Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 215
Questa mattina (lunedì) sopra la panchina rossa posizionata lo scorso novembre da Comune e Commissione Pari Opportunità in collaborazione con Spi-Cgil e il Coordinamento Donne Spi-Cgil Provincia di Lucca nella piazzetta davanti al mercato di Marlia, quale simbolo per dire ’no’ alla violenza di genere, è stata apposta una targa che riporta i pensieri scritti dagli alunni delle classi 1A, 4A e 4B della scuola primaria ‘A. Manzoni’ di Marlia, in ricordo di Laureta Josifi e Alessandra Biagi. Due donne uccise in una triste coincidenza di date rispettivamente il 26 maggio 1998 Laureta che aveva appena compiuti 18 anni a Marlia e il 26 maggio 2010 Alessandra di 27 anni a Verciano.
All’iniziativa erano presenti Andrea e Gabriella, i genitori di Alessandra Biagi, Serena Frediani assessora ai Diritti del Comune di Capannori, Alida Bondanelli, presidente della Commissione Pari Opportunità, insieme alle componenti della commissione Ilaria Cardella, Annalisa Panelli, Maria Scucchia e Ilaria Benigni (quest’ultima anche amica d’infanzia e adolescenza di Alessandra) ed Emanuela Bianchi del Coordinamento Donne dello Spi Cgil. Dopo alcuni interventi Don Agostino Banducci parroco di Marlia ha benedetto la panchina. Nell’occasione Sofia, studentessa della 2C della scuola secondaria di primo grado ‘Carlo Piaggia’ di Capannori, ha letto una poesia tradotta in albanese.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 260
Il Bar-Caffetteria situato al polo culturale Artèmisia di Tassignano durante l’estate riaprirà al pubblico. In seguito ad un bando emesso dal Comune, la gestione dell’esercizio è stata affidata, per la durata di 6 anni, all’imprenditrice capannorese Clara Giusti.
Torna così attivo un punto di ristoro a beneficio in particolare degli utenti della biblioteca, ma anche di tutti i cittadini. ll Bar-caffetteria sarà aperto per un minimo 8 ore al giorno dal lunedì al sabato (orario estivo: dal lunedì al venerdì 8.30-21.30- sabato 8-22) e garantirà l’apertura durante lo svolgimento di iniziative serali o domenicali promosse dall’amministrazione comunale. E’ infatti intenzione del Comune che questo servizio si integri pienamente con le attività del polo culturale e che sia in grado anche di proporre a sua volta iniziative in grado di attrarre persone e quindi valorizzare ulteriormente questa importante struttura culturale.
A questo scopo la nuova gestione del bar collaborerà con varie realtà associative del territorio per la realizzazione di vari eventi culturali e aggregativi e proporrà in proprio alcune iniziative. Tra queste, aperitivi letterari, musica dal vivo, tornei di ping pong, biliardino, carte e scacchi, animazione per bambini, organizzazione di compleanni e feste, balli di gruppo, corsi di yoga e di ginnastica dolce La nuova gestione assicurerà anche uno spazio esterno particolarmente curato attrezzato con ombrelloni, un gazebo amovibile, lampade riscaldanti per esterno e vari abbellimenti, al fine di creare nuovi e più confortevoli spazi conviviali all'aperto.
Inoltre sono previsti offerte speciali per gruppi di persone e sconti per gli utenti della biblioteca.