Piana
Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
Ecco svelato il primo nome di "Si Fa Per Ridere! - Stand Up Comedy Festival (SFPR)" di Altopascio: un nome di richiamo nazionale già destinato a riscuotere un grande successo. Si tratta di Giorgia Fumo, che giovedì 4 luglio, alle 21:30 sarà in piazza Ricasoli, a divertire e far riflettere con il suo spettacolo "Pressione bassa".
Lo spettacolo, scritto da lei stessa e curato da Savà Produzioni Creative (supervisione testi Manuela Mazzocchi, direzione Enrico Zaccheo e disegno luci Daniele Savi), porta in scena una versione estiva del suo show "Vita Bassa" e promette di regalare al pubblico una serata indimenticabile: uno spettacolo che racconta un universo di originali mondi comici con un mix di osservazioni e aneddoti esilaranti sulla generazione dei trentenni e non solo.
"Pressione Bassa" guida lo spettatore alla scoperta della vita dei millennials, i nuovi adulti che si barcamenano con le briciole lasciate dai loro predecessori. Dai viaggi che devono essere a tutti i costi "esperienze" ai programmi in cui si scelgono abiti da sposa, dalla vita in ufficio ai "lasciamenti" nell'era dei social, Giorgia Fumo con il suo stile porta sul palco una comicità intelligente e mai banale.
Nata nel 1986 a Roma, cresciuta in Sardegna e laureata a Pisa, Giorgia Fumo è ingegnere, improvvisatrice teatrale e stand-up comedienne. Ha condotto in maniera brillante due vite parallele: consulente di Market Intelligence di giorno e comica di notte, collaborando con brand come L'Oréal e BMW. Dal 2019 calca i principali palchi della comicità italiana, tra cui lo Zelig di Milano. Nel 2021 è stata l'unica italiana alle semifinali dei Funny Women Awards e nel 2022 ha partecipato al Teatro dei Filodrammatici di Milano con lo spettacolo "La Repubblica Indipendente della Comicità" e al TEDx Lungarno Mediceo a Pisa. La televisione si è accorta di lei nel 2020 e per quattro stagioni consecutive è stata nel cast di Stand Up Comedy (Comedy Central). Nel 2021 ha partecipato a Il Giovane OLD (Rai 2) e nel 2022 è stata una delle protagoniste della finale di Italia's Got Talent (Sky Uno). Nel 2023 il suo show "Vita Bassa" è stato trasmesso su Comedy Central in Comedy Central Presents. Oggi può chiudere le telefonate con un trionfante "Di questo se ne occupa il mio agente". Specializzata in public speaking e data storytelling, Giorgia Fumo crea contenuti comedy personalizzati per brand e aziende, rendendo ogni esibizione unica e memorabile.
I biglietti per lo spettacolo possono essere acquistati su: https://link.dice.fm/gba797cb507c. Per restare aggiornati: https://www.standupaltopascio.it/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 744
E' andato in scena il terzo confronto tra candidati a sindaco di Capannori: Nicoletta Gini che unisce sotto il simbolo di Capannori Popolare, Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e Partito Comunista Italiano; Giordano Del Chiaro per il partito democratico, lista Del Chiaro, Capannori Corre e Alleanza Rosso Verde e Paolo Rontani sostenuto dalla civica Capannori Cambia, Fratelli d’Italia, Popolo della Famiglia con Forza Italia e Lega in un’unica lista.
L’evento è stato organizzato dalle Associazioni Haking Labs e Miniere Urbane e dal loro presidente e fondatore Mirko Berrnardi. Realtà volontarie, che favoriscono nel territorio comunale la formazione dei giovani all’utilizzo delle tecniche informatiche e che da tempo operano nell’ambito del recupero e riuso di materiale elettronico altrimenti destinato alle discariche. Haking Labs si era già contraddistinto nei mesi di pandemia, per una lodevole iniziativa, recuperando vecchi supporti informatici, vari tipi di device, da destinare agli studenti del territorio in difficoltà economica così da permettere la partecipazione alle lezioni con la didattica a distanza.
Proprio la sede delle associazioni a Segromigno Monte ha fatto da cornice a questo incontro che, come sempre, non riesce a spostare voti, ma solo a mettere insieme i candidati, che pensano più a pungolarsi tra loro cercando di mostrare le proprie abilità a parare i colpi. Folto pubblico che ha affollato la terrazza dell’ex Ceseca, ma indubbiamente i cittadini che si sono presentati per capire meglio come indirizzare il proprio voto neanche l’ombra. Gli spettatori del dibattito erano evidentemente formati dalle “claque” dei tre schieramenti, con una sostanziale maggioranza del candidato del centro sinistra. Un gruppo di sostenitori questo, ben addestrato, tra i quali spiccavano anche un paio di disturbatori seriali, che hanno costretto il candidato del centro destra ad interrompersi in più occasioni, arrivando anche ad una serie di disdicevoli battibecchi.
Dibattiti, abbiamo detto, che non spostano un voto, a causa anche delle domande e dei tempi limitatissimi, con i quali i candidati devono fare i conti, senza alcuna trasgressione. Difficile per i tre riuscire a formulare interventi articolatati in grado di spiegare fino in fondo, programmi, progetti e proposte. Andando oltre il contraddittorio che si è svolto ieri sera, ora tutti gli occhi sono puntati sull’altro incontro a tre, previsto per lunedì 3 giugno alle ore 21, prossimo presso la sala parrocchiale di Capannori. Ordine del giorno l’Impianto dei Pannoloni a Salanetti.
Un tema caldo e controverso questo, che ha animato e continua ad animare questa campagna elettorale. L’appuntamento fortemente voluto dai Comitati Ambientali della Piana, vede al centro dell’attenzione un impianto voluto dalla regione e sostenuto dall’amministrazione comunale, sul quale i comitati di cittadini chiedono chiarezza. “Dopo tanti silenzi, reticenze misteri – si legge nel volantino d’invito all’appuntamento di lunedì – è arrivato finalmente il ,momento di capire, perché Capannori deve sopportare quello che fin ora nessuno ha voluto? Perché continuano a raccontarci notizie – si legge ancora nel manifestino – non veritiere circa costi, emissioni, sostanze odorigene? Ma soprattutto – chiedono i comitati – perché non ci hanno mai detto che l’unico impianto esistente che da quindici anni sta tentando di trattare questo tipo di rifiuto, da oltre due anni ha cessato di funzionare?”.
I cittadini chiedono risposte e vogliono capire dai tre schieramenti le diverse posizioni su un impianto che è oggi pietra di scandalo per tutto il territorio. Si vorrà principalmente avere chiarimenti da Giordano Del Chiaro che, oltre ad essere il candidato del centro sinistra, ha ricoperto l’incarico di assessore all’ambiente, della giunta comunale uscente. Un’area quella di Salanetti, da anni nell’occhio del ciclone. Già nel 2015 in quella zona sarebbe dovuto sorgere un impianto di carbonizzazione, un progetto passato sotto traccia, che fu portato alla luce dalle opposizioni e che dopo una sommossa popolare, abortì miseramente, ma che non aveva scalfito il sostegno dei residenti nell’area interessata, verso coloro che governavano il territorio.
Oggi si torna a parlare dell’ennesimo impianto per il trattamento di rifiuti a Salanetti e sembra di rivivere un flashback, con lenzuoli di protesta e mobilitazioni popolari, oggi come allora.