Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
Due settimane al mare di Forte dei Marmi, dal 4 al 18 settembre, da vivere in relax e spensieratezza. Il Comune di Porcari rinnova anche quest'anno l'impegno per il benessere a tutto tondo della terza età e propone la nuova edizione del soggiorno climatico rivolto alle persone over 60.
L'iniziativa include servizi a disposizione per tutta la durata della vacanza. Il soggiorno in hotel prevede un trattamento di pensione completa in camera doppia. Gli ospiti avranno accesso allo stabilimento balneare, con trasferimenti inclusi da Porcari a Forte dei Marmi e ritorno. Saranno inoltre presenti accompagnatori e un servizio navetta per i trasferimenti per tutta la durata della vacanza.L'hotel è dotato di ascensore ed è quindi idoneo anche per ospitare persone con disabilità, purché accompagnate. Le tariffe di compartecipazione sono state stabilite sulla base del reddito mensile personale netto. Per i cittadini con un reddito mensile superiore a 2000 euro, è previsto il pagamento dell'intera quota. Chi ha un reddito tra 1500 e 1999,99 euro dovrà contribuire con 620 euro, mentre per un reddito tra 1200 e 1499,99 euro la quota è di 580 euro. Per redditi compresi tra 900 e 1199,99 euro, la quota è di 540 euro; tra 600 e 899,99 euro, la quota è di 490 euro; e per redditi fino a 599,99 euro, la quota è di 370 euro. I cittadini che desiderano una camera doppia ad uso singolo dovranno aggiungere alla tariffa standard una somma di 125 euro.
Commenta l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni: "Un'occasione preziosa per offrire ai nostri cittadini senior un momento di svago e socializzazione che fa bene al loro equilibrio psicofisico. Il nostro obiettivo è creare opportunità che rompano la solitudine e stimolino la vitalità della popolazione over 60: l'impegno del Comune di Porcari in questo senso non si limita all'organizzazione del soggiorno ma si estende alla cura di ogni dettaglio perché i partecipanti possano godere di un'esperienza piacevole e sicura. Inoltre la modalità di calcolo delle quote di partecipazione, basata sul reddito, permette di rendere le vacanze accessibili a tutti secondo principi di equità e inclusione. Per molte persone questo soggiorno al mare è un appuntamento atteso, un modo per ritrovare energia, fare nuove amicizie e godere della bellezza della nostra costa". Gli interessati dovranno presentare la richiesta di partecipazione compilando l'apposito modulo, disponibile sul sito istituzionale del Comune di Porcari o al Centro culturale Cavanis. Sarà inoltre necessario fornire una scheda anamnestica e sanitaria attestata dal proprio medico curante, oltre alla fotocopia fronte/retro di un documento di identità valido. Tutta la documentazione dovrà pervenire all'ufficio protocollo entro e non oltre venerdì 12 luglio. L'ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 16,30. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 0583.211882 e 0583.211884.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 682
Saranno tre voci della scena indipendente italiana a tenere a battesimo la prima edizione dello "Hi-Ho Music Festival" (12, 13 e 14 luglio 2024), organizzato dalla cooperativa di comunità "Centro Culturale Compitese" sul palco immerso nella natura a Sant'Andrea di Compito (Capannori, provincia di Lucca).
Lamante, Emma Nolde e Alberto Bianco sono i principali artisti che si esibiranno in questo nuovo festival, organizzato in collaborazione con Locusta, col patrocinio del Comune di Capannori e la media partnership di Controradio, in un paese noto come il "Borgo delle camelie". È proprio qua, a Sant'Andrea di Compito, che si trova il camelieto più grande e visitato d'Europa, con oltre 1.700 piante su oltre quattro ettari di terreno in mezzo al bosco. Tre serate, tre concerti, cinque diverse espressioni musicali. E, prima di ogni evento, apericena con dj-set (dalle ore 18.30).
Il concerto di apertura, a ingresso gratuito, si terrà venerdì 12 luglio (ore 21) e vedrà alternarsi sul palco due band toscane: i "Canti Randagi" (con musica e canti popolari, soprattutto del sud Italia, dalle pizziche alle tammurriate, complice la presenza di un musicista siciliano) e gli "AfroQuiesa Orchestra" (collettivo di musicisti che da oltre dieci anni spazia dal jazz-funk all'afrofunk, e che è nel 2023 ha pubblicato il suo primo - omonimo - album).
Emma Nolde e Alberto Bianco saranno invece insieme sul palco per il concerto finale, domenica 14 luglio (ore 21.30, 10 euro). Un duo inedito che finora si è esibito con questa formazione solo all'estero, a Bruxelles e Parigi. Emma Nolde, altro giovane talento come Lamante, è toscana. Esordisce con l'album "Toccaterra", già finalista al Premio Tenco. "Dormi" è il suo secondo disco, anticipato dai singoli "Respiro" e "La stessa parte della luna", entrambi co-prodotti da Francesco Motta.
Alberto Bianco, torinese, ha una carriera più lunga e costellata da moltissime e importanti collaborazioni, da Max Gazzè a Niccolò Fabi, da Margherita Vicario a Dente. Oltre che quelli di Fabi, Bianco ha aperto i concerti, tra gli altri, di Linea 77, Le luci della centrale elettrica, Noah And The Whale, White Lies e Subsonica. Ben sei gli album in studio, dal primo "Nostalgina" (2011) all'ultimo "Certo che sto bene" (2023).
Tutti i concerti si svolgeranno sul palco del Centro Culturale Compitese, in via Fonda 1, a Pieve di Compito (Capannori, Lucca). I biglietti della prima edizione dello "Hi-Ho Music Festival" saranno venduti solo in loco, la sera del concerto. Programma, informazioni logistiche e pre-order biglietti sono disponibili sul sito camelielucchesia.it e sui social facebook e instagram (@cc.compitese). La serata di venerdì 12 luglio, con "Canti Randagi" e "AfroQuiesta orchestra", sarà a ingresso gratuito. Le altre due serate saranno a pagamento: Lamante (sabato 13 luglio, 8 euro) ed Emma Nolde & Alberto Bianco (domenica 14 luglio, 10 euro). Per informazioni scrivere a
Scheda sintetica
CANTI RANDAGI & AFROQUIESTA ORCHESTRA
12 luglio 2024
c/o Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito – Capannori (LU)
h. 21.00, ingresso libero
Dalle 18.30, apericena + dj set
PRE-ORDER BIGLIETTI (GRATUITI)
Info, biglietti, pre-order: https://bit.ly/hiho24
LAMANTE
13 luglio 2024
c/o Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito – Capannori (LU)
h. 21.30, 8 euro
Dalle 18.30, apericena + dj set
PRE-ORDER BIGLIETTI (8€) fino a esaurimento posti
Info, biglietti, pre-order: https://bit.ly/hiho24
EMMA NOLDE & ALBERTO BIANCO
14 luglio 2024
c/o Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito – Capannori (LU)
h. 21.30, 10 euro
Dalle 18.30, apericena + dj set
PRE-ORDER BIGLIETTI (10€) fino a esaurimento posti
Info, biglietti, pre-order: https://bit.ly/hiho24
- Galleria: