Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 861
Sarà Angelo Branduardi il protagonista dell'ultimo appuntamento di Canone in verso, il ciclo di incontri tra musica e poesia ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, giunto ormai alla terza edizione, che si era aperto a maggio con le attrici Lucia Poli e Lorenza Indovina. Venerdì 8 settembre, alle 21, il cantautore salirà sul palco della Chiesa di San Francesco per presentare la sua autobiografia, Confessioni di un malandrino, una testimonianza preziosa che ogni appassionato di musica non dovrebbe mancare di leggere. A moderare la serata, in cui il maestro ci regalerà senza dubbio anche qualche 'assaggio' del suo immenso repertorio, sarà il giornalista e musicologo Fabio Zuffanti, curatore del libro. Parteciperà il pianista Fabio Valdemarin. I biglietti, gratuiti, saranno disponibili online a partire dalle ore 12 di martedì 5 settembre, sul sito www.fondazionecarilucca.it.
Confessioni di un malandrino (Baldini+Castoldi, 2022), con una prefazione di Stefano Bollani e un'ampia appendice discografica a cura di Laura Gangemi, principale animatrice del fanclub ufficiale del musicista, Locanda del Malandrino, è l'opera in cui, alla soglia dei settant'anni, Angelo Branduardi ha scelto di raccontarsi, di svelarsi: dalla scoperta della passione per la musica all'infanzia trascorsa a Genova, dove conosce l'ambiente musicale della scuola genovese, dai tour in giro per l'Europa alle ispirazioni che stanno dietro alle sue creazioni; la famiglia, i concerti, gli incontri, i successi, le scelte giuste e quelle sbagliate, la luce e il buio del suo essere uomo prima che artista.
Già il sottotitolo del volume, Autobiografia di un cantore del mondo, dice tanto dell'esperienza umana e poetica di Branduardi. Divulgatore di cultura, o meglio di culture al plurale, ha narrato le gesta di San Francesco e musicato poesie di Sergej Esenin e William Butler Yeats, ha scritto colonne sonore per il cinema e sperimentato con l'elettronica, ha raccontato innumerevoli favole e leggende. Per sé, ha scelto la definizione di trovatore, e ha fatto sì che ogni suo brano fosse un piccolo giro del mondo, per la quantità di spunti e strumenti messi in campo.
Dopo la pausa estiva, l'evento riprende l'ampio calendario di appuntamenti previsti in questo 2023, ideati per celebrare i dieci anni dalla riapertura del Complesso conventuale di San Francesco. Un grande cantore del santo nella basilica lucchese a lui dedicata. Non si poteva immaginare un modo migliore per riaprire i festeggiamenti, che proseguiranno poi a novembre con una nuova edizione delle Conversazioni, dal titolo Appunti di Viaggio, e con Marcovaldo, uno spettacolo dedicato ai bambini che consentirà inoltre di ricordare Italo Calvino a cento anni dalla nascita.
Informazioni
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 422
Con un percorso di 150 libri illustrati, un omaggio alla leggerezza di Italo Calvino nei 100 anni della sua nascita e con l'ospite d'eccezione, la studiosa studiosa Roberta Favia di Teste Fiorite, specializzata nell'opera di Calvino, inaugura il primo settembre la nuova edizione di Immagina, il festival delle storie illustrate, tre giorni fino al 3 settembre, a Lucca, con mostre e incontri, nella chiesa di San Cristoforo, che ospiterà la mostra principale e presso la Biblioteca Civica Agorà.
Alle 11.30, presso la chiesa di San Cristoforo (via Filungo, 6) il taglio del nastro ufficiale con Angela Mia Pisano, assessora alla cultura del comune di Lucca; Raffaele Domenici, Vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio; Paola Angeli, dirigente alla Cultura del comune di Lucca; William Nauti, responsabile Ufficio Cultura e Promozione del Territorio di Lucca; Paola Secchia, responsabile ufficio eventi Biblioteca Civica Agorà e Arnaldo Filippini e Eva Perna, ideatori e organizzatori della rassegna.
Nella chiesa di San Cristofoto, il programma del primo giorno prevede, dalle 10 alle 19, "Immagina la leggerezza", un percorso tra 150 libri illustrati (tra mostre con visite guidate) a ingresso libero mentre presso la Biblioteca Civica Agorà la mostra Mostra: Iper Lezioni americane e alle 15.30 la lezione di Roberta Favia di Teste fiorite: Per Calvino, in un incontro dedicato alla poetica di Italo Calvino (ingresso 15 euro, info su https://immaginafestival.it/evento/roberta-favia-per-calvino/).
"Un incontro intenso – spiegano gli organizzatori - per provare ad entrare nella poetica e nelle opere di Italo Calvino attraverso porte nascoste e marginali, percorrendo vie e proposte forse meno note e usuali quando si approccia questo autore straordinario, soprattutto con i ragazzi e le ragazze. Un incontro a tu per tu in cui anno dopo anno proveremo a vedere come si modella una poetica straordinaria come quella di Calvino, così intrecciata alla storia del nostro Paese ed anche alla sua personale biografia, eppure così capace di entrare in empatia con il lettore".
Il Festival è organizzato dall'associazione IMMAGINA e dalla Biblioteca Civica Agorà, con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca.
Luoghi del festival: chiesa di San Cristoforo (via Fillungo, 6) e la Biblioteca Civica Agorà (Via delle Trombe, 6).