Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
Apre l'infopoint turistico sulla via Francigena: si trova in piazza Ricasoli, accanto alla foresteria, ad Altopascio, e resterà aperto ogni sabato pomeriggio e domenica, andandosi così ad aggiungere agli orari della Biblioteca comunale "A. Carrara" (che copre tutta la settimana, anche per l'accoglienza) garantendo così un presidio informativo-turistico sette giorni su sette. È la novità avviata oggi nella cittadina del Tau, voluta dall'amministrazione D'Ambrosio, in particolare dall'assessore al turismo, Alessio Minicozzi, e resa possibile grazie alla collaborazione dell'associazione Sentieri di felicità che gestisce le due foresterie altopascesi (Badia Pozzeveri e Altopascio capoluogo). Ma non è l'unica nota positiva: a curare e coordinare l'info point e il punto accoglienza, soprattutto per i pellegrini che vogliono ricevere il timbro delle credenziali e informazioni su Altopascio, saranno cinque ragazze e ragazzi altopascesi , che hanno dato la propria disponibilità a diventare volontari e prestare un po' del proprio tempo per questo servizio, ricevendo un rimborso spese. Si tratta di Tommaso Orselli, Giulia Del Re, Lorenzo Gallo, Marco Nincheri e Elena Bianucci, coordinati da Samantha Cesaretti dell'associazione Sentieri di felicità: tutti sui vent'anni, studenti universitari e capaci di parlare inglese.
Gli orari dell'info point sono: il sabato pomeriggio dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 606
"Con Paolo Rontani inizieranno gli interventi per migliorare in generale l' immagine del territorio". Lo annuncia Forza Italia Capannori in una nota a firma del capogruppo uscente Matteo Scannerini, con la collaborazione del responsabile provinciale del dipartimento FI Casa, edilizia sociale e riqualificazione delle periferie, Carlo Capponi e del dipartimento sicurezza, Pietro Ori. Il partito azzurro sottolinea le cattive condizioni delle strade del Comune di Capannori, dove persiste un'alta percentuale di paesi che ricadono nelle cosiddette aree collinari, caratterizzati da una situazione di precarietà che parte soprattutto dalla rete viaria, che collega la periferia alle arterie principali. "Su queste strade è riscontrabile una situazione di serio pericolo per la incolumità pubblica a causa delle deformazioni del manto stradale, interessato da avvallamenti, buche e smottamenti, mancanza di guard rail, di segnaletica stradale e di illuminazione nei punti più pericolosi che rendono tali percorsi particolarmente insidiosi e causa anche di incidenti stradali - si legge nel documento di Forza Italia -. Discorso a parte riguarda le piste ciclabili lungo la viabilità della piana Capannorese che hanno ristretto le carreggiate rendendo meno fluido il traffico e creando possibili criticità per i mezzi di soccorso. Non sono contrari alla viabilità ciclopedonale, ma proposta nell'ottica di uno sviluppo urbano sostenibile, scevro da ogni spot elettorale e rientranti in un progetto organico ed in una visione generale, in modo tale che non diventino un disagio che si ripercuote sui cittadini". Proseguono gli azzurri: "La sicurezza della circolazione stradale rappresenta uno degli obiettivi che dovrebbe essere fondamentale per una amministrazione locale attenta alle esigenze dei residenti e delle aziende ubicate sul territorio che utilizzano giornalmente tali strade per svolgere tutte quelle attività quotidiane a favore proprio e della collettività, percorrendo strade prive di "trabocchetti", quali dubbie postazioni autovelox, dossi artificiali, ridicoli limiti di velocità a 30 all'ora, tanto di moda nell'attualità. Curare le strade è inoltre una soluzione affine alla lotta contro gli attuali cambiamenti climatici. Infatti, una corretta attività di manutenzione viaria consente di evitare l'emissione di CO2, derivante da traffico stradale". Concludono Scannerini, Capponi e Ori: "Con Paolo Rontani, tutto ciò sarà messo in atto, per tornare finalmente ad essere protagonisti del nostro territorio".