Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
Continuare il dialogo e la collaborazione con la Regione Toscana e l’Azienda ASL Toscana Nord-Ovest, domandando anche la costituzione di un apposito tavolo tecnico-politico nell'ambito della Conferenza dei Sindaci, per sviluppare una proposta complessiva di valorizzazione dell'area ex Campo di Marte e garantire che tale processo, a partire dai progetti già in corso, che vanno adeguatamente implementati per prendersi cura in modo ottimale della salute dei cittadini, si completi entro i tempi stabiliti.
Questa la principale richiesta rivolta al sindaco e alla giunta dalla mozione presentata dai gruppi di maggioranza (Pd, Capannori 2034, Capannori Corre!, Alleanza Rosso Verde) illustrata dalla consigliera comunale del Pd Gigliola Biagini e approvata ieri (venerdì) dal consiglio comunale riunitosi in seduta straordinaria per affrontare il tema della vendita dei padiglioni dell’Ospedale Campo di Marte e dell’area dell’ex Dipartimento di Prevenzione di Carraia. La consigliera Biagini ha sottolineato l’importanza che ha il sistema nazionale sanitario pubblico per salvaguardare la salute dei cittadini in modo universale e la necessità di sviluppare sempre più un’assistenza socio-sanitaria territoriale vicina ai bisogni dei cittadini, in particolare attraverso la costituzione delle Case di Comunità.
Una seduta molto partecipata che ha visto intervenire il sindaco Giordano Del Chiaro, Eluisa Lo Presti Direttrice della Zona Distretto della Piana di Lucca, il consigliere regionale Vittorio Fantozzi (Fratelli d’Italia), Cecilia Carmassi, coordinatrice del Comitato di Partecipazione Zona di Lucca, Paolo Pescucci, dell’associazione ‘Salviamo Campo di Marte’ a nome del Comitato Sanità Lucca, la consigliera regionale Valentina Mercanti (Pd), Alessandro di Vito, capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale a Lucca, il consigliere regionale Massimiliano Baldini (Lega), Sara Madrigali funzionario del Settore Anziani della Regione Toscana, Maria Grazia Simoni della Cisl Toscana Nord e l’onorevole Elisa Montemagni (Lega).
Obiettivo generale del documento approvato dal consiglio comunale è la valorizzazione e il potenziamento dei servizi sociosanitari territoriali: “La Regione Toscana e l’Azienda ASL Toscana Nord-Ovest hanno definito un piano di riorganizzazione territoriale per migliorare l’assistenza sanitaria tramite la creazione di Case di Comunità, finanziate in parte dai fondi del PNRR, al fine di garantire una copertura capillare e un nuovo modello di assistenza territoriale che prevedano al proprio interno equipe multiprofessionali. L’intenzione è quella di sviluppare un nuovo welfare locale adeguato ad affrontare la fragilità della popolazione con bisogni complessi, dando particolare attenzione agli anziani ed ai pazienti cronici. In particolare, nell’area della Piana di Lucca sono previste cinque Case di Comunità: Campo di Marte, San Leonardo in Treponzio, Marlia, Turchetto e Pescaglia” – si legge nella mozione-.
“In questo quadro territoriale della Piana, la struttura di Campo di Marte, nei programmi dell'azienda ASL Toscana Nord-Ovest, si propone come una risorsa chiave per ospitare l’Ospedale di Comunità, Hospice, COT, Casa di Comunità, con servizi operativi 24 ore su 24, che integreranno sia l’assistenza sanitaria che quella sociale, migliorando la qualità della cura e riducendo il ricorso all'ospedale San Luca per casi non urgenti. Il potenziamento dei servizi a Campo di Marte, compreso gli interventi necessari sulla struttura come l’adeguamento antisismico e la modernizzazione degli spazi, risponde alle esigenze sanitarie emergenti, mantenendo agli immobili una destinazione pubblica e sociosanitaria di tutti gli spazi. Inoltre potrebbe sgravare il Pronto Soccorso dall’enorme carico di lavoro che attualmente svolge anche per patologie che non rientrano nella vera emergenza sanitaria”- prosegue il documento.
La mozione sottolinea, inoltre, che il fattivo impegno e la collaborazione dell’amministrazione comunale con l’Azienda ASL e la Regione hanno reso possibile ben due Case di Comunità nel territorio di Capannori, di cui quella di San Leonardo in Treponzio, che, nata come prototipo di sperimentazione è diventata modello innovativo non solo nel contesto lucchese ma anche in Toscana e che a questa seguirà prossimamente Marlia, dove l’ente ha già distaccato una parte del proprio personale socio-educativo e che grazie all’accordo con l’Azienda ASL, che ne ha concesso l’uso per tre anni, il Comune ha finanziato la riqualificazione dei locali al piano terra e di alcuni spazi esterni, dell’ex Dipartimento di Prevenzione e Sicurezza ASL a Carraia al fine di poter dare un’adeguata sistemazione ai bambini ospitandoli in un immobile dotato di aule spaziose, parcheggio, giardino e non in prefabbricati, mentre vengono effettuati i lavori di ristrutturazione nelle rispettive scuole.
La mozione chiede al sindaco e alla giunta di promuovere un confronto costruttivo in Conferenza dei Sindaci, anche attraverso l’istituzione di un apposito tavolo, per assicurarsi che le strutture socio-sanitarie previste (Campo di Marte, San Leonardo in Treponzio, Marlia, Turchetto e Pescaglia) siano pienamente operative H24 in tempi rapidi, disponendo finanziamenti e personale adeguati, affinchè la risposta sul territorio della Piana sia efficace nel suo complesso e di favorire la “Sanità di Iniziativa” non solo per la gestione delle malattie croniche dove sono stati verificati risultati positivi, ma anche garantendo ai pazienti interventi adeguati e differenziati in rapporto al livello di rischio, puntando sulla prevenzione e, sull’educazione e anche fungendo da supporto alle visite specifiche per facilitare la risposta alle domande di assistenza.
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza, i voti contrari dei consiglieri Paolo Rontani e Bruno Zappia (Capannori Cambia) e di Lido Moschini (Fratelli d’Italia) e l’astensione dei consiglieri Matteo Petrini, Elisabetta Triggiani, Eleonora Vaselli,(Fratelli d’Italia), Matteo Scannerini (Forza Italia), Domenico Caruso (Lega).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 563


