Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 175
Natale all'insegna della solidarietà. Oggi (16 dicembre) i volontari della Croce Rossa Italiana del comitato di Lucca hanno ritirato alla Conad di Altopascio 55 pacchi alimentari destinati alle famiglie in difficoltà.
I pacchi, contenenti ben 22 diversi generi alimentari, sono stati donati dalla onlus Amo dell'amore e dai Lions Club della Piana alle associazioni di volontariato del territorio. Un gesto che permetterà ai volontari della Croce Rossa, e non solo, di portare conforto ai più bisognosi in questo particolare periodo natalizio.
"Uno sforzo eccezionale - commenta il presidente Cri, Fabio Bocca - che ci permetterà di dare alle persone, oggi ancora più provate dall'emergenza sociale e sanitaria, un po' di respiro. Purtroppo durante il primo lockdown sono state tante le famiglie in difficoltà che ci hanno chiesto aiuto e, grazie a questa generosa donazione, potremo continuare il nostro impegno. Con molto dispiacere questo Natale abbiamo dovuto togliere dal programma le attività tradizionali del nostro comitato, ma porteremo comunque alla comunità aiuti concreti, sperando di strappare ancora qualche sorriso".
La Croce Rossa ricorda che è ancora attivo il servizio di spesa e farmaci a domicilio contattando il numero 0583341644 dalle 9 alle 19.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
L'amministrazione comunale di Porcari non abbassa l'attenzione sulla sicurezza stradale. Nei prossimi giorni, infatti, tre attraversamenti pedonali rialzati saranno segnalati da led lampeggianti, per invitare gli automobilisti e i conducenti di mezzi pesanti a una velocità moderata anche con questo stimolo ottico, ben visibile a qualsiasi ora e con qualunque condizione meteorologica.
A essere interessati dalla novità saranno gli attraversamenti di via Romana Est, di fronte alla farmacia comunale, quello in via Roma di fronte a Foto Nadir e, infine, sempre in via Roma, quello davanti al ristorante pizzeria Da Mariano, nelle vicinanze dell'anagrafe e della polizia municipale.
E le novità per incentivare la mobilità lenta in sicurezza non finiscono qui: con l'avvio del nuovo anno, infatti, saranno posizionati nuovi attraversamenti pedonali rialzati in alcuni punti sensibili dei percorsi urbani, realizzati senza l'impiego del cemento ma con moduli componibili di nuova generazione, applicati direttamente sul manto stradale e facilmente removibili.
Saranno interessate via Boccaione, all’altezza dalla scuola dell’infanzia, per proteggere il più possibile gli ingressi e le uscite dei bambini e delle bambine; via Sbarra, nel tratto a senso unico che più volte ha visto registrare eccessi di velocità da parte degli automobilisti, a protezione del nucleo abitativo e di un’altra scuola dell’infanzia; Rughi, in località Fratina, in prossimità della strettoia vicina al parco pubblico.
“La sicurezza degli abitanti è al primo posto per la nostra amministrazione – commenta Pietro Ramacciotti, consigliere con delega alla viabilità – e a piccoli, ma decisi e costanti passi, stiamo tagliando risultati importanti. Siamo consapevoli che il lavoro da fare sia ancora molto, soprattutto per un paese che esprime un polo industriale così vivace e che, quindi, è quotidianamente attraversato da camion e tir. Tuttavia continueremo a mettere in campo tutte le azioni che ci competono per garantire agli abitanti di Porcari percorsi protetti ed aree pedonali per la relazione e l'incontro”.


