Piana
Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Meno di un anno dopo la nascita dell'Atletico Capannori, che ha iniziato l'attività il 28 giugno, la società annuncia la nascita dell'Academy Atletico Capannori, una propria scuola calcio indipendente dove far crescere i bambini e dar loro la possibilità di avvicinarsi allo sport più praticato in Italia. Una scelta fortemente voluta che permette alla società di avvicinarsi ancora di più al tessuto del territorio.
Un obiettivo fortemente voluto e realizzato grazie mesi di lavoro e a due importanti collaborazioni. La prima è quella con il Checchi Calcio, il centro sportivo più all'avanguardia della Piana di Lucca dove sarà svolta l'intera attività del settore giovanile. Qui ci sono un campo da baseball, due campi di calcio a 5 e uno a 7 in erba sintetica di ultima generazione. Inoltre c'è un'ampia zona ristorante a disposizione, ideale per cene e feste.
Un grande grazie va quindi ai fratelli Checchi, Diego e Luca, per l'entusiasmo con cui ci hanno accolto. Senza dimenticare Alessandro e tutti gli altri ragazzi per la passione che mettono in tutto quello che fanno.
La seconda collaborazione è con il CGC Capezzano Pianore, Scuola calcio elite Empoli, una delle realtà più importanti della Toscana che ci accompagnerà in un percorso di formazione calcistica ed educativa di ogni nostro ragazzo, con periodici meeting, corsi e stage federali, sia nella crescita sul piano strutturale.
Per noi usufruire di una struttura del genere ed essere affiancati da una società tanto blasonata sono grandi motivi di orgoglio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Conoscere l'abitudine dei cittadini al riuso dei materiali e capire quali solo le eventuali barriere che non consentono alle persone di riutilizzare oggetti usati e quindi promuovere l'economia circolare. E' questo l'obiettivo di un questionario promosso dal Comune di Capannori nella prima fase del progetto europeo 'Reusemed' di cui è partner insieme ad alcune realtà spagnole, tunisine e giordane. Un progetto che mira a creare reti municipali basate su circuiti di riutilizzo di elettrodomestici, mobili, libri, vestiti, cibo, con una particolare attenzione a progetti di compostaggio.
Il questionario può essere facilmente compilato on line al link http://bit.ly/reusemed.Prossimamente verranno organizzati alcuni info point sul territorio per consentire anche altre occasioni di compilazione ai cittadini. I risultati verranno condivisi e confrontati con quelli degli altri partner del progetto 'Reusemed' e resi noti nel proseguimento delle attività di questo percorso.
“Conoscere se e come i nostri cittadini riutilizzano i materiali è un'informazione di fondamentale importanza per disegnare nuovi circuiti e reti di economia circolare che vadano ad aggiungersi ai tanti progetti già attivi sul territorio - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. L'obiettivo è anche quello di capire quali possono essere gli ostacoli che incontrano le persone ad utilizzare beni e materiali di seconda mano. Vogliamo in questo modo promuovere un cambiamento culturale nella cittadinanza volto alla sostenibilità ambientale, a nuovi stili di vita e alla diminuzione della produzione dei rifiuti in linea con la strategia 'Rifiuti Zero' che portiamo avanti da molti anni, e i nuovi orientamenti della comunità europea. Il progetto Reusemed ci dà questa importante opportunità che invito tutti a cogliere compilando il questionario”.
Per informazioni


