Piana
Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 960
Il confronto tra i tre candidati sindaci, previsti a Capannori domani sera, non ci sarà. O meglio non ci sarà uno dei tre, il rappresentante del centro sinistra e assessore uscente all’ambiente Giordano Del Chiaro. E’ stato lui stesso ad anticipare con un comunicato sui social, che non parteciperà al dibattito: “Non sarò presente – scrive Del Chiaro sul post – perché si tratta di un’iniziativa organizzata da chi sostiene il candidato di centrodestra e vuole soltanto fare disinformazione e raccontare bugie ai cittadini”. Un messaggio che evidentemente appare proprio come una scusa, per disertare un incontro atteso da tanti cittadini che contestano la possibile installazione per l’ennesimo impianto per il trattamento dei rifiuti a Salanetti. Sono ormai mesi che i comitati dei cittadini si sono attivati per impedire la realizzazione di questo impianto, movimento che vede anche tra i promotori Liano Picchi, non proprio da considerarsi un sostenitore di Rontani. Anche nel comune di Porcari la popolazione si è attivata contro l’ipotesi. Cittadini residenti che non hanno niente a che vedere con l’elezione del sindaco di Capannori. In realtà il problema è un altro: cosa potrà mai raccontare il candidato Del Chiaro ai cittadini, quando l’amministrazione comunale uscente si è detta favorevole all’impianto? Cosa potrà mai promettere ai residenti se non che il progetto andrà avanti e non c’è alcuna intenzione in una eventuale giunta da lui guidata, a fermare l’impianto? La paura del candidato è quella di finire una manifestazione a lui sfavorevole, non con i sostenitori di Rontani indubbiamente più tranquilli rispetto a coloro che lontani dalle beghe della politica, sono agguerriti difensori del proprio territorio e della propria salute. Sarebbe stato più corretto affrontare l’argomento in un pubblico confronto, confrontandosi con gli altri candidati ma soprattutto con la gente, giustificando questa scelta, spiegando il perché non vi siano, eventualmente, motivi di preoccupazione per la salute e il territorio. Sarebbe stato apprezzabile da parte di Del Chiaro, esporre gli eventuali, vantaggi che un impianto di questa portata, potrebbe avere per cittadini e territorio. La propria presenza avrebbe significato smontare disinformazione e bugie, come lui stesso afferma nel post. Invece no, si preferisce abdicare. Partecipare significa anche avere il coraggio delle proprie idee e delle proprie convinzioni. L’incontro si farà lo stesso, Nicoletta Gini e Paolo Rontani presenzieranno il dibattito, pur avendo già fatto sapere la propria contrarietà all’impianto dei “pannoloni”. Alla gente che protesta, ai cittadini che non vogliono l’installazione a Salanetti, rimane il ricorso al Tar. A breve il Tribunale Amministrativo emetterà la sua sentenza, solo allora potremo avere, maggiori certezze sul futuro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 556
"Quando la Lega di cui sono stato capogruppo in consiglio comunale presentò la mozione che proponeva la messa al bando nelle mense di Capannori del cibo a base di farina di insetti alcuni consiglieri di sinistra mi dissero che avrebbero votato contro sicché è quasi certo che, con la sinistra al governo, sulle tavole di studenti e lavoratori della nostra città arriveranno grilli., locuste, bachini e carne sintetica prodotta in laboratorio".
E’ quanto afferma Domenico Caruso candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia- Noi Moderati per il quale mamme e papà possono avere la certezza che con la Lega presente nel Consiglio Comunale di Capannori ai ragazzi di Capannori non saranno mai serviti prodotti sintetici o nuovi ritrovati estranei alle nostre tradizioni.
"E’ stato un errore affidare la gestione delle mense a una società che nulla ha a che fare con il territorio di Capannori e su questo argomento faremo le riflessioni più opportune, sostiene Caruso, ma è necessario ribadire che il servizio di ristorazione debba garantire una elevata qualità nutrizionale per tutelare la salute dei nostri ragazzi e per questo è fondamentale escludere cibo a base di farina di insetti e carne coltivata in laboratorio.
Purtroppo, prosegue Caruso, l’Unione Europea ha consentito la commercializzazione delle larve del verme della farina minore congelate, in pasta o essiccate, della locusta migratoria e dei grilli sempre in forma congelata, essiccata o in polvere ma tutto lascia presagire che l'elenco degli insetti commestibili e vendibili liberamente nell'Ue sia pronto ad allungarsi".
"Non voglio - prosegue Caruso - che alla sinistra sempre pronta a seguire pedantemente i desideri dell’Unione Europea venga in mente di utilizzare quei troiai nelle mense di Capannori e lasciamo volentieri ad altri il consumo del cosiddetto “novel food” poiché per i nostri ragazzi vogliamo alimenti genuini e legati al territorio necessari per promuovere comportamenti alimentari sani che non possono essere messi in discussione da nuovi ritrovati sulla cui salubrità è lecito porsi interrogativi dal momento che gli insetti arrivano da allevamenti in Asia e non vi è alcuna certezza sulla sicurezza delle tecniche di produzione. L’Unione Europea vede negli insetti una risposta all'aumento del costo delle proteine animali, all’esigenza di ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti, all'insicurezza alimentare, alla crescita della popolazione e alla forte domanda di proteine".
"Io e il mio partito, conclude Caruso, ci opponiamo a questo approccio fortemente ideologico e vogliamo tutelare la salute degli studenti di Capannori così come gli agricoltori e gli allevatori del nostro territorio che dovranno essere chiamati a rifornire le mense con i loro prodotti di alta qualità".