Politica
Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 517
Il consiglio comunale di Lucca del 14 aprile è iniziato alle 21 con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario comunale di effettuare l’appello nominale e la contestuale verifica del numero legale. Al termine di questa incombenza, sono risultati assenti giustificati i consiglieri Ilaria Maria Vietina e Gabriele Olivati dell’opposizione, nonché Andrea Barsanti della maggioranza.
Si è dunque cominciato con il primo punto dell’ordine dei lavori, quello delle raccomandazioni, che ha visto prendere la parola per primo il capogruppo di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano. La sua prima raccomandazione era relativa alla richiesta di pulizia delle zanelle di via Poggio Seconda in frazione Santa Maria a Colle e di asfaltatura delle strade nell’Oltreserchio. Ha chiesto inoltre la rimozione di alcuni alberi secchi nella frazione di Nozzano e la piantumazione di nuovi in sostituzione, concludendo con la richiesta inerente al fontanello GEAL presente a Sant’Anna nei pressi di Via Togliatti, poiché si era creato un bozzo abbastanza importante con infiltrazioni d’acqua sul manto stradale, e ha quindi raccomandato la pulizia dello stesso.
È intervenuto poi il consigliere del gruppo di minoranza Lucca Futura Serena Borselli per raccomandare la sollecitazione ai cittadini di dare la disponibilità alla donazione degli organi in occasione del rinnovo della carta di identità, chiedendo quindi l’avvio di una campagna informativa, nonché di far conoscere quanto si sta facendo per promuovere le attività commerciali di periferia. Alle sue raccomandazioni ha risposto l’assessore al commercio Paola Granucci, la quale ha dichiarato che l’amministrazione sta facendo di tutto per promuovere le attività commerciali di periferia con diverse manifestazioni in cartellone.
Ha chiesto e ottenuto la parola il consigliere di minoranza del PD Gianni Giannini per raccomandare al comune di fare ogni pressione per conoscere il destino del cittadino italiano Alberto Trentin, trattenuto illecitamente in Venezuela. Ha raccomandato inoltre al sindaco e alla giunta di rivedere la decisione di dare lo sfratto alla biblioteca di San Concordio.
Valentina Rose Simi, capogruppo di minoranza di Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, è intervenuta per raccomandare l’intervento del comune per delle crepe pericolose nella zona di Sorbano e il riposizionamento di un cartello in località Cerasomma; a seguito ha preso la parola il capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci per raccomandare interventi di manutenzione urgente in Via Teresa Bandettini, che a sua detta versa in pessime condizioni ed è pericolosa per il transito sia dei veicoli che dei pedoni. Ha sottolineato inoltre le difficoltà riscontrate dalla cittadinanza per quanto riguarda gli abbonamenti del Palatucci.
L’ultimo intervento è stato quello del consigliere di minoranza del PD Chiara Martini, che ha raccomandato al sindaco e all’assessore allo sport di fare chiarezza rispetto alla società di calcio della Lucchese, non solo per la prima squadra ma anche per il settore giovanile.
A questo punto si è proseguito con il secondo punto dell’ordine dei lavori, inerente alle risposte orali alle interrogazioni. La prima interrogazione era quella del capogruppo di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano inerente alla mostra Amano Corpus Animae, che era stata tenuta alla Fabbrica del vapore di Milano e non nell’ambito di Lucca Comics & Games. Ha risposto il sindaco Mario Pardini affermando che questo tipo di iniziative può essere fatto anche in altre località e non solo nella città di Lucca, e che ciò è previsto dal regolamento e ha sicuramente un riscontro d’immagine positivo per la città di Lucca, con grandi esposizioni dell’evento su quotidiani e riviste specializzate nazionali ed estere.
Il consigliere Alfarano si è dichiarato soddisfatto della risposta ricevuta e si è apprestato quindi alla lettura della sua seconda interrogazione, inerente all’utilizzo dell’ex campo Balilla presente sul complesso monumentale delle mura di Lucca: come da convenzione con la sovrintendenza culturale di Lucca e Massa, infatti, era prevista la semina delle aree a verde utilizzate durante manifestazioni cittadine a un mese dalla data di ultimo utilizzo, ovvero a dicembre 2024, ma fino al mese di marzo 2025 non si era ancora provveduto. Il sindaco ha risposto che ciò è vero, ma che non si era potuto provvedere per la grande quantità di pioggia che aveva colpito la regione nel periodo in cui si sarebbe dovuto provvedere alle incombenze pattuite, Il consigliere interrogante si è dichiarato non soddisfatto.
Al terzo punto dell’ordine dei lavori era prevista la trattazione della pratica nr. 38/2025 avente per oggetto “Prima variazione del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027 e del relativo elenco annuale 2025 ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 36/2023 e allegato I.5”; a illustrarla è stato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, che ha iniziato il suo intervento dichiarando che si stanno realizzando le torri faro dello stadio di Porta Elisa con un importante investimento. A tal proposito è intervenuto anche l’assessore allo sport Fabio Barsanti, il quale ha sottolineato che l’investimento è di circa due milioni e 800mila euro, e che lo stesso è necessario per la riqualificazione dello stadio, che presenta un’illuminazione risalente agli anni ’70 ormai obsoleta.
È intervenuto il capogruppo di maggioranza di Difendere Lucca Lorenzo Del Barga che, oltre a dare il pieno sostegno a quanto fatto dalla giunta ed esaltare i risultati ottenuti, non ha risparmiato una stoccata al consigliere di minoranza del PD Chiara Martini, chiedendole come mai improvvisamente fosse così interessata al futuro della Lucchese e dello stadio di Porta Elisa, perché in passato non si era mai mostrata così attaccata ma, anzi, tutt’altro.
Anche il capogruppo di maggioranza di FDI Lido Fava ha esaltato il lavoro della giunta per la riqualificazione dello stadio cittadino, complimentandosi per l’ottimo lavoro fatto dall’allenatore e dalla squadra, nonostante la società della Lucchese sia inadempiente nei confronti loro e della città.
Il capogruppo del PD Alfarano ha ribadito invece che i lavori che vengono tanto esaltati dalla maggioranza in ordine alle torri faro sono il frutto di progettazioni di riqualificazione che allontanano di fatto la realizzazione del nuovo stadio comunale, tanto sbandierata dall’attuale giunta comunale. Anche Chiara Martini ha contestato la spesa eccessiva per le torri faro dello stadio, sottolineando che molti lavori pubblici più necessari non vengono realizzati. Bianucci ha aggiunto che la somma di due milioni e 800mila euro per le torri faro dello stadio, vista anche la situazione in cui versa la società Lucchese, gli sembrava eccessiva; quindi, ha invitato la giunta a fare un investimento più morigerato.
Il capogruppo di maggioranza della Lega Salvini Premier Massimo Fagnani ha invece difeso l’operato della giunta per quanto sta investendo nello sport, invitando le minoranze a usare un frasario meno delegittimante sull’operato dell’amministrazione attuale del comune di Lucca. Il consigliere di maggioranza del gruppo di FDI Luca Pierotti ha stigmatizzato a sua volta gli interventi di Alfarano e Martini, affermando che le torri faro sono necessarie per lo stadio e rientrano pienamente nella progettualità più volte propagandata dall’attuale maggioranza. Anche il capogruppo di maggioranza di FI-UDC Alessandro Di Vito si è espresso favorevolmente per la realizzazione delle torri faro, e ha sbeffeggiato le minoranze che cercano di ostacolarne la realizzazione.
È proseguito lo scontro, condotto in maniera civile e con toni non rissosi ma polemici, degli assessori Buchignani e Barsanti contro Alfarano, Martini e Bianucci, che ha visto intervenire anche il sindaco Pardini; la questione è infine andata in votazione, e la pratica è stata approvata con 19 voti favorevoli, sette voti contrari nessun astenuto, con analogo risultato per l’immediata eseguibilità.
Il quarto e ultimo punto dell’ordine dei lavori era inerente alla pratica nr. 41/2025, avente come oggetto “Piano comunale degli impianti pubblicitari e suo Regolamento-Approvazione”, presentato dall’assessore Paola Granucci. Non essendoci stato alcun intervento, il presidente Enrico Torrini ha posto in votazione la pratica, che è stata approvata con 19 voti favorevoli, sette contrari e nessun astenuto, con analogo risultato per l’immediata eseguibilità.
Alle ore 00:50 del 15 aprile il consiglio comunale è terminato con lo sciogliere le righe del presidente Torrini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 460
Durante l'incontro, il presidente del circolo Diego Carnini affiancato da Niccolò Maltese, ha presentato le finalità dell'iniziativa, sottolineando l'importanza di uno spazio aperto, dinamico e inclusivo, in cui ogni giovane possa trovare modo di esprimersi e di crescere.
Ogni partecipante ha poi condiviso i propri interessi e gli argomenti che vorrebbe approfondire, trovando in seguito dell'aree che riguardano i giovani, spaziando dalla tutela dell'ambiente alla mobilità, dalla sicurezza ai luoghi di aggregazione.
Tra i primi obiettivi fissati c'è la stesura di un documento che raccoglierà tematiche rilevanti per il mondo giovanile, da portare all'attenzione dell'amministrazione comunale.
Il Circolo Giovanile GN è aperto a tutti: ogni giovane interessato può partecipare e portare con sé amici o conoscenti. Come è stato ricordato durante la riunione: "Più siamo, più la nostra voce ha forza e valore."
Contattateci sulle nostre pagine social o all'email:
Un grazie speciale va a chi ha scelto di esserci fin da subito.
È da gesti come questi che può nascere un cambiamento reale, diventando costruttori del domani.