Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 307
Domenica 19 novembre la Fondazione Giacomo Puccini festeggia il suo 50° anniversario con un ricco calendario di eventi a ingresso libero.
La Fondazione Giacomo Puccini è stata costituita il 19 novembre 1973 su impulso di Rita Dell'Anna Puccini, nuora del compositore, e rappresenta l'istituzione per eccellenza dedicata alla "tutela, conservazione, gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale pucciniano" e grazie alla gestione del Puccini Museum Casa Natale di Lucca, del Villino di Viareggio e allo sviluppo delle relazioni nazionali ed internazionali, è diventata un punto di riferimento pucciniano in Italia e nel mondo.
Le celebrazioni, in programma domenica 19 novembre, iniziano alle ore 11:00 con un concerto della Filarmonica «Giacomo Puccini» di Nozzano – Lucca nel Loggiato di Palazzo Pretorio. Il Maestro Puccini, considerava la banda un ottimo metodo per la diffusione della musica e da qui anche la scelta nella locandina dell'evento di riprodurre l'immagine della locandina di un Concerto della Banda Musicale del Comune di Lucca dato in onore del compositore lucchese nel dicembre 1910, conservata nell'Archivio del Puccini Museum – Casa natale.
"Con un concerto aperto alla cittadinanza della banda Giacomo Puccini di Nozzano – ha spiegato Mario Pardini, presidente della Fondazione - ricorderemo i 50 anni della Fondazione Giacomo Puccini assieme ad altre iniziative. Ringrazio fin da ora tutte le persone, designate dalle istituzioni del territorio, che in questi 50 anni con spirito di sacrificio ci hanno consentito di arrivare fino ad ora guardando al futuro con una struttura importante e con l'acquisizione di una legittimazione nazionale ed internazionale."
Nel pomeriggio proseguono le iniziative per celebrare i 50° anni della Fondazione presso il Puccini Museum - Casa natale con due visite guidate gratuite in programma alle ore 15:00 e alle ore 16:00.
Sempre alle ore 16:00 sulle Mura urbane, alla Casermetta San Colombano, sede della Fondazione Giacomo Puccini, saranno protagonisti i coloratissimi burattini della compagnia Pupi di Stac con una speciale versione del Gianni Schicchi per bambini e famiglie.
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, rientra nel calendario del Festival "I musei del sorriso" promosso dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, con il supporto della Provincia e di Fondazione Toscana Spettacolo e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per le visite guidate e lo spettacolo è necessaria la prenotazione: 0583 1900379 –
Dalla riapertura del Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini, avvenuta nel settembre 2011, la collezione del museo si è arricchita, anche grazie a numerose donazioni e prestiti di privati cittadini che hanno voluto concedere in prestito o donare i propri beni al museo e renderli così fruibili agli appassionati del Maestro Puccini.
La Fondazione Puccini, in occasione delle celebrazioni del 50° anniversario dalla sua creazione, lancia un appello alla cittadinanza: chi possedesse documenti, fotografie, locandine, pubblicazioni inerenti alle celebrazioni del 1924, 1934, 1949, 1958 e 1974 e desiderasse concedere in prestito o donare può contattare il museo. I materiali, una volta vagliati, andranno ad arricchire una mostra, che sarà allestita all'interno della Casa natale per le celebrazioni dei 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini.
La Fondazione Giacomo Puccini ringrazia Unicoop Firenze, A. Celli Ita Holding e Manifatture sigaro toscano per il loro sostegno.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 487
Pubblico entusiasta e lunghi minuti di applausi hanno salutato le due recite del Gianni Schicchi, atto unico del Maestro Puccini andato in scena al Teatro del Giglio lo scorso fine settimana (sabato 11 e domenica 12 novembre). L’evento - che ha fatto affermare a molti dei presenti “Il più bel Gianni Schicchi di sempre a Lucca!” -, rientra nel prestigioso cartellone curato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane realizzato sotto la presidenza e la direzione artistica di Alberto Veronesi. Impegnato nello spettacolo un cast artistico con protagonisti di livello internazionale, primo tra tutti il baritono Nicola Alaimo, che ha riscosso un meritatissimo successo personale per la sua interpretazione dell’astuto Gianni Schicchi, personaggio che “il buon padre Dante” collocò tra i falsari, nel XXX Canto dell’Inferno. Il Maestro Iván Fischer, alla guida dei virtuosi della Budapest Festival Orchestra, ha magistralmente diretto i due concerti, interagendo anche con i cantanti grazie all’arguta e frizzante regia del Maestro Grischa Asagaroff.
Molto apprezzata anche la raffinatissima prima parte del programma, dedicata a brani strumentali giovanili di Giacomo Puccini seguiti dall’aria per soprano “Amici fiori” (espunta da Suor Angelica) interpretata dal soprano azero Afag Abbasova e dall’aria per baritono “Ad una morta”, affidata a Nicola Alaimo.
Al termine delle due serate, moltissimi applausi per tutti gli interpreti: Nicola Alaimo (Gianni Schicchi), Benedetta Torre e Wang Chuan per la coppia Lauretta-Rinuccio, Anna Maria Chiuri (Zita), Lorenzo Martelli (Gherardo), Anna Maria Sarra (Nella), Walter Zecca (Gherardino), Antonino Giacobbe (Betto di Signa), Giacomo Prestia (Simone), Nicola Farnesi (Marco), Donatella De Luca (Ciesca), Andrea Porta (Maestro Spinelloccio, Messer Amantio Di Nicolao), Alan Freiles Magnatta (Guccio) e Han Xing (Pinellino).