Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1541
Drammatico incidente poco prima delle 22 in via della Madonnina a Lunata: due auto, una Fiat Panda di colore blu con un uomo alla guida rimasto illeso e una Citroen C2 condotta da una donna di 43 anni che aveva con sé due figli, uno di 14 anni e un altro, più piccolo, di nove anni le cui condizioni sono piuttosto serie, si sono scontrate violentemente. L'allarme è scattato immediatamente e sul posto sono arrivate due ambulanze, la Misericordia di Lucca e la Misericordia S. Gemma Galgani e l'auto medica con i vigili del fuoco che hanno dovuto lavorare non poco per estrarre le persone dall'abitacolo. I tre feriti sono stati portati al pronto soccorso dell'ospedale S. Luca a San Filippo. Rilievi della polizia municipale di Capannori coadiuvata dai carabinieri del Norm di Lucca.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1003
Dopo i tanti discorsi da parte del sindaco Sara D'Ambrosio e da qualche esponente della cerchia che in altri ambiti viene definita magica sul caso dello sgombero dell'immobile da anni abusivamente occupato in via Torino, si è svolto il consiglio comunale sul tema. Come sempre, non essendoci stato praticamente nessuno a vederlo, i consiglieri della maggioranza, che brillano per il loro perenne silenzio in aula, trovano poi tutto il coraggio di esprimersi in comunicati come al solito assolutamente fuorvianti, non veritieri e inutilmente elogiativi per i loro "superiori".
Dimostrando incompetenza e incapacità di elaborare un pensiero autonomo, hanno cercato di attribuire colpe inesistenti al sottoscritto, al consigliere regionale Vittorio Fantozzi e , già che c'erano, a Fratelli d'Italia tutta.
Appena sarà disponibile la registrazione della serata invito tutti a vedere cosa è effettivamente successo. A beneficio della verità, è bene che i cittadini sappiano quello che è veramente accaduto e non si fermino alla ricostruzione fatta da una amministrazione comunale che dimostra ogni volta i suoi grandi limiti e che cerca disperatamente di intestarsi successi e operazioni nelle quali arriva sempre seconda, quando va bene.
Facendola breve, ricordo a D'Ambrosio e compagnia cantante che il 7 febbraio è stata l'opposizione a uscire con un comunicato alle 12:56, con il quale denunciava la gravissima situazione di questa area e annunciando la presentazione di una mozione. Qualche ora dopo il sindaco annunciava che ci fosse l'ok all' azione definitiva e che per il giorno dopo era fissato il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica. La notizia veniva poi ripresa l'8 Febbraio su ogni organo di stampa e il 28 febbraio veniva pubblicato sull'albo pretorio l'ordinanza in merito allo sgombero.
E' evidente che gli attacchi infondati ricevuti dalla maggioranza, dove ci viene contestato il fatto di aver diffuso la notizia dello sgombero, siano ridicoli analizzando la tempistica dei fatti. Fra l'altro sono anche pretestuosi e inutili, visto che alcuni esponenti delle forze dell'ordine ci hanno spiegato che, testuali parole, ""In materia di ordine pubblico e sicurezza urbana e in caso di sgomberi di immobili occupati, informare gli stessi occupanti fa parte delle strategie operative per procedere a sgomberi in modo bonario, meno impattante per i soggetti coinvolti. Non si tratta in questi casi di fare blitz di latitanti per i quali sono in atto, magari da anni, speciali attività investigative."
In pratica penso che sia semplice da capire, che non trattandosi della cattura di Messina Denaro, per uno sgombero è messa in sicurezza di un edificio, meno gente c'è e meglio è. Se proprio la maggioranza ha l'urgenza di favorire l'identificazione di qualcuno, potrebbe cominciare dalla serie di spacciatori che girano indisturbati per il paese e per i molti colpevoli di atti criminali, ma questo per loro sarebbe troppo difficile.
Noi da tempo avevamo segnalato questa situazione, così come tante altre nel nostro comune. Dal 2019 , come è scritto nell'ordinanza, niente è stato fatto per garantire la sicurezza del locale e del territorio circostante. Loro sanno solo fare annunci e discorsi risentiti quando si sentono presi in fallo. E' quello che è successo l'altra sera durante il consiglio comunale, ma purtroppo l'hanno visto in pochi. Accostare lo sgombero al sottopasso, poi, si commenta da solo.
Dunque, al solito, solo vittimismo da una amministrazione comunale che deve rincorrere i temi che l'opposizione e anche altri soggetti quotidianamente propongono, come per i rifiuti, la sicurezza e la viabilità dove i livelli di decenza sono stati abbondantemente superati da tempo"
Valerio Biagini, capogruppo in consiglio comunale di Fratelli d'Italia