Politica
Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 61
Il presidente della commissione sociale Pilade Ciardetti risponde a Moreno Bruni in merito alla risposta del comune di Lucca per il contrasto nella lotta della povertà.
"Sorprende - attacca - che un ex amministratore come Moreno Bruni parli del settore Sociale del Comune di Lucca senza aver letto i dati disponibili, ma neanche i giornali. Se ha voglia di venire a trovarci – parlo anche a nome della Commissione sociale che presiedo - saremo ben felici di confrontarci con lui e raccontargli quello che ogni giorno l’amministrazione comunale fa con grande passione e con un impegno finanziario annuale di ben 17 milioni di euro".
"Oltre all'impegno ordinario - continua -, dal marzo del 2020 stiamo lavorando con i nostri servizi e con l’impegno di tutti per rispondere ai crescenti bisogni che la pandemia ha creato e sta creando. Solo per fare qualche esempio sono stati 2707 i nuclei familiari che hanno ricevuto i buoni spesa tra aprile e maggio, con un investimento di 180.000 euro di risorse proprie del Comune in aggiunta a quelle del governo. 1522 famiglie hanno poi ricevuto il buono di sostegno alimentare tra dicembre e febbraio, con i due bandi della seconda tranche di finanziamenti".
"Sul fronte delle utenze - prosegue Ciardetti -, le agevolazioni gas e TARI hanno risposto a 621 le famiglie, mentre in collaborazione con Geal a 425 famiglie (su 425 richiedenti) è stato assegnato un contributo medio di 178,88 euro. 40 famiglie sono state destinatarie di un supporto economico per il collegamento a internet. 1067 sono invece gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, di cui nessuno è occupato abusivamente. Per accrescerne il numero sono stati attivati nuovi progetti, come il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare, con 30 milioni di investimenti per Lucca. 625 famiglie sono state raggiunte con il contributo affitto ordinario, che per la prima volta ha coperto anche la fascia B, (famiglie con Ise compreso fra 13.391 euro e 28.770). 393 sono stati invece i nuclei che hanno ottenuto il contributo per l'affitto attraverso il bando straordinario del maggio 2020. Nel frattempo sono proseguiti gli interventi per l'emergenza abitativa. I posti nei dormitori ordinari gestiti in collaborazione con il terzo settore sono 40. I numeri del Piano Freddo, che ha registrato ben 136 giorni di apertura (dal 1 dicembre al 15 aprile, un mese e mezzo più degli anni precedenti) rispondendo anche alle necessità di servizi legati all'emergenza Covid 19, sono i seguenti: 3098 accessi al centro diurno e 2275 al dormitorio del Foro Boario, oltre a 2500 pasti serviti. Dati significativi che nascono dalla preziosa collaborazione con le realtà del Tavolo della Marginalità e dal loro impegno".
"Tutto questo - conclude - è stato reso possibile grazie all'impegno e alla disponibilità del personale e degli uffici, coordinati dall'assessorato, affinché le risorse disponibili fossero tempestivamente messe a disposizione dei cittadini. Importante è stato anche il lavoro svolto con il Terzo Settore, che oltre ad aver permesso di raggiungere più persone, ha realizzato una bellissima risposta della comunità intera a chi ne aveva più bisogno".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
Il consigliere di opposizione Fabio Barsanti torna ad intervenire in merito alle polemiche tra Comune e Sovrintendenza riguardanti il canale di viale San Concordio e lancia una proposta per uscire dall'empasse che sta vedendo contrapposti i due enti. "Serve quanto prima una soluzione – dichiara Barsanti – gli enti valutino se fosse possibile una copertura in vetro o plexiglas che possa essere un ragionevole punto di incontro tra le varie posizioni", afferma Barsanti.
"Per porre quanto prima fine alla questione del crollo della pista ciclabile di viale San Concordio – aggiunge - e soprattutto ai disagi che stanno vivendo commercianti e residenti della zona, servono decisioni veloci e soluzioni condivise tra Comune e Sovrintendenza. Lo scontro fine a se stesso non risolve niente, e mentre si perde tempo in chiacchiere i problemi derivanti dal cantiere e dall'apertura del fosso permangono. Mi chiedo se non possa essere possibile perseguire la strada di una copertura in vetro, plexiglas o altro materiale che garantisca da una parte la copertura del canale, dall'altra l'esigenza di mantenere visibile l'architettura dello stesso. Una soluzione che metterebbe d'accordo tutti: Comune, Sovrintendenza, commercianti e residenti. Una soluzione, tuttavia, da pensare e progettare nel più breve tempo possibile".
"In due mesi e mezzo, anziché cercare soluzioni alternative – conclude il consigliere di Difendere Lucca – il Comune ha perso tempo, scaricando poi le responsabilità su comitati e Sovrintendenza. Adesso dimostri di tenere alla risoluzione dei disagi di chi vive e lavora in viale San Concordio: dia mandato gli uffici di valutare con celerità se la soluzione in vetro o plexiglas sia percorribile, e l'assessore Raspini torni ad assumere un atteggiamento più consono ad un assessore ai Lavori pubblici senza perdersi in gratuiti attacchi alla Soprintendenza".