Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Bilancio positivo per il servizio sperimentale del 'Vigile di Zona' appena conclusosi dopo sei mesi di attività, da ottobre a fine marzo. Grazie a questo progetto finanziato al 70% dalla Regione Toscana con un bando sulla sicurezza urbana quattro agenti di polizia municipale assunti a tempo determinato sono stati presenti nei vari paesi del territorio per garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Suddivisi in due squadre e affiancati da agenti di maggiore esperienza, i vigili di zona hanno pattugliato le frazioni dal lunedì al sabato sulla base di un calendario settimanale predefinito e sono stati presenti ai 'Punti di ascolto' stabiliti per raccogliere le segnalazioni della cittadinanza.
In sei mesi sono state dedicate a questo servizio 312 pattuglie, con altrettante ore di attività di 'Punto di ascolto'. Le segnalazioni raccolte dai cittadini sono state complessivamente 69, di cui 39 nella zona sud, 5 nella zona centro e 25 nella zona nord. Molto numerose le richieste di informazione giunte dai cittadini su vari temi tra cui gli orari degli uffici comunali, la modulistica, il Codice della Strada e la normativa relativa all'emergenza sanitaria. Le pattuglie della 'polizia di prossimità' hanno inoltre garantito un controllo capillare del rispetto della normativa anti-Covid.
“Sono molto soddisfatta dell'esito di questo servizio sperimentale volto ad incrementare la sicurezza urbana sul nostro territorio stabilendo un rapporto più diretto tra la polizia municipale e i cittadini e una presenza più diffusa degli agenti nelle varie frazioni - spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. La notevole differenza tra le segnalazioni raccolte nelle varie zone del territorio dimostra che è stata apprezzata la presenza degli agenti soprattutto nelle frazioni più lontane dal centro e dalla viabilità principale, centrando uno degli obbiettivi di questo progetto, ovvero quello di assicurare un servizio di polizia municipale più vicino ai cittadini e con un rapporto più diretto con loro. L'alto numero di richieste di informazioni testimonia come una presenza diffusa sul territorio sia risultata utile ed apprezzata dalla cittadinanza in particolare per quanto riguarda le interpretazioni e i chiarimenti sulla normativa nazionale relativa all’emergenza Covid in continuo aggiornamento. Tutto ciò è stato favorito dalla presenza settimanale nella stessa zona della pattuglia e dal fatto che il personale dedicato al progetto è stato costituito dallo stesso gruppo di agenti che ha avuto possibilità di creare una relazione diretta con i residenti delle frazioni”.
I 'Vigili di zona' hanno inoltre eseguito controlli stradali e nelle aree pubbliche come parchi gioco, piazze ed altri luoghi di ritrovo per garantire maggiore sicurezza, sia in ambito stradale che urbano, grazie anche all’utilizzo di un tablet che ha consentito loro di registrare le segnalazioni e di effettuare verifiche su veicoli che sono apparsi sospetti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Ampliamento in vista per il cimitero della frazione di Pariana, a Villa Basilica. È iniziata la progettazione di venticinque nuovi loculi all'interno del perimetro originario, che saranno realizzati con una struttura "leggera". Il nuovo edificio, infatti, sarà un prefabbricato di dimensioni contenute, predisposto per accogliere sia bare che urne cinerarie.
Il costo dell'intervento ammonta a circa 50mila euro ed è totalmente finanziato dal bando regionale per i piccoli comuni, che riserva contributi straordinari ai territori con una popolazione inferiore ai 5mila abitanti, per investimenti sul territorio.
Il bando regionale ha stanziato fondi per il triennio 2020-2022 e il Comune di Villa Basilica ha ottenuto un contributo complessivo per 160 mila euro.
"Grazie al bando regionale – spiega il vice sindaco Giordano Ballini – potremo realizzare questo intervento e risolvere l'emergenza di spazi per le tumulazioni. Con i fondi stanziati costruiremo un edificio a basso impatto ambientale e in linea con le previsioni anti sismiche. Il fabbricato conterrà nuovi loculi per la frazione di Pariana e sarà riservata anche un'area per le urne cinerarie. In questo modo daremo la possibilità ai cittadini, soprattutto quelli più anziani, di rendere omaggio ai propri defunti senza doversi spostare troppo da casa."
Quello di Pariana è il terzo intervento sui cimiteri delle frazioni: nel 2020 sono stati ampliati quelli di Villa Basilica e Colognora, con lavori per quasi 60 mila euro; per il 2022 sono previste opere di manutenzione delle strade comunali. Oltre ai nuovi loculi e all'ossario, a Pariana sono anche previsti la costruzione di alcune tombe doppie a terra, l'esecuzione di piccoli lavori di manutenzione dei vialetti interni e la sistemazione delle aree esterne adiacenti al cimitero.
I tempi per la realizzazione del progetto sono dettati dal bando stesso: l'inizio dei lavori è previsto per l'estate e l'opera sarà consegnata entro quattro mesi dall'apertura del cantiere.