Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 354
“L’Anpana Lucca da molti anni svolge un ruolo cruciale sul nostro territorio e su quello della Piana di Lucca nel salvataggio e nella riabilitazione di numerosi animali in difficoltà, in particolare pulli di volatili, covate e piccoli animali selvatici , rappresentando un punto di riferimento essenziale per il benessere animale sul territorio, e per questo motivo è importante sostenere la sua attività” .
E’ quanto afferma il vice sindaco con delega alla tutela degli animali, Matteo Francesconi, dopo che l’associazione ha sospeso per alcuni giorni la sua attività per la presenza di alcune problematiche e la mancanza di volontari e che proprio oggi ha annunciato di riprendere l’importante servizio nel recupero di pulli e piccoli selvatici orfani nei Comuni di Capannori, Lucca e Porcari.
“Da molti anni la nostra amministrazione sostiene concretamente la preziosa attività di questa associazione naturalistica, che non si limita a salvare i piccoli animali, ma si prodiga anche per la loro riabilitazione, in collaborazione con il Cruma di Livorno, attraverso una convenzione in essere, che rinnoveremo subito dopo la sua scadenza -prosegue Francesconi -. Uno dei problemi che stanno mettendo in difficoltà l’Anpana è la mancanza di volontari, per cui intendo lanciare un appello, affinché chi ama gli animali e l’ambiente dia la propria disponibilità a collaborare con l’associazione consentendole di proseguire al meglio nello svolgimento della sua fondamentale attività di salvaguardia dei piccoli animali e dell’ambiente”.
Per informazioni e chiamate recuperi è possibile contattare l’Anpana Lucca al numero 366 2780347.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 485
E’ andato a Stefano Mariantoni (di Rieti) con l’opera “Qualcosa rimane”- Funambolo Edizioni, il primo premio del Premio Letterario Nazionale ‘Carlo Piaggia - Città di Capannori’, mentre ad aggiudicarsi il secondo e terzo premio sono stati, rispettivamente, Irene Chias (sicula, ma vive a Malta) autrice di “Rocchesante”- Laurana Editrice e Giovanni Braida (Viareggio) con l’opera “La Via Lattea (Il Cammino di Santiago)”- Pezzini editore. A decretare i vincitori è stata la giuria del Premio, promosso dall’associazione Carlo Piaggia, con il patrocinio del Comune di Capannori, della Provincia di Lucca e della Regione Toscana, presieduta da Oriana Spaziani Rispoli.
È stata anche attribuita una “Menzione Speciale” dai membri della Giuria popolare, formata da componenti dei circoli di lettura di BiblioCoop e da altri appassionati lettori, a Paolo Casadio, autore di “Fiordicotone” Manni Editori.
La cerimonia di premiazione, alla quale è intervenuta l’assessora alla cultura, Claudia Berti, è avvenuta sabato scorso nella chiesa di Badia di Cantignano alla presenza, tra gli altri, della pronipote di Carlo Piaggia, Margherita Marcori e del poeta romano Valerio Cruciani, vincitore del 1° premio nella sezione dedicata alla poesia inedita nella precedente edizione del premio letterario. Durante la cerimonia sono state rese note le motivazioni della Giuria del Premio “Carlo Piaggia - Città di Capannori” riguardanti ciascun vincitore e sono stati letti da Vezio Bianchi alcuni passi di ciascun libro. Inoltre i Folkoinè hanno curato una raffinata selezione musicale dedicando a ciascun autore, o alla tematica di ciascun romanzo, brani appositamente scelti.
I tre autori vincitori hanno ricevuto, oltre ad una targa, un premio in denaro e nel corso del prossimo anno saranno invitati per poter presentare le loro opere sul territorio
Durante la mattinata molte persone hanno preso parte alle visite guidate al complesso abbaziale di Badia di Cantignano.