Politica
Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 304
Si è tenuto ieri pomeriggio (martedì 15 aprile), presso il Cinema Teatro Artè di Capannori (Lucca), l'incontro conclusivo della prima azione formativa dedicata alla "Promozione di un uso positivo e consapevole delle Tecnologie Digitali da parte delle persone di minore età, finalizzato a prevenire e contrastare situazioni di rischio di violazione o violazione in ambito digitale".
L'attività, rivolta a tutte le scuole del territorio di Capannori, si inserisce nell'ambito del Protocollo d'intesa per la Cultura della legalità, sottoscritto nel gennaio scorso tra la Garante per l'Infanzia e l'adolescenza della Toscana, Camilla Bianchi, e il Comune di Capannori (Lucca), la Questura di Lucca, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale per la Toscana e gli Istituti Scolastici Comprensivi e l'Istituto Statale di Istruzione Superiore del Territorio di Capannori.
L'incontro, dal titolo "Uso delle tecnologie digitali da parte delle persone di minore età. I rischi della rete", era rivolto a personale scolastico e alle famiglie. Sono intervenuti Camilla Bianchi, Garante per l'Infanzia e l'adolescenza della Toscana, Eva Claudia Cosentino, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per la Toscana, l'Ispettore Maria Eletta Bertolami e il sostituto Commissario in quiescenza Massimo Sodini, entrambi della Questura di Lucca, i dirigenti degli Istituti scolastici di Capannori. Ha portato i saluti l'assessora alle Politiche educative del Comune di Capannori Silvia Sarti.
"Il Protocollo d'Intesa – spiega Camilla Bianchi – nasce dalla consapevolezza di come in un'epoca caratterizzata dal conflitto e dalla disgregazione delle relazioni sociali, la promozione e diffusione della cultura della legalità all'interno delle scuole sia un presupposto irrinunciabile per lo sviluppo di una coscienza realmente rispettosa dell'altro e della Comunità a cui l'altro appartiene. Nel sostegno interistituzionale da noi profuso, nell'accompagnare il percorso formativo e di crescita di ogni bambina, bambino, ragazza e ragazzo, verso una cultura ed educazione alla legalità, non può mancare il coinvolgimento delle famiglie e del personale scolastico, al fine di stimolare a una sempre maggiore partecipazione e ascolto rispetto allo sviluppo di ogni persona di minore età. Solo attraverso un'assunzione congiunta di responsabilità da parte di noi tutti, possiamo infatti contribuire realmente alla crescita di una Comunità più rispettosa dei diritti degli altri".
"Le attività che si sono svolte nelle scuole di Capannori grazie al Protocollo d'intesa per la cultura della legalità, si sono rivelate molto interessanti e proficue – afferma l'assessora alle politiche educative, Silvia Sarti -. Hanno infatti toccato temi importanti e di grande attualità per le nuove generazioni, in particolare i minori, relativi all'uso delle nuove tecnologie. Tra questi l'importanza di essere consapevoli dei rischi della rete, il riconoscimento dei pericoli, i comportamenti da assumere quando si naviga o si pubblica su Internet, al fine di prevenire e contrastare situazioni di rischio in ambito digitale. Ringrazio in primis la Garante per l'Infanzia e l'adolescenza della Toscana e tutti i soggetti che hanno partecipato al progetto: la Questura di Lucca e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale per la Toscana. Un grazie anche ai dirigenti scolastici dei quattro Istituti Comprensivi e del liceo 'Majorana' che hanno aperto le scuole a questa nuova e significativa iniziativa".
L'attività nelle scuole del territorio di Capannori ha preso il via nel febbraio scorso e ha permesso agli studenti di intervenire e confrontarsi con i soggetti istituzionale al fine di rappresentare la realtà che vivono e ricevere informazioni e consigli su come affrontare le difficoltà legate all'uso della rete e dei dispositivi digitali.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 499
"E' necessario un aumento di mezzi e uomini non solo con una finalità repressiva, ma soprattutto per garantire una costante azione preventiva, capace di tutelare la sicurezza e, con essa, la piena fruibilità del nostro territorio."
Per Fratelli d'Italia, sicurezza e vivibilità non sono temi separati: "Una città sicura è una città in cui le persone possono vivere, lavorare, passeggiare e partecipare alla vita pubblica con serenità. La tutela del nostro patrimonio urbano e sociale passa anche dalla prevenzione e dal presidio del territorio."
Nella nota, Fratelli d'Italia esprime apprezzamento per l'operato quotidiano delle Forze dell'Ordine – Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale ed Esercito – ringraziandole per il loro impegno instancabile. "Al tempo stesso – aggiungono – come primo partito di governo a livello cittadino e nazionale, sentiamo forte la responsabilità di promuovere soluzioni concrete e tempestive."
Il gruppo si dice in piena sintonia con il sindaco Mario Pardini, "da sempre attento e sensibile al tema della sicurezza e costantemente in dialogo con Questura e Prefettura". Fratelli d'Italia conferma quindi il proprio impegno: "Continueremo a mantenere alta l'attenzione sulla sicurezza, perché è un valore fondamentale per tutti noi e per l'identità della nostra città, da sempre esempio di cultura, bellezza e senso civico."