Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 591
Per alcuni giorni il camelieto di Pieve e Sant'Andrea di Compito è al centro del mondo. Il Camellietum Compitese e tutto il Borgo delle camelie sono infatti i principali protagonisti del pre-congresso internazionale dell'International camelia society (Ics). Cento esperti cameliofili provenienti dai continenti più lontani hanno raggiunto Capannori per ammirare il giardino d'eccellenza più esteso d'Europa. Provengono soprattutto da Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Cina e Giappone. Oltre agli inglesi sono arrivati nel Compitese anche molti europei provenienti da Svizzera, Belgio, Portogallo, Francia e Germania. Presente anche il sindaco di Pirna, Klaus-Peter Hanke. La città della Sassonia, che ogni anno ospita un'esposizione dedicata alle camelie nel castello di Zuschendorf, è strettamente legata da un patto d'amicizia al Comune di Capannori e al Centro Culturale Compitese, che organizzano la "Mostra delle antiche camelie della Lucchesia" grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di molte altre realtà del territorio.
Il programma degli ospiti internazionali, denso di appunti, è iniziato mercoledì 22 marzo con la visita al Camellietum, a Villa Borrini, all'Antica chiusa Borrini (che ospita la prima piantagione italiana di tè, coltivato da Guido Cattolica), Villa Orsi e Villa Di Vecchio. La cerimonia iniziale si è conclusa con l'intitolazione di un'area del camelieto a Greg Davis, presidente dell'International camelia society dal 2002 al 2009 che ormai diciotto anni fa inaugurò ufficialmente il Camellietum Compitese. All'evento, oltre ai congressisti, hanno preso parte, tra gli altri, Francesco Passaglia (presidente del Centro Culturale Compitese), Francesco Cecchetti (assessore al Comune di Capannori), Daniele Bosi (direttore dell'Ics per l'Italia e presidente dell'associazione "Amici del camelieto e dintorni"), Guido Cattolica (responsabile per la Toscana della Società italiana della camelia), Michela Fovanna (marketing manager della Villa Reale di Marlia) e Donna Vittoria Colonna (presidente dell'Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi). Il sindaco di Capannori, Luca Menesini, ha salutato e incontrato i congressisti stamani, giovedì 23 marzo, proprio durante la visita a Villa Reale.
"È con grande piacere che abbiamo ospitato al Camelieto i più grandi esperti di camelie provenienti da tutto il mondo- dichiara Luca Menesini, sindaco di Capannori-. Un riconoscimento dell'importanza raggiunta a livello internazionale dalla Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia e dal meraviglioso giardino d'eccellenza. Augusto Orsi ha lavorato per anni per portare nel Compitese il pre-congresso internazionale della camelia e dobbiamo a lui se questo evento si è potuto svolgere con un importante ritorno di immagine per tutto il nostro territorio".
Il tour proseguirà poi con la visita al camelieto di Vito Menchini, a Piegaio, e al Museo di Celle Puccini. Domani, venerdì 23 marzo, sono in programma visite a Pisa e Lucca, dove all'oratorio di San Giuseppe assisteranno al Gran gala lirico pucciniano a cura di "Puccini e la sua Lucca" prima di far visita al Puccini Museum. Ma non è finita qui, perché sabato 25 e domenica 26 marzo si terrà l'ultimo fine settimana della "Mostra antiche camelie della Lucchesia".
"Siamo fieri e onorati di aver accolto i partecipanti dal congresso mondiale della camelia- commenta Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese- È un evento che si ripete ogni quattro anni e che mancava dall'Italia da moltissimo tempo. Avere questi ospiti nel Compitese è stato particolarmente gratificante. E ancor più gratificante - aggiunge Passaglia - è stato raccogliere i commenti positivi degli ospiti stranieri, colpiti dalla bellezza del borgo e delle camelie. Un amore, quello per il camelieto, sempre più diffuso. Lo dimostrano i numeri delle presenze in costante crescita. Non solo nei fine settimana di mostra, ma anche durante la settimana, con una media molto al di sopra degli anni precedenti".
Anche sabato 25 e domenica 26 marzo sarà possibile pranzare al Centro Culturale Compitese, gustando vini delle cantine del territorio e piatti tipici della tradizione locale. Alla visita del camelieto si aggiungono concerti (dalla banda alla musica jazz), visite guidate, animazione per bambini e la cerimonia del tè. Il corteggio medievale, in programma domenica scorsa e cancellato a causa del maltempo, si svolgerà in quest'ultimo week-end. Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro e offre il diritto al viaggio in navetta. Sempre nei giorni di mostra il centro del paese sarà chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Informazioni e programma completo sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 449
Nessuna violazione delle norme da parte della presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini riguardo alla non convocazione in modalità 'aperta' della seduta consiliare straordinaria richiesta dai gruppi di opposizione sulla Direttiva europea sull'efficienza energetica 'Case green' che comunque era stata convocata per questo pomeriggio (22 marzo) e poi annullata su richiesta della stessa opposizione. E' quanto sostengono i gruppi di maggioranza in consiglio comunale (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto-Pisani, Sinistra con Capannori) che evidenziano che 'l'attacco alla presidente è puramente strumentale ed è stato costruito per trovare una scusa per ritirare la richiesta del consiglio comunale straordinario essendosi l'opposizione resa conto che le norme europee sull'efficientamento energetico delle abitazioni è ancora in divenire".
"Respingiamo al mittente tutte le illazioni fatte dall' opposizione sulla non correttezza del comportamento della presidente del consiglio comunale che non hanno alcun fondamento. La presidente ha agito rispettando pienamente quanto previsto dal regolamento del consiglio comunale (art.49) e dallo statuto comunale (art.14). Ha infatti deciso di non prevedere la forma 'aperta' della seduta consiliare dopo che nella commissione capigruppo del 14 marzo la maggioranza dei capigruppo ha espresso parere contrario alla seduta in modalità 'aperta'. A nostro parere sarebbe stato del tutto prematuro e quindi di nessuna utilità prevedere l'intervento di esperti esterni in un momento in cui non si conoscono ancora i contenuti definitivi degli atti comunitari. Quello dell'opposizione è stato un intervento strumentale per fare marcia indietro, non avendo argomenti validi, sulla richiesta di un consiglio comunale straordinario sulle norme Europee in merito all'efficientamento energetico delle case. In realtà l'opposizione di fronte ad una norma ancora in divenire ha pensato che era meglio ritirare la richiesta del consiglio comunale per non fare una figuraccia di fronte ai cittadini. Per giustificare la revoca del consiglio comunale ha costruito un attacco alla presidente del consiglio inventandosi che si vuole chiudere la bocca all'opposizione e che la presidente non è in grado reggere il confronto".