Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 795
L'associazione Una Zampa per Capannori, che si occupa di tutela e cura degli animali, organizza una serata musicale anni '70, '80 e '90 sabato 24 agosto alle ore 21,30 presso P.zza Guami a Guamo vicino alla Chiesa con il patrocinio del comune di Capannori. L'evento sarà gratuito e servirà per far conoscere le attività dell'associazione. Suonerà la band "why not band" che ci riporterà negli anni della nostra gioventù per una serata divertente e spensierata. Sarà una serata divertente a sostegno dei nostri amici pelosetti. L'associazione Una Zampa per Capannori, nata nel 2021, si occupa di recuperare animali abbandonati per trovare loro una buona adozione, di sterilizzare cani e gatto randagi o appartenenti a famiglie in difficoltà economiche. In questi anni i volontari dell'associazione si sono adoperati per salvare animali maltrattati facendo segnalazioni alla procura ed avendo all'attivo diversi cani salvati da una vita di violenze. L'associazione vive grazie all'opera dei volontari che si occupano della raccolta cibo e di intervenire in caso di segnalazioni e grazie ai piccoli contributi dei privati. Le spese, infatti, sono tante: spese medico veterinarie, medicinali, cibo, acquisto materiale di vario genere. Vi aspettiamo sabato sera per ascoltare insieme della buona musica!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 678
"Alcuni dei padiglioni oggi inutilizzati e non interessati da interventi di rigenerazione per attività socio-sanitarie del Campo di Marte possono rappresentare una grande opportunità di riqualificazione con servizi e destinazioni a vantaggio della pubblica utilità: pensiamo, per esempio, cosa vorrebbe dire trasferire qui, in via definitiva, il centro per l'impiego e tutte le attività a esso collegate".
A inserirsi nel dibattito di questi giorni sull'alienazione di alcuni padiglioni del Campo di Marte (alienazione pubblica e aperta dal 2015) sono gli amministratori di centrosinistra della conferenza zonale integrata della Piana di Lucca, i sindaci Sara D'Ambrosio (Altopascio e vicepresidente della conferenza zonale), Giordano Del Chiaro (Capannori), Leonardo Fornaciari (Porcari), Andrea Bonfanti (Pescaglia) e Giordano Ballini (Villa Basilica), e gli assessori Valentina Bernardini (Altopascio), Silvia Sarti (Capannori), Michele Adorni (Porcari), Beatrice Gambini (Pescaglia) e Patrizia Benedetti (Villa Basilica).
"La nostra è una proposta nata da un confronto tra noi amministratori che condividiamo la necessità di lasciare a destinazione pubblica alcune palazzine oggi inutilizzate del Campo di Marte - spiegano -: palazzine, cioè, che non entreranno direttamente a far parte del futuro ospedale di comunità che doterà il territorio della Piana di servizi socio-assistenziali vicini al territorio e ai cittadini. Pensiamo per esempio a cosa potrebbe significare trasferire a Campo di Marte, in via definitiva, il centro per l'impiego: una proposta, la nostra, che rivolgiamo all'Asl, alla conferenza zonale tutta e ad Arti, l'ente della Regione Toscana che si occupa di gestire la rete regionale dei centri per l'impiego. Potrebbe essere un esempio di uso pubblico di un bene comune come la cittadella del Campo di Marte, garantendo così interventi ancora più mirati sul tema lavoro, formazione, sicurezza sul lavoro".
"Crediamo - concludono - che la conferenza zonale serva proprio per condividere progettualità, idee e programmazione e essere da stimolo costante, e costruttivo, nei confronti dell'Asl. Auspichiamo che sul tema Campo di Marte ci sia una seria volontà di trovare soluzioni concrete al di là delle polemiche: i cittadini si fidano e si affidano agli amministratori per risolvere questioni complesse, soprattutto quando si parla di servizi pubblici. Questa fiducia non va tradita con sterili polemiche: la conferenza è il luogo per discutere, proporre e trovare soluzioni per la cittadinanza tutta".


