Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 495
“La messa in onda del servizio di Chiara Squaglia su Striscia La Notizia sul capannone di S.Pietro a Vico rappresenta un clamoroso passo falso e un pessimo biglietto da visita per la città di Lucca.”
Queste le parole di Maurizio Marchetti, coordinatore provinciale di Forza Italia e Matteo Scannerini, commissario comunale di Lucca di Forza Italia. “Rileviamo che la sinistra ha diversi problemi ambientali da fronteggiare, a partire dal keu, gli scarichi conciari, arrivando al pm10 che inquina l’aria e diversi altri scenari poco edificanti.”
Dichiarando che non si può magnificare l’azienda, come quando fu presentato il planning della nuova sede, intestandosene la buona amministrazione e poi sparire quando succede qualcosa di negativo come stavolta, Marchetti e Scannerini concludono dicendo “l’inquinamento dell’aria è ai massimi livelli, le infrastrutture sono rimaste quelle del ventennio, progetti di riqualificazione sono rimasti sulla carta, per quanto riguarda le energie rinnovabili siamo all’anno zero, quando si potrebbe varare un piano massiccio sugli edifici pubblici. Insomma, una gestione fallimentare che rende Francesco Raspini responsabile di una cattiva amministrazione nell’ambito ambientale.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 911
"Che la gestione dei rifiuti e della raccolta a Lucca sia da rivedere lo denunciamo da tempo, ma le ultime rivelazioni sullo scorretto utilizzo di Sistema Ambiente di quella che sarà la nuova sede, hanno fatto superare il limite: una vergogna assoluta". A denunciarlo sono i consiglieri comunali della lista civica SìAmoLucca, Remo Santini e Alessandro Di Vito, dopo che Striscia la Notizia su Canale 5 ha smascherato quanto è avvenuto per settimane nei capannoni di San Pietro a Vico, e che i cittadini denunciavano da tempo. "Una condotta a dir poco gravissima, perché l'azienda compattava illegalmente rifiuti all'interno di un edificio non completato, e in mancanza del rispetto delle fondamentali norme di sicurezza sul lavoro - sottolineano i due esponenti dell'opposizione - provocando anche problemi dal punto di vista ambientale. La cosa incredibile è che i vertici di Sistema Ambiente, anche nelle ultime ore, continuano a negare l'evidenza. Crediamo che le dimissioni dei vertici siano dovute, perchè la toppa è peggiore anche del buco. Ma anche in Comune se ne dovrebbero trarre le conseguenze: l'assessore Simi sapeva e avallava? Oppure era all'oscuro di tutto, che sarebbe ancor meno giustificabile? Il silenzio imbarazzato dell'amministrazione la dice lunga, pretendiamo che ora qualcuno parli". Proseguono i consiglieri comunali di SìAmoLucca: "Dopo le bugie, alla fine il capannone è stato chiuso, ma crediamo che per quanto avvenuto la magistratura debba aprire un'inchiesta. Ci ricordiamo quando nello scorso ottobre il progetto della nuova sede di Sistema Ambiente a San Pietro a Vico venne presentato in pompa magna dal sindaco Tambellini, dagli assessori Raspini, Simi e Mammini e dai vertici della società. Ci si riempì la bocca parlando di sede green, mentre la realtà è che è stata utilizzata come discarica prima ancora di essere inaugurata. Cari lucchesi, volete davvero che alle elezioni del 12 giugno vincano nuovamente gli esponenti dell'amministrazione uscente, che stanno dimostrando tutta la loro inadeguatezza?".


