Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1065
Da venerdì 23 a domenica 25 agosto torna la Vinaria, l’attesa ciclostorica che fonde passione, divertimento e tradizione per regalare l'esperienza di un tempo sospeso tra i paesaggi, le architetture e i sapori del territorio lucchese. Nata nel 2016 dall’idea di un gruppo di cicloamatori del Gs Cicli Carube, la Vinaria ha rapidamente conquistato l’entusiasmo degli amanti delle biciclette storiche, del buon vino e delle pedalate in compagnia, richiamando ogni anno circa quattrocento appassionati provenienti da tutta Italia ma anche dalla Svizzera, dalla Francia, dalla Germania e persino dal Giappone. Il nome della manifestazione trae ispirazione da La Via Vinaria, un evento vinicolo durante il quale le fattorie locali aprono le porte ai visitatori per degustazioni di vino.
L'ottava edizione è stata presentata questa mattina dalla vicesindaca Roberta Menchetti e dalla consigliera con delega allo sport, Susy Rovai, per il Comune di Porcari; dall'assessore allo sport del Comune di Lucca, Fabio Barsanti, e dall'assessora allo sport del Comune di Capannori, Serena Frediani. Presenti inoltre gli organizzatori Roberto Lencioni, Angelo Cortopassi e Leonello Stefani. Non sono mancati nemmeno alcuni rappresentanti delle aziende partner, come Enel Green Power, Sanital Light, Del Colle, così come il presidente del Comitato lucchese della Federazione ciclistica italiana, Pierluigi Castellani, Angelo Giannini, vicepresidente della Michela Fanini, la società organizzatrice del Giro di Toscana femminile, e Giancarlo Brocci, patron e ideatore dell’Eroica.
"Siamo felici di dare il benvenuto all'ottava edizione della Vinaria a Porcari, un evento – dicono la vicesindaca del Comune di Porcari, Roberta Menchetti, e la consigliera allo sport Susy Rovai – che riesce a combinare la passione per le biciclette storiche con il fascino senza tempo delle nostre colline. Non solo una manifestazione sportiva, ma un esperienza per riscoprire il piacere del pedalare lento, tra vigneti, borghi e sapori autentici. È un’occasione per tornare indietro nel tempo, godere dei paesaggi mozzafiato e assaporare le eccellenze enogastronomiche che il nostro territorio ha da offrire. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa manifestazione”.
“Questa manifestazione ha consolidato negli anni la sua importanza a livello nazionale a vantaggio dei nostri territori: le colline lucchesi, la Piana di Lucca con i suoi comuni e le sue frazioni, il turismo e la mobilità lenta e sostenibile, nell'atmosfera della rievocazione del ciclismo storico – afferma l'assessore allo sport del Comune di Lucca, Fabio Barsanti – i tesori paesaggistici, agricoli ed enogastronomici costituiscono così una rete di itinerari capace di attirare appassionati da lontano e valorizzare la natura più autentica e originale della nostra tradizione”.
Così Serena Frediani, assessora allo sport del Comune di Capannori: “La Vinaria è una manifestazione sportiva di grande rilievo che unisce sapientemente lo sport alla promozione e alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici. Accanto alla corsa vera e propria questa bella manifestazione propone infatti tanti eventi collaterali aperti a tutti con opportunità di svago e divertimento. Ringraziamo il Gruppo Sportivo Cicli Carube per l’impegno e la passione con cui organizza questo evento insieme a tutti coloro che ne hanno permesso la realizzazione auspicando una grande partecipazione”.
Le regole per partecipare alla Vinaria sono chiare: solo i ciclisti con bici eroiche saranno ammessi alla partenza. Le biciclette devono essere da corsa su strada costruite prima del 1987, con telaio in acciaio, leve del cambio sul tubo obliquo, pedali con fermapiedi e cinghietti e fili dei freni esterni al manubrio. Saranno concesse deroghe, su richiesta specifica, per le persone con disabilità. L’abbigliamento deve essere consono alla manifestazione e rispecchiare lo stile dell’epoca della bicicletta che si utilizza.
Sono previsti tre suggestivi percorsi, di diversa difficoltà: il Divino di 49,43 chilometri, ideale per chi vuole godere dei paesaggi e degli ottimi ristori, con un dislivello di 690 metri e un'altitudine massima di 314 metri sul livello del mare: solo per questo percorso sarà consentita la partecipazione anche a bici di altro tipo purché d'epoca, come bici di servizio, da postino, da lavoro in genere o da passeggio; l'Intrepido di 80,33 chilometri per i più avventurosi, con salite impegnative e panorami mozzafiato, inclusa la leggendaria quercia delle streghe, con un dislivello di 1224 metri e un'altitudine massima di 321 metri sul livello del mare; e infine Family, di 18 chilometri senza dislivello, perfetto per famiglie e ciclisti meno esperti. Tutti i percorsi partono e arrivano allo storico mercato di Marlia, con soste ristoro in località affascinanti del territorio lucchese, capannorese e porcarese, come Villa La Badiola e la Specola di Paolina Bonaparte, la pieve di San Lorenzo a Segromigno in Monte e piazza Orsi all'ombra della Torretta.
Gli eventi e il programma della Vinaria 2024
La Vinaria ha inizio venerdì 23 agosto con l’apertura del mercatino vintage di pezzi di ricambio per le bici in piazza del mercato a Marlia e l'inaugurazione della mostra Le bici dei campioni. Sarà presente un punto segreteria per registrarsi all'evento e a seguire i cocktail della Vinaria. La giornata si concluderà con le danze caraibiche proposte dalla scuola Salsa de Alma, da una cena cubana e la birra artigianale del Bruton.
Sabato 24 agosto la giornata ha il via con il mercato contadino e prosegue con una pedalata elettrica organizzata in collaborazione con Enel Green Power a partire dalle 10, con visita alla centrale di Pian della Rocca, seguita dal pranzo nello spazio della sagra Arca di Noè a Segromigno. Enel Green Power, che gestisce gli impianti idroelettrici sull’asta del Serchio, ha confermato il sostegno per l’edizione 2024 della Vinaria, forte della comune visione di sviluppo sostenibile del territorio, in un contesto di livello internazionale, attraverso l’energia rinnovabile, lo sport e il turismo che ogni anno richiama visitatori e partecipanti dall’Italia e dall’estero. Il pomeriggio è dedicato a un raduno di moto e auto d’epoca, seguito dall'apertura dell'angolo di Roberto, con aperitivi, spritz e prosecco. La giornata si concluderà con la cena dei vinari al Mercato di Marlia, con un menù di salumi del Benvenuti, tortelli lucchesi, maiale in porchetta, dolci e vino della Badiola.
La giornata clou è quella di domenica 25 agosto, con la pedalata principale che parte alle 8,30 dal mercato di Marlia. La segreteria e il mercatino vintage apriranno alle 7. I ciclisti attraverseranno il centro storico di Lucca, sostando in piazza Anfiteatro e alla tenuta La Badiola, per poi proseguire verso Matraia. Per il percorso corto, ci sarà una sosta ristoro alla pieve di Segromigno in Monte, mentre il percorso lungo continuerà fino alla chiesa di Tofori, con ultima sosta in piazza Orsi a Porcari. All’arrivo, tutti i partecipanti potranno godere di un pasta party al mercato di Marlia. La giornata si concluderà con le premiazioni per l’atleta meno leggero e per l’atleta meno pesante, l’assegnazione del trofeo Luciano Berruti alla bicicletta più bella in stile anni '20, del trofeo Roberto Silva alla squadra più numerosa e del premio per il miglior filmato e foto in corsa.
La Vinaria è più di una semplice manifestazione sportiva: è un viaggio nel tempo, un’occasione per riscoprire il piacere della lentezza e del pedalare insieme, lontani dalla frenesia quotidiana. Un’esperienza che celebra la bellezza del territorio, il piacere del buon cibo e del buon vino, e la passione per le biciclette storiche. Come dicono gli organizzatori, “alla Vinaria gli orologi ce li togliamo, perché anziché controllarlo il tempo… ce lo godiamo”.
Per accompagnare i cicloamatori e gli amanti del buon vino, anche nel 2024 si inserisce come sponsor Castelli, brand del gruppo Lactalis e leader nel settore della produzione e distribuzione dei grandi formaggi Dop e specialità casearie, che partecipa alla manifestazione con i suoi prodotti iconici, esportati in tutto il mondo. Con questa collaborazione Castelli vuole infatti celebrare insieme alla Vinaria la passione per i prodotti agroalimentari di qualità, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare la tradizione e l’eccellenza italiana.
L'evento, patrocinato dalla Provincia di Lucca, dal Comune di Lucca, dal Comune di Capannori e dal Comune di Porcari, è reso possibile grazie ai numerosi partner: Lactalis Italia, Enel Green Power, azienda agricola La Badiola, Castelli, Sanital Light, Del Colle, Salumi Benvenuti e Cicli Carube.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile visitare il sito ufficiale della Vinaria (www.lavinaria.it) o contattare la segreteria organizzativa scrivendo a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
Novità teatro comico. Il Clown non si fa, Clown si è. Tra una risata e l'altra, è una certezza che si scoprirà al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto edizione 2024, XXVII Atto. A cura di Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle. Sabato 10 agosto alle 21,30, al Centro Culturale Compitese di Sant'Andrea di Compito a Capannori (Lucca), Guascone Teatro presenta "Opzioni di un Clown", di e con Andrea Kaemmerle.
Il Clown non va in vacanza, impossibile mettere a riposo questa attrazione verso lo sberleffo e la burla. "Opzioni di un Clown" è la nuova produzione di Guascone Teatro, un'antologia emotiva che partendo dal capolavoro mondiale di Heinrich Boll, "Opinioni di un Clown", attraverso i 35 anni di carriera comica di Andrea Kaemmerle arriva a rispolverare aneddoti e cavalli di battaglia riemersi da reperti di notti fumose ed evaporati in una nuvola rossa in una delle molte feritoie della notte. La nuova produzione di Guascone Teatro è uno spettacolo che lega tanti linguaggi e riporta sul palco amici e colleghi strepitosi, smarriti in altri mondi.
Ingresso allo spettacolo Euro 8,00. Alle 20,00 cena presso il "Centro Culturale Compitese" a 15,00€. Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Da non perdere: una visita al camellietum, giardino unico in Italia, con più di 1000 piante di Camelia, tra le quali Sasanqua, Higo, Sinensis e la ben conosciuta Japonica. Dalle 17.00 visite guidate su prenotazione (camellietumcompitese.com).
"Utopia del Buongusto" che torna con l'estate, festeggia 27 anni di vita con 42 serate di cene, teatro e scorribande in Toscana dal 28 giugno al 19 ottobre 2024. Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello da oltre un quarto di secolo, così come la direzione artistica affidata ad Andrea Kaemmerle. Tra le novità, i "Diari di bordo" scritti e raccontati dagli stessi spettatori, e "Utopia per Emergency", con le magliette dedicate.
Tre cifre: 27 anni compiuti, 1515 serate fatte (a fine festival 1557), 230.000 spettatori coccolati ed il motto è sempre lo stesso: "Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio". Tutti i dettagli del programma su www.guasconeteatro.it.
Iniziativa finanziata con il contributo dei comuni di Altopascio, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Capannori, Casciana Terme Lari, Castellina Marittima, Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Ponsacco, Pontassieve, Pontedera, Porcari, Riparbella, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Vicopisano.
IL FESTIVAL
"Solo l'ironia salverà il mondo". È lo slogan che accompagna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" che con l'estate torna e festeggia 27 anni di vita con 42 serate di cene, teatro e scorribande in Toscana dal 28 giugno al 19 ottobre 2024. Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello da oltre un quarto di secolo, così come la direzione artistica affidata ad Andrea Kaemmerle. Tra le novità, i "Diari di bordo" scritti e raccontati dagli stessi spettatori, e "Utopia per Emergency", con le magliette dedicate.
Si svolgerà nelle province di Pisa, Lucca, Firenze e Livorno. Nei Comuni di Altopascio, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Capannori, Casciana Terme Lari, Castellina Marittima, Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Ponsacco, Pontassieve, Pontedera, Porcari, Riparbella, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Vicopisano.
Un pieno di appuntamenti con ospiti, tanto per citarne alcuni, come Katia Beni, Riccardo Goretti, Paolo Hendel, Gaia Nanni, Alessandra D'Elia, Caterina Spadaro, Igor Vazzaz, Maria Pia Timo, Ettore Nigro, Valentina Grigò, Pamela Larese, Francesco Cortoni, Silvia lemmi, Marco Fiorentini, Alice Casarosa, Irene Rametta, Fabrizio Liberati, Simone Gai, Emiliano Benassai, Fabio Fantini, Veronica Rivolta. Gli spettacoli di Guascone Teatro vedranno in scena Andrea Kaemmerle.


