Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Questa la proposta del gruppo consiliare “La Porcari che vogliamo” in seguito alla recente scomparsa dell’ex-sindaco del comune della Piana
"Rendere il dovuto omaggio a chi ha amministrato per lungo tempo il nostro Comune mostrando lungimiranza, competenza, onestà e senso di responsabilità, nonché capacità di ascolto nei confronti di tutti, senza distinzioni. Questa la finalità della proposta avanzata come gruppo consiliare – spiegano Riccardo Giannoni, Massimo Della Nina, Barbara Pisani e Chiara Favilla – di intitolare lo Stadio Comunale di Porcari a Renzo Giometti, sindaco del nostro Comune dal 1980 al 1992. Anni cruciali per il nostro paese in cui, dopo l'intensa industrializzazione che aveva mutato profondamente Porcari, c'era la necessità di lavorare per renderlo un paese a misura d'uomo, dotandolo di tutti i servizi di cui sempre più necessitava. E così fu. Molti gli interventi che vennero realizzati durante quei mandati. Tra questi proprio lo Stadio Comunale, di cui Giometti, vista la sua particolare attenzione per lo sport e per i giovani, volle dotare il paese. Opera che vide la luce nel 1987. Porcari poté allora vantarsi, con un certo orgoglio, di avere il secondo stadio comunale in Provincia di Lucca con gradinata coperta, dopo il Porta Elisa".
"Una opera importante che riteniamo possa sintetizzare – proseguono i consiglieri de “La Porcari che Vogliamo” – il coraggio e la determinazione che contraddistinse l'azione amministrativa di Renzo Giometti. Abbiamo ovviamente ritenuto doveroso informare di questa nostra proposta la società Academy, che gestisce questa struttura e che molto sta facendo per il suo rilancio. La mozione con cui si chiede di procedere all'intitolazione dello Stadio verrà discussa nel prossimo Consiglio Comunale e siamo fiduciosi che raccoglierà un consenso unanime. Per costruire il proprio futuro una comunità deve partire dalla analisi della propria storia e dei propri punti di forza. Nel farlo è doveroso lasciare un segno tangibile di chi ha contribuito in modo determinante a costruire la Porcari di oggi".
Pio Lencioni: "La Lega mette sistematicamente in difficoltà lo svolgimento dei lavori del consiglio"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
"Il gruppo consiliare della Lega non perde occasione per mettere in difficoltà lo svolgimento dei lavori del consiglio comunale appellandosi strumentalmente alla non correttezza delle procedure, che invece hanno sempre seguito correttamente quanto previsto dal regolamento del consiglio" sostiene il capogruppo di 'Luca Menesini Sindaco, Pio Lencioni.
"Lo ha dimostrato anche durante le ultime due sedute consiliari della scorsa settimana convocate in modo ravvicinato per discutere importanti mozioni relative all'emergenza Covid, sia dal punto di vista socio-sanitario che economico a sostegno dei cittadini e della realtà economica in questo difficile momento, e, in particolare, venerdì scorso quando il gruppo di opposizione ha abbandonato l'aula. La Lega – prosegue il consigliere Lencioni - utilizza un linguaggio offensivo ed arrogante, del tutto inaccettabile, nei confronti di tutta la maggioranza ed in particolare verso la presidente del consiglio, alla quale riconosciamo capacità e forte impegno nel condurre al meglio i lavori del consiglio per il bene del Comune e dei suoi cittadini. Un atteggiamento irrispettoso nei confronti non solo del consiglio, ma anche della comunità. Un ostruzionismo sterile e immotivato assolutamente da stigmatizzare. Non possiamo accettare che per mancanza di contenuti e proposte il gruppo della Lega mini sistematicamente lo svolgimento delle sedute consiliari".


