Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
E’ stata una bella e toccante iniziativa quella che si è tenuta a Marlia lo scorso lunedì (27 maggio) nella piazzetta tra la sede dello Sportello al Cittadino e lo spazio culturale Logos, dove è stata “scoperta” una targa sulla panchina rossa (posizionata dal 25 novembre 2023 in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne), a ricordo delle due vittime di femminicidio: il 26 maggio 1998 Laureta Josifi che aveva appena compiuti 18 anni a Marlia e Alessandra Biagi di 27 a Verciano il 26 maggio 2010 e una targa posta sul muro sopra di essa con tre riflessioni scritte dagli alunni della scuola primaria A. Manzoni di Marlia. L’evento era organizzato dalla Commissione delle Pari Opportunità di Capannori, il Coordinamento Donne dello Spi Cgil, Comune di Capannori.
Vogliamo inoltre ricordare che nei luoghi dove sono state ritrovate: a Marlia per Laureta vi è posta una croce con una targhetta in cui è scritto: Laureta Josifi aveva 18 anni il 26 maggio 1998, ricordiamola con una preghiera, mentre una camelia bianca del Camelieto di S.Andrea di Compito è stata intitolata ad Alessandra Biagi e anche qui una targhetta in cui è scritto: Per ricordare Alessandra e le altre private del diritto di vivere. Una dura coincidenza di date che unisce un triste destino di due giovani donne.
I tre pensieri sono stati scelti durante gli scorsi sei mesi e scritti dai bambini di tre classi della Scuola Primaria A. Manzoni di Marlia: 1A della maestra Iolanda Roperti, 4A di Maria Scucchia e 4B di Barbara Lenzi che hanno coinvolto ben 54 bambini. Sono messaggi che parlano di amore, rispetto, di parità fra uomini e donne, azioni dunque che auspicano per un mondo migliore.
All’evento erano presenti i genitori di Alessandra, Gabriella e Andrea Biagi, il parroco di Marlia don Agostino Banducci che prima di benedire la panchina con la targa e l’altra con i propositi dei bambini, ha letto pubblicamente una lettera che aveva ricevuto da uno dei responsabili dell’efferato femminicidio di Laureta in cui pentito chiedeva ed implorava il perdono e sempre per questa ragazza, una giovane ha letto in lingua albanese una poesia; Ilaria Benigni amica d’infanzia e adolescenza di Alessandra, Alida Bondanelli e Ilaria Cardella della Commissione delle Pari Opportunità di Capannori, Emanuela Bianchi e Rosita Ciucci del Coordinamento Donne dello Spi Cgil e Serena Frediani assessora ai Diritti del Comune di Capannori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 585
"Capannori cambia, con la forte volontà di far assumere al nostro Comune un ruolo propositivo nella Conferenza dei Sindaci. L’uscente amministrazione si è invece caratterizzata per un decennio di passiva accettazione dei tagli alla sanità “comandati” dalla politica regionale". Esordisce così il candidato a sindaco del centrodestra Paolo Rontani che si sta dedicando anima e corpo a questa campagna elettorale che lo vede impegnato nel tentativo di spodestare una ventennale presenza del centrosinistra a Capannori. Così, poi, prosegue la nota ufficiale:
Dopo anni in cui la sanità pubblica ha subito continui impoverimenti di risorse, con ripercussioni negative sull’assistenza ai cittadini (lunghe liste di attesa, carenza di posti letto in ospedale e nelle strutture di ricovero per i pazienti post acuti) e sul lavoro del personale sanitario, è l’ora che il Comune di Capannori assuma un ruolo incisivo sulle politiche sanitarie della USL Toscana Nord Ovest e della Regione, affinché la salute delle persone sia posta veramente al centro delle priorità di chi amministra.
Servono azioni concrete ed efficaci in grado di migliorare l’accesso alle cure e la qualità dell’assistenza nel territorio di Capannori.
I nostri 3 impegni prioritari per la salute e il benessere dei cittadini sono:
-
il rafforzamento dei servizi territoriali, a partire dai distretti di Capannori, San Leonardo e Casa della Salute di Marlia, strutture decentrate che devono essere messe nelle condizioni di effettuare tutte quelle attività di diagnosi, cura e primo soccorso. Si permetterà così di decongestionare il Pronto Soccorso ospedaliero ed eviterà alle persone dei paesi del circondario di ogni casa della salute, lunghe attese per essere visitate o per ricevere una piccola medicazione. In questa ottica, ove necessario, i Distretti devono essere potenziati e attrezzati fino ad assumere il ruolo di vere e proprie Case della Salute e di Comunità, comprendendo quindi presidi di medicina generale, ambulatori specialistici aperti alcuni giorni alla settimana, diagnostica anche radiologica a bassa complessità, ambulatori di primo soccorso medico e chirurgico. Insomma, una sanità veramente a portata dei cittadini, puntando anche sulla telemedicina e valorizzando il ruolo dei Medici di Famiglia;
-
l’espansione dell’assistenza domiciliare integrata per disabili e anziani non autosufficienti, con alternative al ricovero in RSA e un maggiore coinvolgimento delle famiglie, eventualmente attraverso contributi economici diretti del Comune;
-
la valorizzazione dei rapporti e un maggiore sostegno alle Associazioni di Volontariato e alle Misericordie, insieme al raggiungimento di un accordo con l’USL per il riutilizzo delle strutture dismesse sul territorio comunale, come l’ex Convento dei Frati Missionari Comboniani, per nuove destinazioni d’uso.