Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 502
Pubblico entusiasta e lunghi minuti di applausi hanno salutato le due recite del Gianni Schicchi, atto unico del Maestro Puccini andato in scena al Teatro del Giglio lo scorso fine settimana (sabato 11 e domenica 12 novembre). L’evento - che ha fatto affermare a molti dei presenti “Il più bel Gianni Schicchi di sempre a Lucca!” -, rientra nel prestigioso cartellone curato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane realizzato sotto la presidenza e la direzione artistica di Alberto Veronesi. Impegnato nello spettacolo un cast artistico con protagonisti di livello internazionale, primo tra tutti il baritono Nicola Alaimo, che ha riscosso un meritatissimo successo personale per la sua interpretazione dell’astuto Gianni Schicchi, personaggio che “il buon padre Dante” collocò tra i falsari, nel XXX Canto dell’Inferno. Il Maestro Iván Fischer, alla guida dei virtuosi della Budapest Festival Orchestra, ha magistralmente diretto i due concerti, interagendo anche con i cantanti grazie all’arguta e frizzante regia del Maestro Grischa Asagaroff.
Molto apprezzata anche la raffinatissima prima parte del programma, dedicata a brani strumentali giovanili di Giacomo Puccini seguiti dall’aria per soprano “Amici fiori” (espunta da Suor Angelica) interpretata dal soprano azero Afag Abbasova e dall’aria per baritono “Ad una morta”, affidata a Nicola Alaimo.
Al termine delle due serate, moltissimi applausi per tutti gli interpreti: Nicola Alaimo (Gianni Schicchi), Benedetta Torre e Wang Chuan per la coppia Lauretta-Rinuccio, Anna Maria Chiuri (Zita), Lorenzo Martelli (Gherardo), Anna Maria Sarra (Nella), Walter Zecca (Gherardino), Antonino Giacobbe (Betto di Signa), Giacomo Prestia (Simone), Nicola Farnesi (Marco), Donatella De Luca (Ciesca), Andrea Porta (Maestro Spinelloccio, Messer Amantio Di Nicolao), Alan Freiles Magnatta (Guccio) e Han Xing (Pinellino).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 741
Damiana Bergamo e Adriana Michalak la prima giovane dottoranda e la seconda assegnista di ricerca entrambe nell'area delle neuroscienze cognitive alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, hanno ricevuto il prestigioso New Investigator Poster Award dalla World Sleep Society (WSS), rinomata società scientifica internazionale che si occupa dello studio della fisiologia e patologia del sonno.
Il riconoscimento viene attribuito ai lavori scientifici più innovativi ed originali condotti da giovani ricercatori. Le due ricercatrici della Scuola IMT sono state selezionate da una commissione scientifica composta da esperti nella ricerca sul sonno clinica e di base e hanno avuto l'opportunità di presentare la loro ricerca al Congresso mondiale della WSS, tenutosi a Rio de Janeiro, in Brasile, dal 20 al 25 ottobre scorso.
Le due ricerche rappresentano un importante avanzamento nella comprensione dei meccanismi che regolano il sonno e le sue componenti fondamentali, sia in termini fisiologici sia di esperienze individuali.
Il lavoro presentato dall'assegnista Adriana Michalak è stato realizzato con il supporto di un ERC Starting Grant, importante finanziamento della comunità europea assegnato per il progetto TweakDreams a Giulio Bernardi, professore in Neuroscienze alla Scuola IMT, e ha visto la collaborazione di altri ricercatori della Scuola tra cui l'allievo Davide Marzoli e la stessa Damiana Bergamo. Lo studio ha avuto l'obiettivo di investigare le esperienze che gli individui possono attraversare durante il sonno e la loro relazione con la profondità del sonno stesso. I risultati hanno rivelato che solo una piccola parte del nostro sonno è associato ad una pressoché totale perdita di coscienza, e che le persone percepiscono il sonno come più profondo non solo quando il livello di coscienza è al suo minimo, ma anche quando si trovano all'interno di sogni vividi e immersivi.
Il lavoro dell'allieva Damiana Bergamo, invece, è il risultato di una collaborazione internazionale tra la Scuola IMT e il National Institute of Neurological Disorders and Stroke americano. Lo studio si poneva come obiettivo la valutazione del ruolo delle strutture cerebrali sottocorticali (in particolare del talamo) durante il sonno. I risultati della ricerca hanno dimostrato che tali strutture potrebbero svolgere un diverso ruolo in diversi momenti del sonno e quindi contribuire a diverse funzioni. Questo studio si inserisce in un contesto più ampio di ricerca sulla fisiologia del sonno in cui Damiana è coinvolta e per il quale l'allieva ha recentemente ricevuto una borsa di studio finanziata dall'European Sleep Research Society (ESRS) per trascorrere un periodo di visiting e ricerca presso l'Università di Zurigo.


