Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 461
Un week-end all'insegna del teatro quello che propone il festival I Musei del Sorriso, manifestazione organizzata dal Sistema Museale della provincia di Lucca; sabato 18 novembre, alle 10, il Museo dell'Antica Zecca di Lucca ospiterà lo spettacolo "Gioca l'ombra... indovina la fiaba"; domenica 19, alle 16, andrà in scena "Il Gianni Schicchi", dall'omonima opera pucciniana, con i burattini di Pupi di Stac alla casermetta di San Colombano di Lucca.
"Gioca l'ombra... indovina la fiaba". Sei Scatole/Teatrini attraverso cui lo spettatore, sbirciando dal buco di una serratura e azionando sia interruttori di luce che delicate e semplici animazioni, sarà stimolato ad indovinare la fiaba contenuta nel teatrino, ma anche quella suggerita dall'esterno della scatola, e contemporaneamente ad esplorare il mondo del Teatro d'ombre. L'evento si svolge presso il Museo dell'Antica Zecca di Lucca (nella Casermetta di San Donato) ed è a cura di Teatrombria, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. L'Associazione Teatrombria, fondata e diretta da Grazia Bellucci, nasce nel 1983 a Empoli (FI), si caratterizza nel Teatro di Figura per la produzione di spettacoli con la sola tecnica del Teatro d'ombre e per l'organizzazione di rassegne teatrali. La Compagnia comincia il proprio percorso poetico-professionale attraverso una personale ricerca sulle infinite possibilità espressive dell'ombra, dedicando particolare attenzione e interesse al rapporto che intercorre tra musica e immagine, tra musica e ombra.
Spettacolo di burattini "Gianni Schicchi". Lo spettacolo è una produzione originale tratta dall'omonima opera del compositore lucchese Giacomo Puccini su libretto di Gioacchino Forzano, con messa in scena di Enrico Spinelli, scene e costumi di Beatrice Carlucci, con Pietro Venè, Beatrice Carlucci e Enrico Spinelli ad animare i burattini di Pupi di Stac: unici nella tradizione italiana, sono alti 60 cm e sono a figura intera, vengono animati dal basso e si muovono in teatrini in miniatura con sipari, quinte e fondali. La trama è intrisa di avidità e inganni, con una beffa finale. Trionfano la furbizia dello Schicchi e l'amore fra i giovani Lauretta e Rinuccio. La Compagnia Pupi di Stac nasce nel 1946 a Firenze grazie a Carlo Staccioli (da qui il nome), affiancato negli anni da validi collaboratori e personaggi dello spettacolo come l'attore Paolo Poli. Alla morte del fondatore, l'attività viene portata avanti dalla sorella di Poli, Laura, burattinaia e cantastorie, e dal figlio Enrico. L'evento è realizzato da Puccini Museum di Lucca, in collaborazione con FTS Fondazione Toscana Spettacolo.
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: sistema museale territoriale della provincia di Lucca, cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 516
Prende il via domani (17 novembre) al Real Collegio “Orientando”, quattro giornate dedicate all'orientamento scolastico, universitario e della formazione professionale.
Il pomeriggio si aprirà alle 15.30 con l'inaugurazione: presenti, fra gli altri, il sindaco Mario Pardini e l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata, assieme ai rappresentanti della Conferenza Zonale della Piana di Lucca, dell'amministrazione provinciale e dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. Alle 16.00 è prevista l'apertura degli 80 stand informativi al pubblico, dove scuole, istituti scolastici, università, centro per l'impiego, avviamento professionale e consulta scolastica forniranno informazioni di dettaglio sulla propria attività, in modo da offrire elementi utili alla scelta del percorso da intraprendere sia agli studenti che usciranno quest'anno dalle scuole secondarie di primo grado, sia per quanti usciranno dalle scuole secondarie di secondo grado. Alle 16.30, nella sala del capitolo, ci sarà l'incontro con il pubblico “Essere me stesso fin da piccolo”- il mondo visto con gli occhi dei bambini: sguardi verso il futuro. Relatore Antonio di Pietro, pedagogista ludico, formatore, docente dell’Università di Firenze e alle 18.00, nella sala del teatro, secondo incontro con il pubblico dal titolo "Bambini e adolescenti digitali". Relatore: Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta dell’Università Politecnica delle Marche.
“L’orientamento scolastico riveste un’importanza cruciale nella vita dei ragazzi e delle ragazze – afferma l'assessore Testaferrata – perché consente loro di effettuare la scelta della scuola, dell’università o del percorso di formazione professionale più adatto alle proprie capacità e alle proprie aspirazioni, aiutandoli a riflettere su se stessi e sulle loro ambizioni, per definire gli obiettivi ed affrontare con successo il proprio futuro. “Orientando” in questo contesto vuol fare squadra, mettendo insieme istituzioni, enti, scuole e tutti i soggetti che si occupano di istruzione e formazione, per fornire agli studenti e alle loro famiglie l’opportunità, inedita finora, di entrare in contatto e dialogare, in unico luogo, con la vasta gamma di possibili scelte di studio e formazione, in modo da ottenere tutto il bagaglio di strumenti utili a orientare il proprio futuro. Per questo invito tutti, in particolare i ragazzi e le ragazze che quest’anno dovranno effettuare la scelta della scuola superiore o del percorso post diploma, a venirci a trovare al Real Collegio, da domani fino al 20 novembre”.