claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Capannori
23 Giugno 2024

Visite: 733

Fino a mille euro di contributo per smaltire l'amianto nelle abitazioni private e nelle pertinenze. Li assegnerà l'amministrazione comunale ai cittadini attraverso un bando pubblicato nei giorni scorsi con l'obiettivo di andare incontro a coloro che devono sostenere lavori di bonifica di questo materiale alquanto dannoso.

Il Comune mette a disposizione complessivamente 10 mila euro. Il contributo sarà riconosciuto nella misura del 60% (al netto dell'Iva) delle spese previste per la rimozione e smaltimento dell'amianto fino a un massimo di mille euro.

I contributi sono previsti per rimuovere e smaltire materiali e lastre di copertura di fabbricati; materiali che rivestono superfici e strutture applicati a spruzzo/cazzuola; rivestimenti isolanti di tubazioni e caldaie, canne fumarie, serbatoi, ecc.; pannellature isolanti per pareti o soffitti.

I bonus saranno erogati ai cittadini in ordine cronologico in cui sono pervenute le domande, fino ad esaurimento dei fondi. Il contributo comunale non è cumulabile con altre agevolazioni, pertanto il beneficiario non deve ricevere per lo stesso intervento altri tipi di finanziamento e facilitazioni siano essi europei, statali, regionali o di altra natura.

Tra le altre agevolazioni sono compresi anche gli eventuali incentivi erogati dal Gestore Servizi Elettrici nazionale (GSE) per l’installazione di impianti fotovoltaici con sostituzione di coperture di fabbricati realizzate con elementi edilizi contenenti amianto (c.d. conto energia), nonché le detrazioni fiscali riguardanti la ristrutturazione edilizia ed il miglioramento energetico dei fabbricati o altre di natura analoga o similare.

Le domande per accedere al contributo economico dovranno essere inoltrate al Comune di Capannori, Settore “Assetto e Gestione del Territorio” - Ufficio “Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Ambientali”, utilizzando esclusivamente il modello allegato al bando pubblicato sul sito del Comune. Le domande dovranno essere complete delle indicazioni e della documentazione richiesta e dovranno essere debitamente sottoscritte dal richiedente. Le domande dovranno pervenire entro il 12 luglio 2024 compreso. Gli interessati potranno far pervenire le istanze a mezzo servizio postale ordinario, P.E.C. (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), oppure presentandola direttamente al protocollo del Comune di Capannori nei giorni di apertura al pubblico (accesso senza appuntamento lunedì, mercoledì e venerdì: 8.45 – 13.00 – accesso previo appuntamento nei giorni di martedì e giovedì 8.45 - 13.00 e 14.30 - 17.00. È possibile prenotare un appuntamento online al link https://www.comune.capannori.lu.it/prenotazioni). Per l’ammissibilità delle istanze farà fede la data di ingresso del protocollo. Per eventuali comunicazioni e chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi al Settore “Assetto e Gestione del Territorio” Ufficio “Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Ambientali” in Piazza Aldo Moro, nei giorni di martedì dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30 ed il giovedì dalla ore 9.00 alle 13.30. Tel. 0583/428353, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie