Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 877
Ieri la digos della questura di Lucca, unitamente a personale della polizia scientifica, è intervenuta presso un traliccio/ripetitore dislocato nel comune di Capannori sulle alture delle Pizzorne, in località Pietrapertusa, poiché era stata notata, da alcuni addetti ai lavori, la presenza di diverse bottiglie contenenti liquido, sulle quali risultavano apposto, con del nastro adesivo, dei fiammiferi e della diavolina dai quali fuoriusciva un pezzo di zampirone, solo parzialmente bruciato.
Il sopralluogo del personale intervenuto è stato inoltre esteso ad un secondo traliccio, poco distante, struttura circondata da un reticolato a protezione, tagliato per l’intrusione, dove è stato rinvenuto lo stesso tipo di “congegno incendiario”. In entrambi i casi non si è sviluppato alcun incendio.
Su una cabina elettrica, dislocata nei pressi del traliccio è stata rinvenuta una scritta realizzata con vernice di colore nero riportante la seguente frase: "Distruggere la megamacchina vendetta per Alfredo" (con probabile riferimento a Alfredo Cospito, anarchico detenuto in regime di 41 bis).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 453
Verranno ultimati entro l’estate 2023 (indicativamente entro il mese di luglio) i lavori di ristrutturazione e adeguamento della Casa della Salute di Marlia. Per i mesi di settembre-ottobre è prevista l’ultimazione dei collaudi e successivamente saranno allestiti gli arredi e programmati i necessari trasferimenti.
Lo rendono noto Azienda USL Toscana nord ovest e Comune di Capannori, evidenziando che ci sono stati alcuni ritardi ma che adesso l’intervento sta andando avanti con tempi ben definiti.
Ad oggi sono state realizzate tutte le opere di miglioramento sismico, di consolidamento di tutti i solai, di irrigidimento delle murature e di realizzazione di un giunto sismico tra la porzione di fabbricato destinata a Casa della Salute e il resto dell’edificio.
Sono state eseguite, poi, le compartimentazioni antincendio (dove necessarie) e sono già a posto l’impianto idricosanitario e gli scarichi.
L’Ufficio tecnico dell’Asl ripercorre anche il cronoprogramma dei lavori: l’aggiudicazione è avvenuta in data 8 settembre 2020 ma per motivi organizzativi, legati alla necessità di ultimare la Casa della Salute di Turchetto per trasferirvi alcune attività, la struttura è stata chiusa solo a maggio 2021. E' stata fatta una prima consegna parziale dei lavori a giugno 2021 per la necessità di trasferire il punto prelievo in altra zone del presidio, poi a novembre c’è stata la consegna definitiva.
Nel corso del 2022, a causa dell’ormai nota crisi economico-energetica, l’intervento ha subito dei ritardi per la difficoltà di reperire alcuni materiali e per la necessità di maggiori lavori per il consolidamento dei solai.
In merito a un recente intervento di alcuni consiglieri comunali della Lega sulla situazione nella sede della Casa della Salute, si precisa che i cassonetti citati non hanno niente a che fare con il cantiere.
Infine – visto che si era parlato di “ponteggi non a norma privi di scaletta interna” – si fa presente che l’impalcatura esterna nella parte terminale dell’edificio non è un ponteggio per l’esecuzione dei lavori ma un castello per scarico e scarico dei materiali accessibile dal primo piano e pertanto non necessita di scale di accesso.