Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 817
In occasione dell'European Day of Languages, oggi martedì 26 settembre, presso l’aula magna del liceo classico N.Machiavelli, si è svolta la cerimonia di consegna delle certificazioni Cambridge per gli alunni dell’Istituto che hanno frequentato i relativi corsi di formazione e svolto gli esami finali alla fine del precedente anno scolastico.
Cambridge English Assessment è un ente che fa parte della University of Cambridge e certifica le competenze linguistiche valutando le quattro abilità: reading, writing, speaking e listening. Durante i corsi di preparazione svolti in convenzione con le scuole, i ragazzi vengono preparati e "allenati" a tutte e quattro le tipologie di skills, sotto la guida di docenti madrelingua esperti che utilizzano un metodo di apprendimento innovativo e comunicativo.
Per quanto riguarda i livelli linguistici, l’Istituto Machiavelli organizza corsi per i livelli B1, B2 e C1, quindi i ragazzi sin dal primo anno possono seguire i corsi e formarsi, e così gradualmente migliorare il proprio livello di competenza linguistica.
Oggi hanno ricevuto il tanto atteso certificato gli alunni delle classi dalla prima alla quinta dell’Istituto (che comprende il liceo classico omonimo, il Liceo delle Scienze Umane “L.A. Paladini” e l’Istituto professionale “M. Civitali”), che da gennaio a giugno del passato anno scolastico hanno frequentato i corsi di preparazione agli esami Cambridge e, dopo la fine delle lezioni, nello stesso mese di giugno hanno sostenuto gli esami in versione computer-based, sempre presso le sedi dell’Istituto.
La certificazione ottenuta dopo il positivo superamento dell’esame è riconosciuta su base internazionale e potrà servire loro sia per il mondo del lavoro che per quello universitario.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 450
Nell'ambito delle "Occasioni Tobiniane" organizzate in collaborazione con Fondazione Mario Tobino, il professor STEFANO REDAELLI presenta "Ombra mai più" (Neo Edizioni). Intervengono Isabella Tobino, presidente Fondazione Mario Tobino, e Demetrio Brandi presidente di LuccAutori - Premio Racconti nella Rete.
ore 10 sala conferenze Villa Bottini
"Quando torni nel mondo, del mondo ti devi fidare." Per tre lunghi anni Angelantonio è stato ospite della struttura psichiatrica Casa delle farfalle, con sé porta il libro che ha scritto sulla follia standoci dentro, e ora c'è un fuori che lo aspetta. Il tempo ha lasciato segni profondi, sui suoi genitori improvvisamente anziani da cui fa ritorno, sul platano che aveva adottato quando era ragazzo, in una società che adesso lo guarda con sospetto perché "è stato lì". Non sempre si comprende ciò che è vitale, ma c'è una fragilità che accomuna tutti - matti e sani, buoni e cattivi - che parla una lingua misteriosa, e dice parole che Angelantonio dovrà imparare insieme a chi incontrerà. In "Ombra mai più" Redaelli continua il suo racconto sulla follia del mondo e la saviezza dei folli, sul rimosso della nostra società, e lo fa con il suo tatto, la sua poesia, la sua inconfondibile scrittura.
Stefano Redaelli è professore di Letteratura Italiana presso la Facoltà di "Artes Liberales" dell'Università di Varsavia. Addottorato in Fisica e Letteratura, s'interessa dei rapporti tra scienza, follia, spiritualità e letteratura. È autore delle monografie Nel varco tra le due culture.
Partecipano all'incontro i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado.
ore 18.30 sala conferenze di Palazzo Bernardini
LuccAutori e ROTARY CLUB LUCCA presentano l'incontro con il giornalista e scrittore MARCO FRITTELLA. Presenta "L'oro d'Italia. Dall'abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua anima)" - Rai Libri
Dopo lo scandalo internazionale del crollo della Domus Armaturarum di Pompei nel 2010, si è avviato un vasto movimento che ha portato a fare proprio di Pompei ed
Ercolano il simbolo di una rinascita italiana, fatta di conservazione ma anche di valorizzazione del nostro sterminato tesoro. Attraverso le parole dei protagonisti – archeologi, manager culturali, specialisti di ogni genere, volontari e militari – Marco Frittella racconta come stanno risorgendo Pompei e le Regge di Caserta, di Carditello e della Venaria Reale, il giardino di Colimbetra ad Agrigento e la Villa Gregoriana di Tivoli; i musei dotati di autonomia; e poi l'affascinante sottosuolo napoletano valorizzato da una cooperativa di giovani strappati all'emarginazione e le tante dimore storiche recuperate dai volontari del FAI.
E, infine, il racconto di altre due eccellenze del nostro Paese, famose e ammirate in tutto il mondo: le varie scuole di restauro e il nucleo dei Carabinieri che tutela e salvaguarda i nostri tesori.
L'oro d'Italia punta i riflettori sulle storie dei recuperi degli straordinari beni culturali e artistici del nostro Paese per troppi anni lasciati deperire da colpevole incuria e sottovalutazione.
Marco Frittella, volto storico del giornalismo televisivo, ha raccontato per quarant'anni, prima dai microfoni del Gr2 e poi del Tg1, le principali vicende politico-istituzionali d'Italia. Era a Berlino nell'inverno del 1989 quando cadde il Muro e a Beirut nell'ultima fase della guerra civile libanese. Tra le tante interviste realizzate – da Gorbaciov a Walesa, da Brandt a Cossiga e Napolitano – ha avuto il privilegio di avvicinare anche un santo, San Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, ucciso dagli squadroni della morte.
A lungo professore di giornalismo all'Università di Tor Vergata e alla scuola di Perugia, ha condotto il Tg1 per due decenni e "Unomattina" per due stagioni. Nel 2020 ha pubblicato Italia Green. Mappa delle eccellenze del made in Italy ambientale per Rai Libri, di cui nel marzo 2022 è stato nominato direttore editoriale.
Intervengono Giuseppe Lunardini, presidente del Rotary Club Lucca, Elena Marchini e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori.
Per il programma completo del Festival visitare il sito www.raccontinellarete.it
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
- Galleria:


