Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 607
Nei giorni scorsi l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro, il presidente del Consorzio Forestale di Villa Basilica, Giovanni Ciniero, e la proprietaria della Fattoria di Petrognano, Carla Gambaro, hanno compiuto un sopralluogo su un cantiere forestale della medesima Fattoria di Petrognano. L'intervento promosso dalla Fattoria ed eseguito dal Consorzio Forestale ha previsto la rimozione delle piante malate, affette dal mazzococco, e la valorizzazione delle latifoglie e piante già presentì, come i corbezzoli che, attraverso la rimozione delle conifere, possono godere di maggiore spazio e luce. In alcune aree, quelle dove le conifere malate erano più concentrate, è stato previsto il rimboschimento, con cerri, roverelle e lecci.
Le attività di cura e manutenzione proseguiranno nei prossimi mesi e anni, al fine di assicurare la ricrescita del bosco e la riconversione verso specie autoctone più adatte ai nostri ambienti.
"Ho visto un bel intervento e un cantiere molto ordinato - afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -, dove ha sicuramente pesato positivamente la presenza e l'attenzione della proprietà, molto sensibile alla sostenibilità ambientale. Dalla nostra collaborazione con il Consorzio Forestale di Villa Basilica è emersa con chiarezza la diversità tra il contesto collinare e montano, dove i boschi necessitano di interventi mirati e programmati, per i quali è fondamentale incentivare il presidio di attività agro-silvo-pastorali, e le aree della Piana sotto i 200 metri di altezza dal livello del mare, dove dobbiamo proseguire e se possibile rafforzare la nostra politica di piantumazione, soprattutto nelle zone di maggiore sensibilità".
Ringraziando il Consorzio Forestale di Villa Basilica, ditta esecutrice dell'intervento e capofila del Progetto Integrato di Filiera "Energia dal territorio al 100%", progetto cofinanziato dal Piano di Sviluppo Rurale di Regione Toscana e nell'ambito del quale è stato organizzato il sopralluogo, Del Chiaro conclude: "L'attività di cura e manutenzione del bosco è settore non conosciuto da tutti e che merita la giusta attenzione, soprattutto quando gli operatori cercano di coniugare le opportunità economiche date dai boschi con quelle di presidio corretto e attento del territorio. In casi positivi come questo, prendersi cura del bosco significa soprattutto prevenire alcuni rischi quali incendi, diffusione di malattie e dissesto idrogeologico, il tutto a beneficio del nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 528
Ieri mattina (domenica) la Rappresentativa Nazionale Femminile di calcio Under 20 della LND si è allenata al campo sportivo di Gragnano in vista della partecipazione alla '4a Viareggio Women's Cup', in programma dal 21 al 27 marzo 2023. La rappresentativa accompagnata dalla dirigenza è stata accolta dal presidente dell'Atletico Gragnano Marco Fontani e da altri componenti della società sportiva. Presente anche il consigliere comunale Gianni Campioni.
"Siamo stati onorati di ospitare nel nostro impianto questa squadra nazionale – afferma il presidente dell'Atletico Gragnano Marco Fontani - e intendiamo proseguire a promuovere iniziative di questo genere con cui si valorizza, in particolare, il calcio femminile, uno sport che sta crescendo e sta diventando sempre più importante nel nostro Paese. Ringraziamo la dirigenza della Rappresentativa Nazionale Femminile per aver scelto il nostro campo sportivo per l'allenamento delle atlete in procinto di partecipare alla '4a Viareggio Women's Cup' ".
"L'utilizzo dell'impianto sportivo di Gragnano per l'allenamento di un team di livello nazionale ha certamente valorizzato l'impianto riconoscendone l'importanza che svolge sul territorio – sostiene il consigliere comunale Gianni Campioni -. Allo stesso tempo riconosce il buon lavoro svolto con competenza e passione da oltre 50 anni dall'Atletico Gragnano".