Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 531
Prenderà il via lunedì 2 settembre l'edizione autunnale 2024 dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere le proprie attività negli spazi pubblici all’aperto, senza dover pagare il suolo pubblico e semplificando l'iter di concessione degli spazi.
Anche per questa edizione sono numerose e di vario tipo le attività sportive rivolte ai bambini, ai ragazzi e agli adulti proposte dagli operatori sportivi del territorio che si terranno fino alla fine di settembre in piazze, parchi e altri spazi pubblici del territorio. Si va dalla pallavolo al pilates, dalla zumba alle danze caraibiche, con spazio anche per altre discipline ed incontri di introduzione alla mindfulness.
Le iscrizioni sono già aperte e i cittadini interessati possono contattare direttamente gli operatori sportivi che hanno aderito all'iniziativa per tutte le informazioni sui corsi.
“Questa manifestazione unendo lo svolgimento di attività fisica all'aria aperta con l'utilizzo di spazi pubblici, si è rilevata una formula vincente per avvicinare allo sport i nostri cittadini - afferma l'assessore allo sport, Serena Frediani -. Tutte le edizioni, sia quelle primaverili che quelle autunnali, hanno infatti fatto registrare una grande partecipazione. Per questo motivo riproponiamo questa iniziativa anche per il prossimo mese di settembre offrendo un’ ampia gamma di discipline sportive adatte a tutte le età grazie alle associazioni sportive che vi hanno aderito e che ringraziamo per la disponibilità. Il nostro obiettivo è quello di promuovere la pratica sportiva e il benessere psico-fisico delle persone e auspichiamo quindi che anche la prossima edizione della manifestazione faccia registrare un alto numero di partecipanti”.
Di seguito l'elenco degli operatori sportivi aderenti con i corsi, i luoghi di svolgimento e i contatti per informazioni e iscrizioni:
Asd Pallavolo Nottolini: avviamento alla pallavolo - Polo culturale Artèmisia, Tassignano, tel. 339 6499354-340 7040369,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 869
E’ tutto pronto per la festa celebrare l’anniversario di fondazione della Misericordia di Capannori, che sabato 31 agosto prossimo ricorderà il suo quarantaquattresimo compleanno. Un appuntamento importante al quale da tempo, i numerosi volontari stanno lavorando per sottolineare l’importanza di questo evento. Soci volontari e autorità si ritroveranno alle ore 18.30 presso la Corte della Misericordia in via Romana 74, di fronte alla propria sede sociale. Alle ore 19.15 sarà celebrata la S. Messa a cui farà seguito la benedizione e l’inaugurazione dei nuovi mezzi: una nuova autoambulanza realizzata con l’importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e che sarà dedicata a cinque anni dalla scomparsa a Maria Pia Bertolucci, storica volontaria e per anni Governatore della Misericordia. Oltre all’autoambulanza verranno inauguri altri due mezzi nuovi per i servizi sociali.
Al termine della celebrazione liturgica, il saluto del Governatore Pietro Bruno e delle autorità presenti, tra le quali ha già confermato la sua presenza il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Marcello Bertocchini. Quindi i volontari con nuovi e vecchi mezzi sfileranno in un festoso “carosello”, come trazione vuole, per le vie del Paese. Tutto si concluderà con una cena a buffet allietato da un intrattenimento musicale jazz dell’Alis Quartet con la voce di Alice Ricciardi, Francesco Viani alla Chitarra, Nicola Nottoli al contrabbasso e Franco Pollastrini alla batteria.
E’ un momento di grande importanza per la Misericordia di Capannori, di valore e di rilancio in una fase di grande attività e di sviluppo, con la propria presenza sul territorio al servizio della gente. Attualmente la Fraternita di Misericordia conta oltre tremila soci sostenitori dei quali duecento sono volontari attivi, chiamati quotidianamente alle numerose attività. La Misericordia di Capannori opera a 360 gradi nella nostra società: dai servizi di emergenza sanitaria in collaborazione con la centrale operativa del 112, ai servizi sociali e ordinari (come l’assistenza alle manifestazioni), il servizio infermieristico fino alla Protezione Civile, sempre pronta in caso di emergenze e calamità. La Misericordia di Capannori, conta 4 autoambulanze, 11 auto dedicate al servizio di trasporto sociale, un fuoristrada ed un pulmino ai quali si affiancheranno i nuovi mezzi che da sabato prossimo saranno a disposizione.
“Saluto idealmente tutti i soci i volontari e tutti coloro che sono vicino alle attività della nostra Misericordia - ha dichiarato il Governatore Pietro Bruno – ormai erano diversi anni che la nostra Fraternita non celebrava più la ricorrenza della sua fondazione dalla quale sono passati ben 44 anni. Tutti sentivano la necessità di trovarsi insieme per festeggiare dopo anni difficili e anche duri. Abbiamo attraversato periodi pesanti e dolorosi come la scomparsa nel febbraio del 2019, della nostra Governatrice Maria Pia Bertolucci, un vero e proprio punto di riferimento per il mondo del volontariato lucchese e non solo. Poi la pandemia da Covid che ci ha visto in prima linea con grande sofferenza, fino ad arrivare alla scomparsa di un altro tassello fondamentale per la nostra Associazione, il Governatore Roberto Fontana, che ci ha lasciato nell’aprile scorso. Ora guardiamo al futuro – ha proseguito il Governatore Bruno - con entusiasmo e una gran voglia di ripartire. Oggi rinnoviamo il parco auto con la nuova ambulanza e due nuove vetture per il servizio sociale, ma il nostro sogno, come quello di tutti soci e volontari, è quello di realizzare nella Corte della Misericordia un vero e proprio centro servizi per Capannori, una struttura che possa diventare in un prossimo futuro un riferimento per l’intera comunità”.
- Galleria:


