Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 747
Il fine settimana ci riserva, grazie ai Puccini Days, due preziosi appuntamenti con il Maestro Claudiano Pallottini, organista della Cappella Musicale del Duomo di Pisa dal 1994: si tratta di due concerti nelle Chiese di S. Pietro Somaldi (sabato 9 dicembre ore 17) e di S. Lorenzo a Farneta (domenica 10 dicembre ore 17), che ospitano importanti organi sui quali Giacomo Puccini studiò e suonò prima del trasferimento a Milano, lasciando anche una “traccia” incidendo sul legno il proprio nome.
Il programma di entrambi i concerti, realizzati nell’ambito dei Puccini Days 2023 grazie alla collaborazione con l’Associazione “Sui passi di Puccini ASP”, prevede un’ampia selezione dalle Sonate per organo di Giacomo Puccini, la Marcia in do maggiore ancora di Giacomo Puccini, Elevazione di Luigi Ferdinando Casamorata, la Marcia in do maggiore di Padre Davide da Bergamo e l’Andante per l’Elevazione di Vincenzo Petrali.
Claudiano Pallottini è organista della Cappella Musicale del Duomo di Pisa, incarico che ricopre dal 1994. Ha compiuti gli studi musicali nel Conservatori L. Cherubini di Firenze e all'Istituto Musicale di Alta Cultura “L. Boccherini” di Lucca conseguendo i diplomi di organo e composizione organistica, strumentazione per banda e composizione. Successivamente si e perfezionato in organo, clavicembalo e basso continuo presso l' Accademia Chigiana di Siena e l'Accademia Organistica di Pistoia. Si e esibito come organista solista in numerosi concerti in Italia e all'estero (Germania, Inghilterra e Francia) e ha suonato con prestigiosi complessi strumentali come la Camerata Strumentale del Teatro Verdi di Pisa, la Jugendorchester di Amburgo, la Cappella Savaria e l'Orchestra da Camera di Mantova, l'Orchestra Rossini di Pesaro. All’attivita di organista affianca quella di compositore con lusinghieri successi. La sua produzione comprende opere per strumento solo, per coro, per canto e pianoforte eseguite in varie rassegne musicali in Italia e all'estero (Aula Magna dell'Universita di Pisa, Auditori de la Merce-Girona, Teatro degli Industri Grosseto, Teatro Verdi di Pisa, VI Festival dei Cori Universitari-Perugia, Rassegna Organistica Diocesi di Fidenza-Parma, Universitatskirche- Innsbruck ecc...). Da anni si dedica alla realizzazione di spettacoli musicali per le scuole scrivendo brani destinati alle orchestre didattiche. Ha Collaborato con la Casa Musicale Eco di Monza alla realizzazione di un volume di musiche per violino e pianoforte destinato agli allievi dei Licei Musicali.
L’ingresso ai concerti è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Informazioni dettagliate sui concerti e su tutti gli appuntamenti in programma per i Puccini Days sono consultabili sul sito www.teatrodelgiglio.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1179
L’ultimo evento di ConcertiAmoLucca organizzato dall’associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, presso la casermetta Santa Croce, ha ospitato i poeti dell’antologia Fissando in volto il gelo, con gli interventi di Piero Nissim e Pasquale Lenge, che hanno dato vita con tono sobrio e leggero ad un momento di seria riflessione su un controverso e doloroso periodo storico.
L’economista e scrittore Francesco Poggi, moderatore dell’incontro, ha poi introdotto Paola Massoni e il suo romanzo in forma di fiaba, Sinfonia di un bosco in rivolta, in un’intervista molto toccante e partecipata dal numeroso pubblico presente, che era visibilmente emozionato, insieme all’autrice, per il racconto dei personaggi, evocati anche dagli amici presenti in sala e della vicenda ispirata anche alla realtà dell’Associazione Costello, impegnata nella ricerca sulle malattie genetiche.
Dopodiché la parola, anzi, la bacchetta è passata alla musica e alla lettura di alcuni passi scelti del romanzo da parte dell’attore Paolo Giommarelli, dando vita ad un vero e proprio spettacolo teatrale musicale. Paola Massoni alla direzione era tutt’uno con i professori d’orchestra che, uniti nella gioiosa e cinematografica musica del poema sinfonico composto dall’autrice, emanavano davvero un’energia positiva e trascinante, che ha contagiato tutti.
Presenti molti insegnanti, famiglie, rappresentanti di associazioni che operano per la difesa dell’ambiente e personalità del mondo della cultura, tra cui Laura Soletti, nota normalista, già docente di latino e greco del Liceo Classico Machiavelli, che ha apprezzato e sottolineato il valore di quest’opera tra letteratura e musica, e la dott.ssa Donatella Buonriposi, che da poco ha lascito la carica di Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara la quale, alla fine dell’incontro, ha parlato al pubblico, mettendo in evidenza come, nonostante conoscesse da tempo altri lavori dell’autrice e i suoi talenti sia nell’insegnamento, come docente di lettere presso il Polo Fermi di Lucca, che nell’ambito musicale e letterario, con questo lavoro ha veramente superato ogni aspettativa, dando luogo ad una performance meritevole di importanti palcoscenici e Festival dedicati proprio all’argomento della difesa della Terra.
L’Associazione Kalliope chiude dunque il bilancio del Festival ConcertiAmoLucca con un vero, grande, strepitoso successo, augurando alle opere presentate di proseguire con questo entusiasmo nel loro viaggio, portando il loro messaggio a più persone possibile.
- Galleria:


