Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 779
Diecimila bottiglie in vetro e mille portabottiglie realizzati con materiale di recupero distribuiti ai cittadini in 17 punti di distribuzione tra fonti della Via dell'acqua e fontanelli pubblici, oltre 30 associazioni coinvolte. Sono questi i numeri della seconda 'Festa dell'acqua' che sulla scia del successo della prima edizione si svolgerà sabato 25 e domenica 26 marzo e sabato 1 e domenica 2 aprile. L'edizione 2023 della manifestazione realizzata dal Comune, in collaborazione con Acque Spa, Centro di Ricerca Rifiuti Zero, Ascit e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali dell'Università di Pisa presieduto da Giovanni Zanchetta in occasione della 'Giornata mondiale dell'acqua' che ricorre oggi (22 marzo) presenta alcune novità rispetto alla passata edizione, inserendosi tra gli eventi del Bicentenario del Comune. La distribuzione ai cittadini di bottiglie in vetro e dei cestini portabottiglie realizzati artigianalmente con materiale di riuso provenienti da banner pubblicitari, dall'impresa sociale 'Terra di Tutti', si amplia e oltre che alle fonti dell'acqua, avverrà anche presso i tre fontanelli pubblici dell'acqua di Marlia, Lammari e Capannori.
Ad ogni cittadino residente a Capannori che si recherà alle fonti e ai fontanelli saranno consegnate 3 bottiglie di vetro (a famiglia) chiedendo di sostituire quelle in plastica che saranno gettate negli appositi bidoni forniti da Ascit, mentre a coloro che già utilizzano bottiglie in vetro sarà consegnato un portabottiglie. A tutti coloro che parteciperanno alla Festa dell'Acqua sarà consegnata inoltre una brochure con le informazioni utili sulla conservazione dell'acqua in bottiglia, alcune regole per risparmiare l'acqua in casa e l'elenco delle fonti della Via dell'acqua e dei fontanelli. Presso ogni postazione sarà presente un'installazione realizzata da 'Terra di Tutti' accompagnata da una locandina con la descrizione del lavoro svolto e la quantità di materiale recuperato da banner pubblicitari, circa 790 metri quadrati, che hanno avuto una seconda vita, invece che finire in discarica.
La festa dell'acqua proseguirà con alcune iniziative collaterali. Dal 14 aprile nell'atrio della sede comunale di piazza Aldo Moro sarà allestita la mostra fotografica 'Scatti d'acqua a Capannori' a cura del Fotoclub di Capannori che esporrà una ventina di fotografie sul tema dell'acqua a colori e in bianco nero in parte provenienti dall'archivio fotografico del Comune e in parte realizzate da alcuni soci del Fotoclub Capannori. Si tratta della prima mostra organizzata nell'ambito delle iniziative per i 200 anni del Comune e resterà aperta fino al 12 maggio.
Il 20 aprile sarà poi a Capannori per un incontro Richard Connor, autore principale del rapporto sullo sviluppo idrico mondiale delle Nazioni Unite in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali dell'Università di Pisa. Il 14 maggio con inizio alle ore 8.45 è in programma l'iniziativa 'Macina il tempo' che prevede anche una visita guidata al mulino Germolli di Massa Macinaia a cura dell'associazione culturale 'La Ruota'.
"Quest'anno la festa dell'acqua assume un valore particolare, perché questa risorsa di cui il nostro territorio è ricco è sempre più preziosa visto il periodo di siccità e di cambiamento climatico, fenomeni che rappresentano la sfida più grande per il futuro – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Obiettivo principale di questo evento è quello di sensibilizzare ulteriormente i cittadini sulla qualità dell'acqua delle nostre fonti e sul corretto approvvigionamento continuando a scegliere contenitori in vetro per ridurre l'uso della plastica, un materiale altamente inquinante e quindi nocivo per l'ambiente. Altra importante finalità è inoltre quella di promuovere l'uso dell'acqua pubblica che è un bene di tutti. In occasione dei 200 anni del Comune, in collaborazione con la consigliera delegata al Bicentenario, Silvana Pisani, abbiamo voluto valorizzare ancor più questa iniziativa estendendo la manifestazione anche ai fontanelli pubblici ed arricchendola con eventi collaterali. Così come lo scorso anno anche per questa edizione è grande il contributo dato dalle associazioni locali che hanno aderito numerose alla manifestazione e che ringrazio fin da ora per la loro fondamentale collaborazione ad un evento che vuole essere un momento di sensibilizzazione e di festa per tutta la comunità. Invitiamo fin da ora la cittadinanza a cogliere l'occasione della 'Festa dell'acqua' per compiere tutti insieme un ulteriore, importante, passo avanti verso il traguardo 'Rifiuti Zero'. Un grazie anche all'impresa sociale Terra di Tutti per aver realizzato i portabottiglie con materiale di riuso".
Di seguito il calendario di distribuzione dei materiale presso le fonti della Via dell'acqua: Capo di Vico (Sant'Andrea di Compito) nell'ambito della XXXIV Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, 25 marzo, ore 10-18; Ravano (Castelvecchio di Compito) 25 e 26 marzo ore 9-12.30 e 14.30-18; Chiattino (Guamo) 25 e 26 marzo ore 9-12.30 e 14.30-18; Al Fattore (Colognora di Compito) 25 e 26 marzo ore 9 -12.30 (solo 25 marzo) e 14.30-18; Polla del Cane (Camigliano) 25 e 26 marzo ore 9-12.30 e 14.30-18 (solo 25 marzo); Lo Scacco (Segromigno in Monte) 25 e 26 marzo ore 9-12.30 e 14.30-18; Perfido (San Colombano) 25 e 26 marzo 9-12.30 e 14.30-18; Marzocco (Matraia) 25 e 26 marzo 9 e 12.30 e 14.30 -18:Fontanello Lammari 25 e 26 marzo ore 9- 12.30 e 14.30 -18; Fontanello Marlia 25 e 26 marzo, ore 9-12.30 e 14.30 -18; Pollastrini (San Martino in Colle) 26 marzo ore 9-12.30; S.Pierino (Sant'Andrea di Compito) 1 aprile ore 9-12.30 e 14.30-18; L'Agostina (Pieve di Compito) 1 e 2 aprile 9-12.30; Ponte alle Corti (Pieve di Compito) 1 e 2 aprile ore 9-12.30, Piturnella (Massa Macinaia) 1 e 2 aprile ore 9-12.30 e 14.30-18; Finetti (Gragnano) 1 e 2 aprile ore 9-12.30 e 14.30-18; Fontanello Capannori 1 e 2 aprile: 1 aprile ore 9-12.30 e 14.30 -18, 2 aprile ore 14.30-18.
Per le fonti L'Agostina e Ponte alle Corti la distribuzione dei materiali avverrà alla sede del Gruppo donatori di sangue 'Fratres' Pieve e Sant'Andrea di Compito, via della Pieve, 15.
Ecco quali sono le associazioni che collaborano all'iniziativa: Agorà per Marlia, Amo dell'amore Onlus, Anpana, Associazione Amici del libro, associazione culturale La Ruota, Atletico Gragnano, Associazione Nazionale Autieri d'Italia, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci-sezione di Camigliano, Centro Culturale Compitese, Corale Santa Cecilia di Marlia, Comitato della Parrocchia di San Giusto di Compito, Coscienze ecologiche, Croce Verde di Lucca a Guamo, Donatori di sangue di Badia, Coselli, Guamo e Vorno, Fonte del Sorriso, Gam Il Faro, Gruppo autonomo donatori Colle, Castelvecchio, Ruota, Gruppo donatori di sangue 'Fratres di Lunata, Gruppo donatori di sangue Fratres Camigliano Santa Gemma, Gruppo donatori di sangue Fratres di Marlia, Gruppo donatori di sangue Fratres di Matraia e gruppo Sagra dell'oliva dolce, Gruppo donatori di sangue Fratres di Pieve e S.Andrea di Compito, Gruppo folkrorico Compitese, Gruppo donatori di sangue Fratres San Ginese e Colognora di Compito, Gruppo donatori di sangue Fratres Gragnano e San Martino in Colle, Gruppo donatori di sangue San Colombano, Gruppo donatori di sangue Segromigno in Monte, Gruppo Micologico M. Danesi, La Racchetta, La Sorgente, Legambiente Capannori e Piana Lucchese, , Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto di Compito, Misericordia di Marlia, Misericordia Santa Gemma di Camigliano, Osservatorio di Rinascita Ambientale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 641
Si intitola Madri della Repubblica lo spettacolo in programma alla Fondazione Lazzareschi di piazza Felice Orsi per sabato (25 marzo) alle 17,30, organizzato dall'associazione La città delle donne Odv con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Porcari. Un evento che si inserisce nelle manifestazioni per la Giornata internazionale della donna (8 marzo) e a pochi giorni di distanza della Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera (17 marzo).
"Celebrare insieme queste due ricorrenze – commenta l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini – e farlo attraverso la voce e il corpo di attrici del territorio che hanno aderito con passione a questo progetto, esprime bene lo spirito con il quale l'amministrazione comunale si è avvicinata ai 75 anni dall'entrata in vigore della Costituzione italiana. Ricordare, testimoniare, vivere attivamente ogni giorno i valori sui quali abbiamo scelto di costruire una società di pace. Le donne hanno portato e portano, in questo processo sempre in divenire, un contributo prezioso e troppo spesso sconosciuto. Ringraziamo La città delle donne per la sensibilità e l'accurato lavoro storico sulle nove figure femminili al centro della performance di sabato".
Angelina Merlin sarà interpretata da Laura Maria Gabrielleschi, Angela Guida Cingolani da Maria Bruno, Maria Agamben Federici da Barbara Puppa. E ancora: Teresa Noce sarà portata in scena da Maria Teresa Elena, Maria De Unterrichter Jervolino da Angela Arrigoni e Teresa Mattei da Cristina Lattanzi. Nilde Iotti avrà il volto di Manuela Crisanti, Angela Gotelli quello di Alida Bondanelli e, infine, la lucchese Maria Eletta Martini quello di Giulia Perelli. La regia è curata da Michela Panigada mentre la grafica della locandina e il video promo (https://youtu.be/IfG5bijJND4) sono a cura di Chiara Cinelli
L'evento sarà accompagnato dal violino di Caterina Rea e dal violoncello di Matilde Milaqi, due giovani allieve del Liceo musicale Passaglia di Lucca, ex allieve del corso a indirizzo musicale della scuola media Enrico Pea di Porcari. Entrambe, ancora oggi, collaborano attivamente con l'Orchestra giovanile della scuola. Caterina Rea è allieva del professor Carlo Alberto Valenti e Matilde Milaqi è allieva del professor Roberto Presepi.
Commenta Daniela Grossi, presidente dell'associazione organizzatrice, che interverrà prima di Madri della Repubblica: "La città delle donne Odv è impegnata da alcuni anni a promuovere una maggiore informazione del ruolo delle donne nella storia e attraverso il linguaggio teatrale ha raggiunto e coinvolto un vasto pubblico di persone di ogni età e livello culturale. La scelta di dare voce ad alcune donne che hanno partecipato alla assemblea Costituente o comunque svolto un ruolo significativo le costruzione e sviluppo della nostra democrazia consente, attraverso le loro storie, di contribuire alla ricostruzione di una storiografia più equa e bilanciata, che potrà aiutare a contrastare stereotipi e discriminazioni del presente e futuro".
Lo spettacolo sarà preceduto anche da un'introduzione e un saluto del sindaco, Leonardo Fornaciari, e dell'assessora alla cultura Eleonora Lamandini. Ingresso libero.
- Galleria: