Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 671
Il progetto Carta-byte, promosso dalla regione Toscana, fa un altro passo avanti e mette a disposizione di 75 comuni 3 milioni di euro con l’obiettivo di digitalizzare la documentazione conservata presso gli archivi dei comuni e della regione, con particolare riguardo alle pratiche inerenti la sfera di competenze di governo del territorio.
Nella provincia di Lucca sono stati finanziati i progetti di 16 comuni: Camaiore, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Minucciano, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano, Capannori, Gallicano, Borgo a Mozzano, Castiglione Garfagnana, Montecarlo, Stazzema, Porcari, Altopascio, Barga, Coreglia Antelminelli.
Rispondendo all’avviso pubblicato dalla direzione sistemi informativi della regione Toscana, quasi 150 comuni hanno infatti presentato un progetto per la digitalizzazione di pratiche dell’urbanistica e/o dell’edilizia privata. Obiettivo di tutti i progetti la semplificazione nella gestione delle pratiche e un miglioramento nella risposta ai cittadini e ai professionisti.
“Sono arrivati progetti da moltissimi comuni – affermano il presidente di regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore alle infrastrutture digitali e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo - a dimostrazione del fatto che Carta-byte ha suscitato interesse e toccato un ambito di grande attualità. I progetti sono stati presentati da tutte le tipologie di comuni, dai capoluoghi di provincia ai più piccoli, alcuni anche in partenariato, come indicato dal bando.”
“Diversi gli approcci che hanno dimostrato una notevole sensibilità - prosegue l’assessore Ciuoffo - e in non pochi casi i contenuti hanno suggerito soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate da percorrere. Molti dei progetti dei comuni hanno valorizzato la possibilità di creare sinergie informative utili, spesso con l’obiettivo di creare strumenti condivisi per la ricerca e la consultazione. Come regione abbiamo investito risorse in un campo che non era stato minimamente considerato dal governo attraverso il piano nazionale di ripresa e resilienza.”
La graduatoria, approvata con Decreto dirigenziale 23448 del 27/10/2023, ha premiato ovviamente la qualità dei progetti e la capacità di integrazione all’interno del contesto di produzione documentale dell’amministrazione comunale e non solo, va ben oltre il limite dei Comuni i cui progetti sono finanziabili con le prime risorse a disposizione.
“La giunta toscana – ha concluso il presidente Giani - ha deciso di investire su un tema che si è dimostrato molto sentito dalle comunità locali e dagli operatori del settore. Per questo motivo la graduatoria resterà aperta in attesa di nuove risorse da investire e di nuovi finanziamenti da attribuire.”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 743


