ad una sanità diffusa sui territori, dopo le megalopoli ospedaliere nei centri urbani realizzate negli anni dal duo Rossi-Saccardi. Un modello che è fallito, il Covid, invece, ha dimostrato che la Toscana ha retto, nei mesi più duri della pandemia, soltanto grazie agli ospedali territoriali" manda a dire Fantozzi.