Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 484
“Beata è la vita basata costantemente su un giudizio retto e fermo”: ha citato il De Vita Beata di Seneca Domenico Caruso, capogruppo della Lega nel consiglio comunale di Capannori, nel corso della discussione sull’ordine del giorno presentato dalla sinistra per chiedere l’adesione del comune al Toscana Pride di Lucca.
“Gli studenti di Capannori devono essere lasciati in pace e devono andare a scuola per imparare e non certo per ascoltare i postulati di false e pericolose teorie- rivendica Caruso- L’ordine del giorno è stato approvato, ma sarebbe stato più opportuno non trascinare un’istituzione seria in una parata concomitante con le celebrazioni del settembre lucchese in onore del Volto Santo. Bene ha fatto il comune di Lucca a non concedere il patrocinio e, per questo, esprimo vivo apprezzamento per il sindaco di Lucca Mario Pardini e la giunta per il loro esemplare contegno istituzionale, visti i nemmeno tanto larvati intenti provocatori. È la dittatura del pensiero unico, che parla di inclusività e tolleranza, ma cerca di zittire sistematicamente chi la pensa diversamente”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
Il consiglio comunale di Porcari ha approvato all'unanimità la delibera per la tutela, la riqualificazione e la valorizzazione del percorso archeonaturalistico delle 100 fattorie romane attraverso un accordo di collaborazione con la Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara.
Le 100 fattorie romane, situate nel bacino dell'ex lago di Bientina, rappresentano un raro esempio di paesaggio antico intatto, con un sistema fluviale e insediamenti che vanno dall'Età del bronzo fino all'epoca romana. I resti delle due villae rusticae romane, già predisposti per la visita, e altri rinvenimenti archeologici, necessitano ora di urgenti interventi di manutenzione per preservarne l'integrità.
"Questo progetto – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini – rappresenta per Porcari un'ottima opportunità di conoscenza e promozione del patrimonio storico e paesaggistico offerto dal territorio. I cittadini avranno sempre più occasioni per vivere un'esperienza culturale a chilometro zero e i visitatori potranno scoprire un'interessante area turistica. Investire energie e risorse nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale significa credere nel futuro del territorio e in nuovi modelli di sviluppo economico e sociale. Ringraziamo la dottoressa Neva Chiarenza della Soprintendenza per l'intelligenza, la sensibilità e il lavoro di squadra condotto insieme agli uffici comunali".
Il progetto al centro dell'accordo siglato dal Comune di Porcari e dalla Soprintendenza mira alla conservazione e al restauro dei siti Fossa Nera A e Fossa Nera B, con la pulitura e il consolidamento delle strutture archeologiche. La valorizzazione culturale, affidata al Comune, sarà promossa attraverso l'installazione di nuovi pannelli didattici lungo il percorso, l'organizzazione di attività culturali, visite guidate e laboratori tematici. La rimozione dei pannelli ormai deteriorati e la costante manutenzione del percorso di visita renderanno il sito sicuro e fruibile. La Soprintendenza fornirà il supporto scientifico e tecnico-specialistico, elaborando i contenuti didattici e supervisionando i lavori di restauro. L'accordo ha una durata di cinque anni, con possibilità di rinnovo.