Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 520
Si chiama "Festa di fine estate - Open sport Altopascio 2024" ed è la manifestazione, organizzata e promossa dall'amministrazione comunale, che valorizza lo sport, il terzo settore e i talenti del territorio con una giornata di divertimento, tornei, aggregazione ed esibizione. Torna così sabato 7 settembre, dopo il grande successo dello scorso anno, la festa dello sport della cittadina del Tau, che consentirà a tutti di provare le più svariate discipline sportive, tra giochi all'aria aperta, spettacoli, piccoli tornei e street food. Protagoniste ben oltre 30 associazioni sportive e di volontariato del territorio, che saranno presenti nel piazzale e parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane con stand e attrezzature, così da far provare agli interessati ogni tipo di sport. E ancora musica, cibo, divertimento e tanta voglia di stare insieme, dalle 16 fino a mezzanotte.
"Siamo molto felici di riproporre nel nostro territorio questa giornata, un'importante occasione che combina il valore dello sport con la bellezza dello stare insieme e divertirsi - dice Valentina Bernardini, assessore all'istruzione, allo sport e alle politiche sociali del Comune di Altopascio -. Per noi questo è a pieno titolo uno degli appuntamenti fissi dell'anno, al quale volta dopo volta vogliamo dare ancora più valore e supporto. Questa iniziativa valorizza ulteriormente il legame con le associazioni del nostro territorio, il cui impegno rappresenta una delle colonne portanti della nostra quotidianità".
Come ogni anno, uno dei momenti più attesi è certamente quello dedicato alla cerimonia di consegna dei meriti sportivi agli atleti e alle società del territorio che si sono distinti durante l'anno. Dal tardo pomeriggio, inoltre, saranno attivi i truck dello street food che tra musica e prelibatezze accoglieranno visitatori e famiglie fino a tarda sera.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 723
Vandalizzati ancora i manifesti contro l’impianto dei pannoloni di Salanetti: a denunciarlo, il Coordinamento dei comitati ambientali della Piana. “Durante il periodo elettorale potevano sembrare screzi politici; ora, abbiamo la conferma che dietro c'è dell'altro- commenta Liano Picchi- Certamente, la costruzione di un impianto da oltre 15 milioni di euro muove diversi interessi e i comitati dei cittadini contrari bisogna silenziarli, altrimenti rischiano di far saltare il business”.
Molti i dubbi che, a detta dei comitati, ruotano intorno all’impianto: “Se il sindaco di Porcari dice il vero, e non abbiamo motivi per dubitarne, perché l'ex sindaco Menesini e l'ex assessore all'ambiente Del Chiaro, oggi sindaco, lo hanno tenuto all'oscuro delle loro intenzioni?- si chiede quindi Picchi- Perché sono andati ad acquistare da dei privati un impianto sperimentale, unico al mondo, con evidenti problemi irrisolti e che da quasi tre anni è stato dismesso? Perché Legambiente si è dimostrata così interessata a difendere la scelta di realizzare quest'impianto voluto dalla multinazionale Procter & Gamble?”
“Perché la regione fa di tutto pur di non verificarne la compatibilità assoggettandolo alla valutazione d'impatto ambientale, e perché lo stesso comune di Capannori, che nella predisposizione del piano strutturale ha inserito l'area dove dovrebbe sorgere l'impianto in zona P3, ovvero di elevata pericolosità idraulica, oggi fa vista di niente e vi vuol far confluire 40mila tonnellate di pannoloni?- prosegue a chiedersi- Perché ci raccontano che i 15 milioni necessari sono interamente coperti dal PNRR, quando invece mancano cinque milioni che dovranno essere spalmati nelle bollette dei cittadini?”
Domande senza risposta che, conclude Picchi, “non fanno altro che infittire i misteri su chi stia dietro alla volontà di realizzare quest'impianto non voluto dai cittadini”.


