Politica
Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 805
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana, a Viareggio, in una giornata di pioggia che però è volta al sole non appena montata la struttura per la presentazione. In molti si sono fermati, incuriositi ed interessati, a chiedere informazioni e chiarimenti, che i responsabili provinciali di Lucca e Pisa, Maurizio Zerini e Massimo Giorgetti, assieme al coordinatore regionale Luca Guadagnucci, non hanno lesinato a dare. Non potevano ovviamente mancare la coordinatrice regionale dell’area donne del partito, Federica Chiari, coadiuvata da Arianna Caruso, membro del direttivo nazionale, sempre dell’area donne ed il coordinatore comunale di Carrara Andrea Serpa. Presto i coordinatori inizieranno a presentare il partito anche alle TV locali, si inizia martedì con Rete Mia. L’umore è alto così come l’entusiasmo. Molto soddisfatto dell’esordio il presidente e Coordinatore Nazionale Giancarlo Affatato
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 771
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori, in località Salanetti".
Ad affermarlo è il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro.
Si è conclusa oggi la conferenza dei servizi, guidata dalla Regione Toscana, che ha dato parere favorevole, con l'eccezione del Comune di Porcari.
Come amministrazione comunale siamo soddisfatti del risultato perché conferma quello che abbiamo sempre detto, ovvero che si tratta di un impianto sicuro sia per la salute dei cittadini, che per l'ambiente.
Parliamoci chiaro: se non fosse stato così, mai e poi mai lo avremmo sostenuto.
Realizzare un impianto che ricicla prodotti assorbenti che oggi vanno in discarica o a incenerimento significa dare ai nostri figli e nipoti un Mondo più pulito, perché riciclare è la strada alternativa agli inceneritori.
A Capannori, come sempre, le cose si fanno perbene. Approfondendo, verificando che si tratti di una soluzione che stia dentro la strategia rifiuti zero e l'economia circolare, e pensando al bene dei cittadini.
Realizzare questo impianto, che sarà realizzato con un finanziamento Pnrr, significa poter garantire ai cittadini di Capannori, ma in realtà ai cittadini di tutta la Piana, il mantenimento di una tariffazione bassa, visto che ciò che causa l'aumento dei costi è proprio il conferimento dei rifiuti indifferenziati.
Ringrazio quindi RetiAmbiente per il gran lavoro fatto, svolto proprio per fugare ogni dubbio, come era giusto che fosse.
Mi dispiace che in questo anno i cittadini abbiano dovuto leggere tante bugie, imprecisioni, falsità su questo impianto. La conferenza dei servizi di oggi ci dice che, come sostenevamo, la disinformazione era fatta ad arte, le strumentalizzazioni erano legate solo a motivi politici.
Oggi finalmente si fa chiarezza e lo si fa senza esitazioni: è stato sviscerato ogni aspetto possibile e immaginabile e l'impianto ha ottenuto l'autorizzazione ad essere realizzato.
Ringrazio anche Rossano Ercolini, come guida del Centro ricerca rifiuti zero, per averci accompagnato in questo percorso, volto a ridurre i rifiuti prodotti a monte e volto alle soluzioni che guardano al riuso e riciclo.
Da Capannori parte una nuova sfida con questo polo impiantistico che riguarda i prodotti assorbenti e il tessile, e siamo sicuri che insieme ai nostri cittadini faremo una nuova e importante rivoluzione, che guarda al futuro, alla salvaguardia dell'ambiente e alla salute delle persone".


