Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 660
Diciotto film in programma, per la rassegna di cinema all’aperto ‘La bella estate’ promossa dal Comune e gestita da Cineforum Ezechiele 25,17, che si svolgerà in Corte Mattaccio al polo culturale ‘Artèmisia’ di Tassignano dal 4 luglio al 3 agosto. Il nutrito cartellone propone grandi successi, film premiati, cinema per famiglie.
Quindici film su diciotto godono della promozione ‘Cinema Revolution’ promossa dal Ministero della Cultura che prevede un biglietto unico a 3,50 euro.
Per gli altri film il biglietto intero è di 6 euro, ridotto a 5 euro per bambini nati fino al 2013, over 65 e soci del Cineforum Ezechiele 25,17.
“E’ con vera soddisfazione che proponiamo questa bella rassegna cinematografica all’aperto che vede un ricco cartellone di proiezioni di qualità e di vario genere dell’ultima stagione cinematografica per soddisfare le varie età e i diversi gusti del pubblico - spiega l’assessora alla cultura, Claudia Berti -. Un'occasione di intrattenimento importante e attesa dai cittadini, che si inserisce nell’ampia offerta culturale dell’Estate Capannorese e che propone la visione della maggior parte delle pellicole in programma a prezzi molto accessibili, grazie all’adesione alla campagna ‘Cinema Revolution’ “ .
Il programma completo della rassegna di cinema:
giovedì 4 luglio ‘C’è ancora domani’* di Paola Cortellesi - Italia, 2023 - 118' con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea; lunedì 8 luglio ‘Io Capitano’* di Matteo Garrone - Italia, 2023 - 121' con Seydou Sarr, Moustapha Fall; giovedì 11 luglio ‘Pare parecchio Parigi’* di Leonardo Pieraccioni - Italia, 2024 - 96' con Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini; sabato 13 luglio ‘Kung Fu Panda 4’ di Mike Mitchell - Usa, 2024 - 94'; lunedì 15 luglio ‘La chimera’* di Alice Rohrwacher - Italia, 2023 - 130' con Josh O'Connor, Isabella Rossellini; martedì 16 luglio* ‘Un colpo di fortuna- Coupe de chance’* di Woody Allen - Francia/Regno Unito, 2023 - 96' con Lou de Laage, Valérie Lemercier; giovedì 18 luglio ‘Un mondo a parte’* di Riccardo Milani -Italia, 2024 - 113' con Antonio Albanese, Virginia Raffaele; lunedì 22 Luglio ore 21.30 ‘La zona di interesse’* di Jonathan Glazer – Regno Unito, 2023 – 105’ con Sandra Huller, Christian Friedel; martedì 23 luglio ’Il gusto delle cose’* di Trần Anh Hùng - Francia, 2023 - 134' con Juliette Binoche, Benoit Magimel; mercoledì 24 luglio ‘Confidenza’ * di Daniele Lucchetti - Italia, 2024 - 136' con Elio Germano, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati; giovedì 25 luglio ‘Povere creature!’* di Yorgos Lanthimos – Regno Unito, 2023 – 141’ con Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Defoe; venerdì 26 luglio ‘Inside Out 2’ di Kelsey Mann - Usa, 2024 - 100'; sabato 27 luglio ‘Perfect days’ di Wim Wenders - Giappone, 2023 - 123' con Kôji Yakusho, Tokio Emoto; lunedì 29 luglio ‘Palazzina Laf’* di Michele Riondino - Italia, 2023 - 99' con Michele Riondino, Elio Germano; martedì 30 luglio ‘One Life’* di James Hawes – Regno Unito, 2023 - 109' con Anthony Hopkins, Helena Bonham-Carter; mercoledì 31 luglio ‘Foglie al vento’* di Aki Kaurismaki - Finlandia, 2023 - 81' con Alma Poysti, Jussi Vatanen; giovedì 1 agosto ‘Dieci minuti’* di Maria Sole Tognazzi - Italia, 2024 - 102' con Barbara Ronchi, Margherita Buy; sabato 3 agosto ‘Un altro ferragosto’* di Paolo Virzì - Italia, 2024 - 115' con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli.
I film contrassegnati con l’asterisco hanno un biglietto di ingresso promozionale di 3,50 euro. Le proiezioni iniziano alle ore 21.30 (apertura biglietteria ore 20.45). Per informazioni: cineforumezechiele.com; tel 347 7377003.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 605
Si è tenuta questa mattina ad Altopascio la riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Giusi Scaduto cui hanno partecipato il sindaco di Altopascio Sara D’Ambrosio, il questore vicario Francesco Nannucci, il comandante provinciale dei carabinieri Arturo Sessa, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Marco Querqui e il comandante della polizia municipale di Altopascio Italo Pellegrini.
La riunione si colloca nell’ambito del proficuo percorso avviato da diversi mesi con l’amministrazione comunale volto a potenziare le sinergie istituzionali per il costante rafforzamento della sicurezza e della sua percezione.
In particolare, dopo aver analizzato le tematiche di maggiore rilievo e i risultati sin qui conseguiti, sono state condivise ulteriori iniziative a breve e a medio termine, con l’obiettivo di coinvolgere le scuole e le forze sociali attive sul territorio.
I vertici delle Forze di Polizia hanno ribadito la volontà di rafforzare la cooperazione, allo scopo di elevare sempre di più la rete di protezione dall’illegalità e da ogni potenziale fenomeno suscettibile di turbare il regolare e libero svolgimento della convivenza civile.
Più specificamente, a tutela del flusso di denaro pubblico derivante dall’attuazione del Pnrr, sarà anche valutata l’adesione da parte del Comune di Altopascio al protocollo con la Guardia di Finanza, già in corso di sperimentazione presso altri territori della provincia.
Inoltre, in vista dell’imminente decisione del Consiglio di Stato sul ricorso promosso avverso un’ordinanza di sgombero per abuso edilizio nella frazione di Spianate, è stato assicurato all’Amministrazione comunale l’assistenza della forza pubblica durante le conseguenti operazioni, ove ciò si rendesse necessario, all’acquisizione della sentenza.
A conclusione dell’incontro, i componenti del CPOSP hanno incontrato il consiglio comunale e, nella circostanza, il prefetto ha sottolineato che “si è inaugurata ad Altopascio una modalità di lavoro che vuole mettere i territori al centro anche per questa via, con la presenza nei Municipi, non per particolari emergenze ma per suggellare il rapporto di collaborazione istituzionale a salvaguardia del bene comune e dell’interesse pubblico. Infatti, la sicurezza nella sua accezione più ampia riguarda tutti e la legalità non è qualcosa da praticare contro qualcuno, piuttosto è un’azione quotidiana a beneficio dell’intera comunità qualunque sia il ruolo che si svolge.”
Il Sindaco Sara D’Ambrosio ha concluso evidenziando come sia stato “un onore ospitare questo incontro ad Altopascio, un’occasione fondamentale per rafforzare l’impegno comune verso la legalità e la sicurezza nel nostro territorio. La presenza delle massime autorità e il confronto aperto con le forze dell’ordine hanno sottolineato il nostro impegno concreto nel contrastare ogni forma di illegalità. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere questo Comitato un momento di condivisione e progettualità per il bene della nostra comunità, il primo di un percorso itinerante che la Prefettura promuoverà sul territorio provinciale. L’affermazione della legalità ad Altopascio, rappresentata dallo Stato e dalle istituzioni tutte, è frutto di anni di impegno costante su questi temi e il Comitato odierno è conseguenza naturale di questo percorso”