Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 683
Il convegno è aperto a tutti gli interessati, ed è stato annunciato a giugno per consentire alle scuole di tenerlo presente nella programmazione didattica e formativa. Ciò dei “LIONS Lucca Le Mura” è promuovere soprattutto fra studenti e docenti delle scuole superiori e medie – ma come detto, non solo loro - la conoscenza di un personaggio che ha segnato la storia di Lucca, a dodici anni dalla sua scomparsa, non una commemorazione ma un approccio appassionato alla conoscenza della sua opera multiforme.
E' nato con questi obiettivi il convegno "La figura e l’opera di Romano Silva, medievista, storico dell’arte e musicologo" si svolgerà il prossimo giovedì 28 settembre nella Cappella Guinigi (con ingresso dal Giardino degli Osservanti, da via della Quarquonia, 1/A) , alle 15,30, organizzato da LIONS CLUB LUCCA LE MURA di cui Silva è stato Socio Onorario, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (della quale era stato Consigliere d’Amministrazione), il patrocinio del Comune di Lucca, dell'Ufficio Scolastico Provinciale, di IMT Scuola Alti Studi e la collaborazione della Fondazione Ragghianti della quale era il
presidente.
Gli interventi sono affidati a relatori d’eccezione per le loro competenze e per la conoscenza del professor Silva, del quale tutti sono stati estimatori ed amici.
Iacopo Lazzareschi cervelli, al quale è affidata l’introduzione generale agli scritti di Romano Silva (“L’avventura critica di Romano Silva attraverso i suoi scritti”) è stato il curatore di “Imitatio Romae.
Percorsi artistici fra Papato e Impero”; il professor Max Seidel, storico dell’arte e Direttore emerito del Kunsthistorisches Institute in Florenz, autore con il prof. Silva di “Potere delle immagini, immagini del potere: Lucca città imperiale: iconografia politica” e di “Lucca città d'arte e i suoi archivi. Opere d'arte e
testimonianze documentarie dal Medioevo al Novecento”.
Il prof. Alessandro Tambellini, persona dalla cultura profonda e multiforme, è stato Sindaco di Lucca per due mandati, è appassionato ed esperto di storia dell’arte Lucca affronterà un tema appassionante e poco conosciuto: “L’iconografia politica a sostegno della Libertas della Città Stato: un modello ideale di Civitas per l’Italia e l’Europa”.
Il prof. Umberto Sereni, già professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Udine e autore di numerosi scritti su vari aspetti della storia del territorio lucchese e dei movimenti sociali e culturali che lo hanno attraversato. Profondo conoscitore del territorio, è stato a lungo Consigliere Provinciale e,
successivamente, Sindaco di Barga per due mandati. La sua relazione si intitola: “Romano Silva: memoria e cultura di Lucca”. L’incontro si concluderà con un brindisi offerto ai partecipanti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1005
Sono 30 anni da quando l’UNIDEL (Università dell’Età Libera) nacque nel 1993. Giovedì 28 ore 17 presso la Sala Ademollo nel Palazzo Ducale della Provincia di Lucca, inizieranno i corsi con la presentazione del programma della stagione , che presenta una novità: la presenza di numerose conferenze della Scuola IMT Alti Studi Lucca per parlarci di psicologia e delle neuroscienze, della possibilità del libero arbitrio e delle dipendenze psichiche, del futuro della globalizzazione e delle Nuove tecnologie nelle opere d’arte, con docenti tra i più qualificati in Italia. Inoltre ci saranno proiezioni di film di notevole qualità espressiva “Del perduto amore” di Michele Placido, “I cento passi” di Marco Tullio Giordana e “ La parola ai giurati” di Sidney Lumet; uno spettacolo di poesia e musica “L’amore, gli amori”; corsi di letteratura su Manzoni, Machiavelli, Pascoli, Montale-Saba, Caproni-Fortini-Sanguineti, il minimalismo americano; la Memoria su Danilo Dolci e Don Milani; la transizione ecologica, la musica di Puccini come compositore visionario, Picasso e Caravaggio, Kant e la Pace, le Mura di Lucca e Castruccio Castracani e così via.
Alle ore 18 (ingresso gratuito) la prima iniziativa delle manifestazioni celebreranno i 30 anni con un gran concerto di Donatella Alamprese, “Da Buenos Aires a Lucca” , voce italo-argentina del tango, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Lanciata da RAI 2 da Renzo Arbore, Donatella Alamprese ha effettuato tournée in Europa, America e in particolare in Argentina, dove è stata invitata molte volte e dove ha interpretato magnificamente non solo Astor Piazzolla ma anche il suo allievo e amico Saul Cosentino, con il quale l’Alamprese collabora da anni. Vincitrice di numerosi premi, si presenta a Lucca accompagnata da due strumentisti bravissimi con i quali collabora da molto tempo, il chitarrista Marco Giacomini e dal violinista Andrea Farolfi.
È risaputo che la mamma di Astor Piazzolla, Assunta Manetti, era nativa di Massa Sassorosso, frazione di Villa Collemandina, mentre il padre, Vicente, era pugliese. Le radici italiane si ascoltano nella straordinaria cantabilità dei tanghi che Piazzolla scrisse con il suo stile innovativo e personale, tanto da venir chiamato ‘nuevo tango’. A Lucca avremo modo di ascoltarlo da un trio d’eccezione, specializzato in questa musica che spesso fa ricorsi a testi bellissimi di Borges, Trejo, Ferrer.
Il concerto sarà introdotto da Renzo Cresti, componente del Comitato scientifico e responsabile delle attività musicali di questa straordinaria associazione che da 30 anni costituisce un punto di socializzazione e di cultura dell’intera provincia di Lucca.


