claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
17 Agosto 2024

Visite: 383

Pollice verde per il pane di filiera realizzato da Qualità & Servizi, nuovo gestore del servizio mensa comunale e mense scolastiche, su indicazione del Comune di Capannori (che ha scelto di gestire le mense con una società in house proprio con l'obiettivo di lavorare con gli agricoltori locali) e della Piana del Cibo che, all'interno del suo percorso, vede la valorizzazione dei prodotti locali come finalità importante per la qualità del cibo e per le attività.

Dall'inizio di luglio, infatti, i dipendenti del Comune stanno mangiando alla mensa un pane interamente di filiera locale, composto con il grano dell'Unitaria, che viene macinato a Pietrasanta e infornato ad Altopascio. Questo pane di qualità, da ottobre, sarà anche nelle mense scolastiche del territorio. Si tratta di una sperimentazione avviata nell'ambito del progetto europeo FoodClick e finalizzata da Qualità & Servizi insieme al gruppo di lavoro della Piana del cibo.

Adesso l'obiettivo dell'amministrazione Del Chiaro, della Piana del Cibo e di Qualità & Servizi è di sviluppare ulteriormente la filiera, formandone anche su altri prodotti, come ad esempio la pasta che partirà a breve, per poi andare sui prodotti di trasformazione come i formaggi e la carne.

"Siamo molto soddisfatti del percorso che stiamo facendo – dice l'assessore alle politiche educative e alla Piana del Cibo, Silvia Sarti –. Concretizzare le idee e le proposte che nascono dalla Piana del Cibo è molto importante e significativo, perché va nella direzione dell'aumentare la qualità del cibo nelle mense dei nostri figli e figlie, e allo stesso tempo valorizza le produzioni locali, facendo nascere anche delle sinergie sul territorio. La sfide che ci siamo posti è tanto ambiziosa quanto necessaria, e pertanto adesso cerchiamo nuovi soggetti con cui dare il via a nuove filiere. Il Comune protagonista di un lavoro come questo significa dare alla pubblica amministrazione il ruolo che ha, ovvero quello di promotore culturale, sociale ed economico sul territorio, nell'interesse dei cittadini".

A breve, quindi, il Comune di Capannori farà un avviso per ricevere la disponibilità di aziende del territorio di produzione e trasformazione per partecipare insieme alla creazione della filiera della pasta e degli altri prodotti della mensa, mentre Qualità & Servizi sta lavorando per utilizzare nelle mense l'olio prodotto dal Frantoio Sociale del Compitese.

"Il benessere passa dal cibo – afferma il presidente della Piana del Cibo, Massimo Rovai – e pertanto operare in questa direzione è fondamentale. Come Piana del Cibo stiamo facendo un gran lavoro culturale su questo tema, sensibilizzando famiglie e nuove generazioni. Ovviamente per noi la questione della relazione con i produttori locali è centrale, perché avere prodotti di filiera corta o a km zero ci garantisce un grande controllo sulla qualità. Siamo al fianco dell'amministrazione in questa sfida, dando anche contributi concreti per la valorizzazione della produzione locale".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie